Teen Television. Gli Adolescenti Davanti E Dentro La Tv

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846412782
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
Nel volume, i risvolti psicologici ed educativi della relazione tra adolescenti e tv vengono esplorati da una indagine svolta sui programmi maggiormente amati dai ragazzi italiani. In particolare, il libro approfondisce il rapporto fra adolescenti e tv presentando i dati di una ricerca sulla trasmissione 'amici' i cui risultati vengono commentati e discussi da maria de filippi, autrice e conduttrice del programma.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellai Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Gli adolescenti davanti alla Tv La televisione nelle nostre vite Quanta Tv nella vita degli adolescenti Come la ricerca cerca di spiegare l'impatto che la Tv ha sulla vita di bambini e adolescenti Se non sei bello oppure disperato non entri in Tv Sesso, Tv e adolescenti Violenza, Tv e adolescenti Adolescenti: bacco, tabacco e... televisione L'educazione ai media (Educare ai media: perché; Educare ai media: cosa vuol dire?; Educare ai media: l'esperienza degli Stati Uniti; Educare ai media: quali possibilità di intervento?; Educare ai media: come? Appunti per la programmazione didattica) Parte II. Gli adolescenti dentro la Tv Esiste ancora la Tv dei ragazzi? (Planet: un programma di attualità; L'intervista. Stefano Gallarini parla della Tv per gli adolescenti e dell'esperienza di Planet; Mixergiovani e Headline: idee per la Tv dei giovani; Supergiovani: i giovani in piazza; Com'è: svago e approfondimento; Gli anni in tasca) Amici, il talk-show per adolescenti (I modelli del reality show e del talk show; Il modello di talk-show proposto da Amici; Una ricerca sul programma Amici; Risultati; La puntata "tipo"; La conduttrice ed il suo metodo di conduzione; Le telepromozioni; I casi trattati e la loro discussione; Modalità di rappresentazione della famiglia all'interno di Amici; I problemi famigliari in Tv [SV2]; I figli e i genitori di Amici; Il pubblico e i role models di Amici; Il pubblico di Amici. Risultati di una ricerca tra gli adolescenti; I personaggi di Amici preferiti dagli spettatori; Le tipologie di spettatori della trasmissione). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: