Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Temi E Percorsi Di Sociologia Del Lavoro. Dalla Rivoluzione Industriale Ai Nuovi Modelli Di Organizzazione

ISBN/EAN
9788843061341
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
221

Disponibile

23,50 €
Attraverso una riflessione sociologica su alcuni temi particolarmente rilevanti che vedono il lavoro quale grande protagonista il libro si propone di entrare nel merito delle profonde trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e della produzione. Dai temi classici dell’organizzazione scientifica del lavoro alle nuove e più complesse forme di organizzazione ispirate alla manifattura di classe mondiale, caratterizzate da una commistione di elementi di modernità e tradizione. Tra le questioni analizzate nel testo rientrano anche la crescita e la diffusione dell’occupazione nel settore dei servizi e le sfide della flessibilità, la centralità del lavoro pubblico e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, la crisi e la trasformazione dei sistemi di welfare tradizionali sempre più orientati alla partnership tra soggetti pubblici e privati. Particolare enfasi è dedicata inoltre ai recenti mutamenti nelle relazioni industriali in Italia, alle caratteristiche ed al ruolo delle grandi organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori all’interno di uno scenario in cui sembra delinearsi un nuovo e radicale cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Fortunato Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 686
Lingua Italiano
Indice 1. La sociologia del lavoro e il contributo dei classici Cos’è la sociologia del lavoro?/Marx e l’analisi del modo di produzione capitalistico/La divisione del lavoro in ambito sociologico/Max Weber e l’approccio economico alla sociologia 2. Dalla rivoluzione industriale alla produzione di massa: il taylor-fordismo Le origini del taylorismo/I principi dell’organizzazione scientifica del lavoro/Il fordismo e l’avvento della produzione di massa/Per una lettura critica del taylor-fordismo 3. Il post-fordismo e la nuova organizzazione del lavoro in fabbrica L’evoluzione delle formule organizzative: dal taylorfordismo alla lean production/I pilastri del modello giapponese/La fabbrica integrata/La centralità del lavoratore nella lean production/Teorie e chiavi di lettura sulla lean production/L’evoluzione del dibattito ed il superamento dell’ipotesi di Womack/Oltre la lean production? Il World Class Manufacturing 4. Le trasformazioni del lavoro nella società dei servizi Dall’industria alla società dei servizi/Lavorare nei servizi/I principi della flessibilità/Flessibilità occupazionale e tipologie di lavoro non standard/Le conseguenze della flessibilità/La qualità del lavoro nei servizi tra arricchimento e dequalificazione 5. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni Il modello burocratico/Le critiche alla teoria weberiana sulla burocrazia/La modernizzazione della pubblica amministrazione: dalla burocrazia tradizionale all’approccio manageriale/Il lavoro pubblico e le riforme della pubblica amministrazione in Italia/Dimensioni e caratteristiche del settore pubblico 6. Welfare, famiglie e lavoro sociale Perché è importante parlare di welfare?/Modelli di welfare in Europa/Un sistema di protezione sociale fragile e incompleto/Dal welfare state al welfare mix: l’esperienza italiana/La diffusione e le caratteristiche del Terzo settore in Italia/I lavoratori nel Terzo settore: un confronto con il settore pubblico 7. Lavoro e relazioni industriali Le relazioni industriali/Il sindacato: origini, tipologie e caratteristiche organizzative/L’adesione al sindacato e l’andamento della sindacalizzazione/La contrattazione collettiva e le nuove relazioni industriali/Quali scenari per il futuro? Bibliografia
Stato editoriale In Commercio