Temi e questioni di diritto dell'Unione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866118541
- Editore
- Cacucci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 942
Disponibile
80,00 €
Questa pubblicazione rappresenta un’utile occasione di dibattito scientifico sull’attuale contesto dell’integrazione giuridica europea. Un’occasione per discutere “temi e questioni” con una studiosa seria e una docente apprezzata come Claudia Morviducci, sempre attenta all’Unione europea nella sua complessa evoluzione isti- tuzionale.
L’iniziativa volta a realizzare una raccolta di scritti, promossa da colleghi delle due Università – Roma Tre e Firenze – nelle quali si è svolta la sua prevalente attività didattica, ha sùbito trovato risposta e apprezzamento da parte di numerosi studiosi e di giovani ricercatori delle più diverse sedi. Ciò evidenzia la grande stima, l’affetto e la sincera gratitudine della nostra comunità accademica nei confronti di una Collega che ha dedicato la sua attività scientifica al diritto comunitario e dell’Unione euro- pea, tramite la ricerca su una varietà di importanti tematiche.
Dopo un iniziale periodo rivolto agli studi internazional-privatistici, i suoi in- teressi di ricerca toccano le più rilevanti questioni della integrazione europea, se- guendo, attraverso i tanti contributi, il processo evolutivo dell’Unione. L’attenzione si è dapprima rivolta al ruolo dei parlamenti nazionali nella governance comunitaria, seguìto in tutta la sua graduale evoluzione, per poi approfondire, lungo un ampio arco temporale, i primi avvii della cooperazione politica europea e gli sviluppi della PESC e della PESD, oggetto anche di scritti molto recenti. La tematica della tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento dell’Unione emerge come un importante elemento del suo percorso scientifico, attraverso sia lo studio delle varie questioni esaminate – in particolare, la PESC e il diritto processuale comunitario – sia le ana- lisi relative ai contenuti di alcuni specifici diritti, considerati anche nella complessa relazione tra Unione europea e CEDU, quali la libertà religiosa, l’accesso ai docu- menti, i diritti di cittadinanza. In particolare, si segnalano la monografia sulle misure cautelari nel processo comunitario (2004) e le tre edizioni de “I diritti dei cittadini europei” (2011, 2014, 2017). Assai significativi sono anche i contributi dedicati alla formazione e alla didattica, tra i quali il manuale realizzato insieme a Paolo Men- gozzi.
Per agevolare la lettura della raccolta, abbiamo ritenuto opportuno ripartire i tanti contributi ricevuti seguendo, anzitutto, la distinzione tra la parte istituzionale e quella speciale della materia, e raggruppando poi i lavori in base ad alcune principali tematiche, molte delle quali assai vicine a quelle che caratterizzano la produzione scientifica di Claudia Morviducci.
Per la realizzazione finanziaria e organizzativa del progetto, un ringraziamento particolare va al Centro di eccellenza in diritto europeo e al Dipartimento di giuri- sprudenza dell’Università Roma Tre.
La diffusione del contenuto del Volume è garantita dal sito dell’Associazione dei ricercatori di diritto dell’Unione Europea (Aisdue).
Adelina Adinolfi Giandonato Caggiano Francesca Martines Teresa Maria Moschetta
Maggiori Informazioni
Autore | scritti offerti a Claudia Morviducci |
---|---|
Editore | Cacucci |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: