Tecnologie Informatiche. Con E-book. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891401885
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 408
Disponibile
20,00 €
Negli ultimi anni il panorama informatico è sensibilmente mutato. La grande diffusione dei tablet, degli smartphone, dei social network e delle reti wireless ha, da un lato, trasformato il modo in cui gli utenti si approcciano all’informatica e in particolare a Internet e, dall’altro, ha trasformato l’informatica stessa da una tecnologia «di nicchia» a un «genere di largo consumo».
Si è passati, in pochi anni, dal computer «isolato» e solo sporadicamente e in alcuni casi connesso in rete, ad un’incessante presenza online, fatta di costante condivisione delle informazioni e di una visibilità pressoché ininterrotta degli utenti, mediante foto pubblicate in tempo reale, aggiornamenti costanti sulle proprie attività e sulle proprie idee ecc.
La stessa Office automation è mutata e si è evoluta enormemente grazie al cloud computing, che consente il salvataggio e la condivisione dei file non più sul tradizionale disco fisso, ma su unità online che permettono la collaborazione e la condivisione delle informazioni in modo estremamente semplice.
Si tratta indubbiamente di un panorama che fino a qualche anno fa appariva estremamente futuristico se non impensabile.
Tutto ciò ha reso necessario una totale rivisitazione della didattica della materia, ed è da questa esigenza che nasce
Le tecnologie informatiche, rivolto agli studenti del primo anno dei nuovi Istituti Tecnici – settore Tecnologico.
Il testo, calibrato sull’esigenza del ridotto quadro orario di tale tipologia di scuola, è suddiviso in Moduli autoconsistenti, a loro volta divisi in Unità didattiche. Nel Modulo 1 vengono trattati i concetti di base dell’ICT, il sistema operativo Windows 7 e la gestione dei dati nei dispositivi elettronici. Il Modulo 2 affronta le reti, Internet e la posta elettronica (con tutte le problematiche relative alla privacy e al copyright connesse). I Moduli da 3 a 6 affrontano gli applicativi di Office automation e gestionali: Microsoft Word, Excel, Access e PowerPoint, nella versione 2010. L’ultimo Modulo è dedicato alla programmazione, mediante lo studio, tra l’altro, di algoritmi e flow-chart.
Alcuni paragrafi sono contrassegnati da un’icona : ciò significa che per quell’argomento è disponibile un video esplicativo sull’estensione online.
Nelle sezioni riservate alle verifiche è presente l’icona “Altre esercitazioni on line” : collegandosi all’estensione online, sarà dunque possibile scaricare ulteriori esercitazioni pratiche relative all’argomento trattato.
Ancora, l’estensione online presenta un Modulo di approfondimento interamente dedicato alla programmazione in Pascal e una vasta gamma di esercizi per mettere in pratica quanto studiato dall’aspirante programmatore.
Le tecnologie informatiche, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, infatti, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Maggiori Informazioni
Autore | Marone Umberto |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2014 |
Tipologia | Prodotto in piu_ parti di diverso format |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | modulo 1 Primi passi con il computer unità didattica 1 Hardware e software 1. L’ICT 2. L’hardware 3. Computer e altri dispositivi hardware 4. Il processore 5. Tipi di memoria 6. Le unità di misura 7. Periferiche 8. Definizione di software 9. Tipi di software 10. I sistemi operativi 11. I software applicativi Verifiche ed esercizi unità didattica 2 Salute e sicurezza 1. Ergonomia, salute e sicurezza 2. Le password 3. L’uso del firewall per proteggere i computer 4. I malware Verifiche ed esercizi unità didattica 3 Il sistema operativo Windows 7 1. Iniziamo ad usare il computer 2. Il desktop di Windows 7 e la Barra delle applicazioni 3. Le icone: cosa sono e cosa rappresentano 4. Lavorare con le icone 5. Le finestre: cosa sono e da cosa sono composte 6. La gestione delle finestre 7. Passare da una finestra all’altra 8. Modificare la configurazione del desktop 9. Chiudere un’applicazione che non risponde 10. Installare e disinstallare un’applicazione 11. Collegare e scollegare dispositivi esterni Verifiche ed esercizi unità didattica 4 Gestione dei file 1. L’organizzazione dei dati sul computer 2. Cosa è un file? 3. Tipi di file 4. Creare cartelle e sottocartelle 5. Rinominare file e cartelle 6. Cercare file e cartelle 7. La selezione di file e cartelle 8. Copiare e spostare file e cartelle 9. Eliminare file e cartelle Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 2 Reti, Internet e posta elettronica unità didattica 1 Le reti, Internet e la navigazione nel Web 1. Cosa è una rete e quali sono i suoi scopi 2. Internet e i suoi utilizzi 3. Download e upload 4. Le reti wireless 5. Indirizzi IP e collegamenti ipertestuali 6. La struttura degli indirizzi dei siti Web 7. I possibili utilizzi di Internet 8. La sicurezza sul Web 9. Aprire e chiudere il browser 10. Iniziamo a navigare 11. L’esplorazione a schede 12. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento 13. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia 14. I popup 15. I cookie 16. Utilizzare i segnalibri 17. Il download 18. Cataloghi e motori di ricerca 19. Ottimizzare le ricerche 20. L’utilizzo delle informazioni 21. La protezione dei dati personali Verifiche ed esercizi unità didattica 2 La posta elettronica 1. Cenni preliminari sulla posta elettronica 2. I destinatari della posta elettronica: tipologie 3. I «pericoli» della posta elettronica 4. Primi passi con la posta elettronica: Google Mail 5. Creare un messaggio di posta elettronica 6. Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica 7. Inviare il messaggio 8. Gestire gli allegati 9. La barra degli strumenti di Gmail 10. Gestione dei contatti e delle liste di distribuzione 11. Cercare i messaggi 12. Eliminare i messaggi Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 3 Elaborazione testi unità didattica 1 Funzionalità di base di Word 1. Primi passi con Word. 2. Creare un nuovo documento 3. Salvare un documento 4. Usare le funzioni di zoom 5. Iniziamo a scrivere 6. Operazioni di selezione 7. Cercare parole e frasi all’interno di un documento 8. Il comando Trova e sostituisci 9. Copia e spostamento 10. Cancellare il testo 11. I comandi Annulla e Ripeti digitazione 12. La formattazione 13. Modificare tipo e dimensione del carattere 14. Modificare lo stile dei caratteri 15. Cambiare il colore del testo 16. I paragrafi: creazione e unione 17. L’allineamento del testo 18. I rientri, concetti generali 19. Interlinea e spaziatura tra paragrafi 20. Gli elenchi 21. Il comando Copia formato Verifiche ed esercizi unità didattica 2 Gli oggetti 1. Gli oggetti 2. Le tabelle 3. Creare una tabella 4. Inserire e modificare i dati in una tabella 5. Selezionare gli elementi di una tabella 6. Inserire ed eliminare righe e colonne 7. Modificare l’altezza delle righe e la larghezza delle colonne 8. Applicare stili veloci alle tabelle 9. Inserire oggetti grafici in un documento 10. Copiare e spostare oggetti 11. Lavorare sugli oggetti Verifiche ed esercizi unità didattica 3 Preparazione della stampa e stampa dei documenti 1. Principi generali 2. Modificare orientamento e dimensioni della pagina 3. Modificare i margini della pagina 4. Intestazione e piè di pagina 5. Il controllo ortografico 6. L’anteprima di stampa 7. La stampa dei documenti Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 4 Foglio elettronico unità didattica 1 Funzionalità di base di Excel 1. Introduzione 2. Alcuni concetti di base 3. Cenni di base sull’interfaccia 4. Aprire e chiudere Microsoft Excel. Aprire e chiudere fogli elettronici 5. Creare una nuova cartella di lavoro 6. Salvare una cartella di lavoro 7. Gli strumenti di ingrandimento/zoom 8. Cenni preliminari sull’inserimento di dati nelle celle 9. Inserire testo, numeri e date nelle celle 10. Selezionare celle 11. Annullare e ripristinare 12. Ordinare i dati 13. Tagliare, copiare e incollare 14. Usare i riempimenti automatici 15. Ridimensionare le colonne e le righe 16. Inserire ed eliminare un foglio di lavoro; spostarsi tra diversi fogli Verifiche ed esercizi unità didattica 2 Formule e funzioni 1. Introduzione 2. Formule personalizzate e best practise 3. Riconoscere e capire i più comuni errori nelle formule 4. Riferimenti relativi e assoluti 5. Funzioni 6. Usare le funzioni Somma, Media, Minimo, Massimo 7. La funzione SE Verifiche ed esercizi unità didattica 3 Grafici 1. Creazione di semplici grafici 2. Modificare lo stile ed il tipo del grafico 3. Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico Verifiche ed esercizi unità didattica 4 Preparazione della stampa 1. Impostare la pagina 2. Mostrare o nascondere la griglia e le intestazioni in stampa 3. Stampare le righe di titolo su ogni pagina 4. L’anteprima di stampa 5. Stampare il foglio di lavoro Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 5 Database unità didattica 1 Comprendere i database e le funzionalità di base di Access 1. Introduzione ai database 2. Organizzazione del database 3. Progettare i campi di una tabella 4. Il significato di una chiave primaria e dell’indice 5. Creare relazioni tra tabelle 6. Mantenere l’integrità delle relazioni tra tabelle 7. Aprire e chiudere Microsoft Access 2010 8. Aprire e chiudere un database 9. Gli oggetti di Microsoft Access 10. Creazione di un nuovo database e salvataggio 11. Operazioni comuni su tabelle, query, maschere e report 12. Differenti modalità di visualizzazione di oggetti 13. Eliminazione di oggetti di un database 14. Ordinamento di dati in modo crescente o decrescente Verifiche ed esercizi unità didattica 2 Le tabelle 1. Inserire, modificare ed eliminare record da una tabella 2. Creazione di una tabella 3. Applicare proprietà ai campi 4. Creazione di regole di validazione e modifiche nella struttura della tabella 5. Definizione della chiave primaria ed indici Verifiche ed esercizi unità didattica 3 Cercare le informazioni 1. Operazioni fondamentali 2. Filtri per le tabelle e le maschere 3. Query 4. Creazione di una query di selezione 5. Esecuzione di una query Verifiche ed esercizi unità didattica 4 Gli oggetti maschere 1. Creazione di maschere 2. Utilizzo di maschere per modificare, inserire ed eliminare record Verifiche ed esercizi unità didattica 5 Gestione delle stampe 1. Introduzione all’oggetto report ed alla sua creazione 2. Modifica di un report e gestione delle intestazioni e dei piè di pagina 3. Gestione della stampa di oggetti Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 6 Strumenti di presentazione unità didattica 1 Utilizzo dell’applicazione 1. Microsoft PowerPoint: apriamo ed esploriamo l’applicazione 2. Aprire e chiudere presentazioni esistenti 3. Creare una nuova presentazione 4. Un’operazione indispensabile: il salvataggio 5. La lente d’ingrandimento Verifiche ed esercizi unità didattica 2 Sviluppare una presentazione 1. Punti di vista 2. Le diapositive 3. Cambiamo il layout 4. Diamo colore alla presentazione: scegliamo un modello 5. Lo sfondo, un elemento della diapositiva 6. Aggiungiamo una nuova dispositiva 7. Copiamo o spostiamo le diapositive 8. Eliminiamo le diapositive Verifiche ed esercizi unità didattica 3 Testi 1. La gestione dei testi: creazione dei contenuti 2. Come inserire il testo in una slide 3. Modificare il testo esistente 4. Spostare o copiare testo in una presentazione o tra presentazioni diverse 5. Cancelliamo il testo 6. Annulliamo l’errore 7. Formattiamo i caratteri 8. Gli elenchi 9. Cambiamo lo stile elenco 10. Le tabelle Verifiche ed esercizi unità didattica 4 Oggetti grafici 1. Inserire e manipolare le immagini 2. Copiare e spostare gli oggetti grafici 3. Disegniamo 4. Inseriamo testo in una casella di testo o in una forma Verifiche ed esercizi unità didattica 5 Preparazione e rilascio della presentazione 1. Passare da una diapositiva all’altra 2. Effetti di animazione 3. Le note 4. Le operazioni di stampa 5. La presentazione Verifiche ed esercizi Verifiche ed esercizi di fine modulo modulo 7 Fondamenti di programmazione unità didattica 1 L’attività di programmazione di un computer 1. Introduzione 2. Paradigmi di programmazione 3. Fasi da seguire per realizzare un programma 4. Microanalisi 5. Individuazione dell’algoritmo 6. Rappresentazione grafica dell’algoritmo 7. Selezione del linguaggio di programmazione 8. Traduzione del sorgente in programma eseguibile 9. Test del programma unità didattica 2 Gli organi di un elaboratore elettronico 1. Introduzione 2. Unità di ingresso 3. Memoria centrale 4. Unità logico-aritmetica 5. Unità di controllo 6. Unità di uscita 7. Il modello di Von Neumann unità didattica 3 Introduzione alla programmazione 1. Ideazione di algoritmi elementari ed uso di flow-chart 2. Esecuzione del programma di elaborazione 3. Esempi di riepilogo di semplici algoritmi 4. Struttura sequenziale e dell’alternativa 5. Struttura iterativa 6. Proprietà degli algoritmi 7. Caratteristiche delle istruzioni di un algoritmo 8. Proprietà di un algoritmo 9. Dati elaborati da un algoritmo 10. La programmazione strutturata unità didattica 4 Esercizi di riepilogo e metodologia top-down 1. Problema n. 1 2. Problema n. 2 3. Problema n. 3 4. Scomposizione dell’algoritmo in moduli e metodologia top-down unità didattica 5 Vettori e matrici 1. Una nuova struttura dati: il vettore o array 2. Caricamento e scansione sequenziale di un vettore – uso del ciclo for 3. Scansione sequenziale di un vettore 4. Ricerca dati in un vettore 5. Ricerca dati in un vettore ordinato: il metodo binario 6. Ricerca del massimo e del minimo valore in un vettore di elementi numerici 7. Ordinamento di un vettore 8. Matrici modulo on line Uno strumento per programmare: cenni al linguaggio Pascal Appendice Windows 8 e Office 2013 |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: