Tecnologie E Mezzogiorno: Ipotesi E Scelte Strategiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820483845
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 256
Disponibile
36,00 €
Le politiche di modernizzazione delle aree meno favorite del paese hanno da tempo individuato nel ruolo della ricerca scientifica e dell'innovazione un contributo decisivo per il superamento dei ritardi strutturali. Anche se bisogna registrare una debolezza nella fase implementativa e realizzativa delle politiche. Le riflessioni qui proposte sottolineano la necessità di adeguare strumenti e modalità degli interventi ad una gamma complessa di problemi, la cui risoluzione è sempre meno un'esperienza settoriale, legata all'introduzione forzata di risorse o fattori assenti dal contesto, realizzabile attraverso politiche prevalenti dell'offerta. Considerazioni tanto più valide a seguito dell'avvenuto superamento dell'intervento straordinario.
Maggiori Informazioni
Autore | Silvani Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Paolo Bisogno Riflessioni conclusive sul lavoro di ricerca di Alberto Silvani 1. Un'introduzione e una giustificazione della ricerca 2. Un "nuovo" regionalismo per "vecchio" problema: come coniugare un ruolo del centro con la crescita del protagonismo sociale 3. Trasferire la tecnologia per superare gli squilibri 4. Parchi tecnologici e possibili alternative Parte prima Presentazione delle ricerche Introduzione di Maria Rosaria Prisco 1. Mezzogiorno e crescita tecnologica 2. Il sistema produttivo meridionale 3. Il ruolo dell'intervento pubblico 4. Conclusioni 1. L'impresa industriale minore del Mezzogiorno di fronte al trasferimento delle tecnologie (Monitor) 1. Introduzione. Innovazione tecnologica e trasformazione strutturale nell'economia del Mezzogiorno 2. Il ritardo tecnologico dell'industria meridionale 3. Servizi reali ed innovazione nella Legge 64/86 4. Tecnologia, competitività e redditività nelle imprese della Legge 44/86: un'analisi dei dati di bilancio 5. Gli effetti dell'innovazione tecnologica sulla struttura dell'economia meridionale Tabelle 2. Le grandi imprese e il trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno (Nomos) 1. Introduzione 2. Le nuove strategie di sviluppo regionale 3. I nuovi modelli organizzativi della grande impresa 4. I fattori territoriali delle innovazioni 5. Il ruolo dei servizi 6. Il ruolo delle reti territoriali 7. Gli strumenti delle politiche industriali locali 8. Il ruolo dei parchi scientifici e tecnologici 9. La gestione efficiente dei centri di servizio 3 Produttività degli interventi di trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno (Iter) 1. Premessa 2. Il Mezzogiorno in ritardo all'appuntamento con l'innovazione 2.1. La debolezza della domanda industriale di innovazione 2.2. Gli ostacoli alla diffusione delle innovazioni nel Mezzogiorno 3. Offerta e domanda di servizi di trasferimento tecnologico a confronto: lineamenti di ricerca 4. Limiti e potenzialità degli interventi di trasferimento tecnologico Tabelle 4 Politiche dell'innovazione e istituzioni pubbliche nel Mezzogiorno d'Italia (Nomisma) 1. Presentazione 2. Tesi e conclusioni 3. Strategie per il trasferimento tecnologico e politiche pubbliche regionali 3.1. Divari tecnologici, trasferimenti di tecnologia e politiche regionali 3.1.1. I caratteri spaziali dei processi di diffusione delle tecnologie, le Pmi e le regioni meno sviluppate 3.1.2. Il trasferimento delle tecnologie ed il ruolo delle politiche pubbliche: alcune riflessioni dal dibattito sui Pvs 3.1.3. Le politiche tecnologiche e di sviluppo regionale in Europa 3.2. Pmi, innovazione tecnologica e meccanismi di trasferimento tecnologico: considerazioni sulle esperienze dei principali paesi 3.2.1. Trasferimento tecnologico e dimensione d'impresa 3.2.2. Trasferimento tecnologico e tipologia d'impresa 3.2.3. Trasferimento tecnologico e Pmi: alcune conclusioni 3.2.4. I meccanismo di trasferimento tecnologico a livello locale in Europa 3.2.5. Le iniziative regionali per il trasferimento tecnologico 3.2.6. Meccanismi di trasferimento tecnologico università-industria: i parchi scientifici 3.3. Le strategie tecnologiche per le politiche di sviluppo regionale: alcune riflessioni per il Mezzogiorno d'Italia 4. Stato dell'arte degli interventi a sostegno della diffusione tecnologica posti in essere dalle autorità di governo regionali e locali nel Mezzogiorno d'Italia 4.1. Il quadro normativo di riferimento 4.1.1. I programmi integrati mediterranei 4.1.2. La riforma dei Fondi strutturali 4.1.3. I Progetti/Programmi regionali di sviluppo dell'intervento straordinario e l'azione Organica 2 4.1.4. Le leggi regionali inerenti programmi di sviluppo economico 4.2. L'azione pubblica regionale per il trasferimento tecnologico: risultati emergenti dall'indagine empirica Tabelle Parte seconda Interventi e commenti alle ricerche 5. Commento alle ricerche di Antonio Perruci 1. Introduzione 2. Alcune riflessioni su modello di specializzazione e base tecnologica nazionale 6. Commento alle ricerche di Enrico Ciciotti 1. Introduzione 2. Dalla competizione strutturale alla competizione volontaristica 3. Sviluppo endogeno, grandi imprese e trasferimento tecnologico 7. Commento alle ricerche di Alberto Bramanti Contributi al dibattito 8. Università, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno 1. Analisi degli squilibri delle università del Mezzogiorno 2. Un confronto con gli atenei del Centro-Nord 3. Conclusioni 9. Alcune riflessioni sulle politiche locali per lo sviluppo ed il trasferimento di tecnologie: quali insegnamenti per il Mezzogiorno? 1. Premessa 2. Gli elementi evolutivi 2.1. Il "gioco delle parti" tra soggetti pubblici e privati 2.2. La valutazione come supporto alla metodologia di intervento 2.3. Verso una politica delle "interconnessioni di rete"? 3. Conclusioni e raccomandazioni per il caso del Mezzogiorno |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: