Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Telefonare in diverse lingue. Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, di emergenza e fatiche

ISBN/EAN
9788846447661
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
272

Disponibile

33,00 €
Ormai da anni, nella nostra società occidentale, all'interazione faccia a faccia si è venuta ad affiancare quella al telefono. La frequenza di questo tipo di comunicazione non deve far perdere d'occhio le sue peculiarità: in un breve lasso di tempo due persone devono (ri)stabilire una relazione e poi congedarsi in un modo che non appaia brusco; tutto questo senza vedersi. Una telefonata è interazione verbale allo stato puro, e per questo costituisce un ambito privilegiato dell'analisi della conversazione. Il volume intende mettere a fuoco le dinamiche conversazionali proprie di diverse tipologie di telefonate (di servizio, di emergenza e fàtiche) in varie lingue (giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco). Nelle diverse comunità linguistiche e culturali, per svolgere al meglio le varie fasi in cui si articola una telefonata sono state elaborate differenti strategie conversazionali, legate alla presenza/assenza di sequenze ricorrenti, di routine discorsive e alla loro posizione nel corso della conversazione. La maggior parte degli studi qui contenuti è in chiave contrastiva e mette a fuoco strategie pragmatiche non convergenti, sulla cui analisi si innestano prospettive trans- e interculturali. Diversi contributi analizzano il ruolo della prosodia nella strutturazione della comunicazione e nell'avvicendamento dei turni, che rispetto alla comunicazione faccia a faccia risulta accresciuto.

Maggiori Informazioni

Autore Thune Eva-Maria; Leonardi Simona
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Simona Leonardi, Introduzione. Appendice: Norme di trascrizione Fabrizio Bercelli, Le aperture delle telefonate di servizio italiane Anna Colamussi, Gabriele Pallotti, Le aperture di telefonate in italiano e spagnolo Cecilia Varcasia, Chiamate di servizio in Italia e Germania: aperture a confronto Eva-Maria Thüne, Telefonate di servizio in tedesco: esempi di comunicazione tra nativi e non-nativi Chiara Monzoni, Daniela Zorzi, Le telefonate d'emergenza: un confronto fra l'italiano e l'inglese Bernd Sieberg, Estou sim, Pois Pois, Pronto e Beijinhos: la comunicazione al telefono in portoghese Ichiro Marui, Johannes Schwitalla, Aprire (e chiudere) una telefonata: un'analisi contrastiva tedesco-giapponese
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: