Tempi di guerra. Un altro ascolto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834019078
- Editore
- Astrolabio Ubaldini
- Collana
- Psiche e coscienza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 152
Disponibile
16,00 €
Una domanda a cui è impossibile dare una risposta, e che contiene implicitamente una speranza altrettanto 'impossibile': perché l'essere umano non riesce a rinunciare alla guerra? Tessendo una conversazione virtuale con quanti si sono cimentati con la domanda impossibile, da Freud a Jung, da Einstein a Hillman a Simone Weil, l'autrice, sempre sulla base di una lunga pratica clinica, si propone di 'ascoltare' la guerra "con il taglio antidogmatico e plurale con cui si accolgono le formazioni dell'inconscio". Il soggetto, chiunque esso sia, si trova immerso fin dalla nascita in una sfida ineludibile e fatale: la sfida che riguarda il suo incontro con l'altro, che rappresenta da una parte la sua unica possibile felicità e dall'altra la sua possibile dannazione. L'altro condanna, infatti, a riconoscere l'impotenza del proprio io, i suoi confini irrisori e soprattutto il suo irriducibile espansionismo, che è brama di possesso, potere e superiorità. È un altro che non viene da fuori, ma è piuttosto una differenza da sé che ognuno di noi conosce, ma tende a ignorare e spesso a ripudiare in nome di una presunta compattezza dell'io. Bisogna ascoltarsi e ascoltare l'inconscio per provare a interrogarsi, un'operazione oggi complicata, sommersi come siamo dai molti aspetti di 'violenza positiva' cui ci sottopone la nostra era: sovraprestazione, sovraproduzione, sovracomunicazione, iperattenzione, iperattività e, sempre e ovunque, fretta ed eccesso. In guerra l'ego di ogni fazione si fa immenso, soverchiante e crudele. Si nutre solo dell'annichilimento degli altri, demonizzando quell'abitante straniero che risiede in ciascuno di noi. Così accade che si identifichi nell'altro, odiandolo, proprio l'aspetto più inquieto, iracondo e ignorato di sé. L'unica speranza impossibile risiede allora nell'ascolto rivolto ai frammenti di senso che provengono da un altrove, spesso dimenticato quando non intenzionalmente emarginato.
Maggiori Informazioni
Autore | Ripa di Meana Gabriella |
---|---|
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psiche e coscienza |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: