Telelavoro E Job Sharing: Un'analisi Comparata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489531
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Disponibile
25,00 €
Il mutare vertiginoso delle dinamiche d'impresa, dei modelli di consumo, dei mercati di sbocco, delle fonti di capitali, dei modi di investire, delle tecnologie, dei processi e dell'organizzazione economica ha influito in modo determinate sul mercato del lavoro e sui rapporti che lo caratterizzano. In tale contesto è emerso il concetto di flessibilità, quale insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In italia, dalla istituzionalizzazione della flessibilità, con la legge n. 30 del 2003 cosiddetta legge biagi, è derivata l'adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il telelavoro e il job-sharing, definite, da molti studiosi del settore, misure privilegiate per contrastare l'immobilismo e la stagnazione del mercato dell'occupazione.
Maggiori Informazioni
Autore | D'antonio Valentina; Oronzo Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 535 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mario Giaccio, Prefazione Stefano Oronzo, Introduzione Parte I. Del rapporto di lavoro Valentina D'Antonio, Il contratto di lavoro (Il contratto di lavoro tra subordinanza e autonomia; Il contratto collettivo; Le tutele e i diritti del lavoratore; Poteri, obblighi e responsabilità del datore di lavoro; Cessazione del rapporto di lavoro; Bibliografia; Webgrafia) Valentina D'Antonio, L'evoluzione del rapporto di lavoro (Il mercato del lavoro e la sua regolamentazione; Trasformazione del rapporto di lavoro e nuove tipologie contrattuali; Flessibilità e cambiamento organizzativo; Bibliografia; Webgrafia) Valentina D'Antonio, Flessibilità e tempi di lavoro (Organizzazione di impresa e tempo di lavoro; Flessibilità e lavoro a tempo parziale; Strategie di modulazione dei tempi di lavoro; Bibliografia; Webgrafia) Parte II. Del Telelavoro Stefano Oronzo, Introduzione al Telelavoro (Profili generali del Telelavoro; Internet e Telelavoro; Analisi socio-economica del Telelavoro; Bibliografia; Webgrafia) Stefano Oronzo, Il Telelavoro in Europa (L'Europa, le tecnologie e il lavoro; Il Telelavoro in Europa; L'accordo-quadro europeo sul Telelavoro; Bibliografia; Webgrafia) Stefano Oronzo, Il Telelavoro in Italia (La disciplina del Telelavoro in Italia; Il Telelavoro nelle pubbliche amministrazioni; Il Telelavoro nel settore privato; Bibliografia; Webgrafia) Parte III. Del Job Sharing Valentina D'Antonio, Il contratto di Job Sharing (Primi tentativi di regolamentazione del Job Sharing in Italia; Job Sharing e autonomia collettiva; Job Sharing e mercato del lavoro; Bibliografia) Valentina D'Antonio, Il rapporto di Job Sharing (Definizione e ambito di applicazione; I requisiti di forma del contratto; Il vincolo di solidarietà; La determinazione dei turni di lavoro e la distribuzione del rischio; Il trattamento normativo e previdenziale; La gestione del momento risolutivo; Il principio di non discriminazione; Bibliografia) Valentina D'Antonio, Esperienze sul Job Sharing in Italia e nel mondo (Esperienze del Job Sharing nell'U.E. e negli Stati Uniti; Attuazione del contratto di Job Sharing in Italia; La versatilità del contratto Job Sharing; Bibliografia) Stefano Oronzo, Valentina D'Antonio, Conclusioni Bibliografia generale Webgrafia generale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: