Televisione E Vita Quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815062888
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 328
Disponibile
21,00 €
Della televisione crediamo ormai di sapere tutto. Tanto che, a quanto pare, ci interessa principalmente guardarla. Eppure, su questo "mostro" (nel senso etimologico di "prodigio", ma anche di "fenomeno contro natura") che abbiamo ingenuamente lasciato entrare nelle nostre case ci sono ancora molti segreti da scoprire. Sono quelli che rivela il libro di Silverstone, oggi tra i maggiori studiosi di cultural studies. Attingendo alle risorse della psicoanalisi e della sociologia, dell'antropologia e della storia, l'autore suggerisce come guardare con occhi nuovi al "mezzo selvaggio" e come eventualmente addomesticarlo. La televisione viene qui considerata a partire dal posto che occupa nelle pratiche di fruizione quotidiane: da una parte come mezzo di informazione e di intrattenimento (nonché di rassicurazione), dall'altra come fulcro di un sistema di ruoli e rituali domestici (fino a diventare un vero e proprio "membro aggiuntivo" della famiglia). Ma la televisione è anche al centro di dinamiche sociali più vaste che hanno radicalmente trasformato il modo di vivere, pensare e interagire dell'uomo contemporaneo: la crescente irrilevanza della distanza fisica (di cui la TV è protagonista insieme all'altro grande totem della nostra epoca, l'automobile), l'individualismo e la privatizzazione dei rapporti sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Silverstone Roger |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Televisione, sicurezza ontologica e oggetto transizionale 2. Televisione e spazio domestico 3. La suburbanizzazione della sfera pubblica 4. Il sistema tele-tecnologico 5. Televisione e consumo 6. L'audience 7. Televisione, tecnologia e vita quotidiana Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: