Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecnologie Per L'insegnamento Delle Lingue

ISBN/EAN
9788843030958
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
L’uso delle tecnologie educative per l’apprendimento e insegnamento delle lingue richiede una riflessione teorica sulle sue implicazioni nei processi di apprendimento e sulle nuove prospettive offerte dagli ambienti costruttivistici. Il volume vuole contribuire alla preparazione degli insegnanti di lingue che desiderano utilizzare le nuove tecnologie nella didattica, sottolineando le competenze necessarie, fornendo un approfondimento teorico attraverso l’analisi dei principali strumenti della Comunicazione Mediata da Computer e offrendo i mezzi necessari ad analizzare, valutare e soprattutto utilizzare nel miglior modo possibile le nuove tecnologie.

Maggiori Informazioni

Autore Fratter Ivana
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 133
Lingua Italiano
Indice 1.Tecnologie educative e glottodidattica/´Luso delle tecnologie nella didattica/Glottodidattica e contributi della psicologia/Ambienti costruttivistici e tecnologie/Modalità d´uso del computer nella didattica/´Lipertesto e le mappe concettuali/ Per riassumere / 2.Strumenti per la didattica delle lingue: i software/Analisi e classificazione dei software/Scelta dei software e glottodidattica/ Scheda per l´analisi dei software/Strumenti e pianificazione del lavoro in classe/Software, scrittura e processi cognitivi/Groupware e scrittura collaborativa/Per riassumere / 3.Le Nuove Tecnologie e la gestione della classe di lingue/Per una nuova gestione della classe di lingue/Internet e le sue funzioni/ Analisi e classificazione dei siti Web/Internet nella didattica: le attività per Web/Le piattaforme di apprendimento/Per riassumere / 4.La Comunicazione Mediata da Computer/I paradigmi della CMC/I forum/Le mailing list/La posta elettronica/Le chat/I MUD/Formazione on-line, in presenza e a distanza/Ruolo e funzioni dell´insegnante tutor on-line/Per riassumere / 5.Dalla fruibilità alla creatività: materiali per il Web/Dalla creazione all´usabilità dei siti Web/Dall´unità didattica al Learning Object/´Lautoapprendimento e il ruolo del feedback/Riflessione metalinguistica su Web/ Caratteristiche del materiale per la rete/Per riassumere / Esercizi di verifica / Bibliografia