Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Temi Scelti Di Storia E Diritto Tra Cultura E Istituzioni

ISBN/EAN
9788879996181
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
400

Disponibile

25,00 €
Il presente lavoro ha l’intento di segnalare argomenti che non sono inclusi nei programmi didattici o che sono marginalmente trattati.I contributi, di seguito proposti, sono presentati nel loro testo originario, così come gli Autori li hanno concepiti all’epoca della stesura, senza che agli articoli siano stati apportati aggiornamenti o modifiche. L’idea, infatti, è quella di offrire al lettore non un criterio precostituito, bensì uno strumento per sollecitare concetti e nozioni in misura pungolante.Gli Autori dei saggi hanno condiviso questo obiettivo e liberamente hanno selezionato, in maniera del tutto casuale, il contenuto dei saggi che sono oggetto di discussione frequente tra i cultori della materia, ma che più difficilmente sono praticabili per i neofiti. Ovviamente, l’opera non ha alcuna pretesa di esaustività, ma, vuole essere solo fonte di stimoli e potrà successivamente accrescersi, laddove incontri il favore dei lettori. Anche questa impronta è stata volutamente perseguita: non sono i temi che hanno guidato la raccolta, ma il desiderio di sviluppare la ricerca e di unificarla nel metodo.Contributi di Guido Alpa, Piero Bellini, Gaetano Carcaterra, Augusto Cerri, Giuliano Crifò, Andrea Giardina, Guido Rossi, Giorgio Spangher, Ugo VillaniFaustino de Gregorio (1960) si è laureato in Storia del diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.Attualmente è professore associato presso la Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Ha insegnato Storia del diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Grecia” di Catanzaro e Diritto ecclesiastico presso il Polo didattico di Cosenza.L’attività scientifica, nel corso degli anni, è stata indirizzata prevalentemente su due temi fondamentali: la posizione storica degli ordinamenti confessionali nel sistema normativo italiano e lo studio delle problematiche inerenti i rapporti Stato–Chiesa nella prospettiva storico–giuridica.È autore di alcuni saggi e diversi articoli pubblicati su riviste specializzate oltre a lavori monografici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le leggi separatiste sardo–piemontesi e la reazione cattolica (1848–1861), con particolare riferimento al dibattito parlamentare (1998); Stato e Chiesa nella storia del diritto (1999); Per una storia dei rapporti tra Stato e Chiesa. Considerazioni generali sul cattolicesimo liberale dell’Ottocento (2002).

Maggiori Informazioni

Autore De Gregorio Faustino
Editore Aracne
Anno 2003
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg