Tecnologie Di Coordinamento. Informatica, Telematica E Istituzioni Economiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820433796
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' industriale sezione 2Ø saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1989
- Pagine
- 392
Disponibile
43,50 €
I sistemi informativi aziendali attraversano un importante fase di transizione: stanno cambiando la tecnologia, la gamma delle applicazioni, i modelli organizzativi, le nostre stesse concezioni e strategie di informatizzazione.
Questo volume offre una guida per comprendere e governare la transizione nel campo dell'informatica aziendale lungo tre direzioni principali.
La prima è quella tecnologica: vengono presentati un quadro avanzato dell'evoluzione dell'informatica verso la telematica e nuove applicazioni quali l'EDI, il groupware e le reti a valore aggiunto.
La seconda è quella organizzativa: viene sviluppato in dettaglio il modello dei costi di transizione per analizzare e progettare l'introduzione dei sistemi automatizzati in azienda, nella pubblica amministrazione e sul territorio, tenendo conto della dimensione economica delle organizzazioni.
Infine viene fornita una rassegna critica dei metodi tradizionali e nuove proposte per la pianificazione strategica, l'analisi dei fabbisogni informativi e la valutazione economica, adatte al nuovo universo delle tecnologie di informazione, comunicazione e coordinamento.
Claudio Ciborra si occupa da molti anni dell'analisi del rapporto fra sistemi informativi e strutture organizzative. Ha pubblicato recentemente con Giuseppe Longhi, Telematica e territorio nella terza Italia. Ha svolto studi presso le università di Los Angeles, Oslo e Harvard; ha insegnato presso l'Università di Aarhus e alla New York University.
Ha collaborato con diverse grandi aziende italiane ed enti quali la Regione Lombardia, l'International Labour Office e la Fondazione di Dublino per la Qualità del Lavoro. Attualmente insegna Trattamento dell'informazione nell'impresa presso l'Università di Trento e presso l'Istituto Theseus dell'Ecole Nationale Superiore des Telecomunications a Sophia Antipolis.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciborra Claudio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' industriale sezione 2Ø saggi |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | • introduzione PARTE I • Conoscenza e divisione del lavoro * Introduzione * La conoscenza nelle organizzazioni e nei sistemi esperti * I precursori * Limiti cognitivi e strutture organizzativi * Razionalità strategica ed uso opportunistico della conoscenza * Critica dei modelli economici: il punto di vista fenomenologico * Razionalità adattiva e cambiamento organizzativo * Conclusioni • Le tecnologie di coordinamento * Introduzione * Una classificazione delle tecnologie di coordinamento * L'organizzazione della tecnologia: tre modelli * Primo modello: l'informatica accentrata * I sistemi informativi tradizionali * Secondo modello: l'informatica individuale ed il personal computer * Terzo modello: la rete * I componenti delle reti telematiche * Trasmissione analogica e digitale * Trasmissione sincrona ed asincrona * Le tecniche di commutazione * I protocolli * Le tecniche di multiplexing * Lo sviluppo dei mezzi trasmissivi * I mezzi legati * I mezzi hertziani * L'evoluzione delle reti di telecomunicazioni * LAN * Il modello di riferimento OSI dell'ISO * Le tecnologie di coordinamento nell'impresa e nella città * Automazione d'ufficio * Sistemi di supporto al lavoro di gruppo * EDI * Il mezzo televisivo in azienda * Alcune esperienze di applicazione * Le tecnologie di coordinamento in una grande azienda informatica * Il caso di Prato * Un caso di rete per servizi a valore aggiunto: la SEVA * L'edificio intelligente * La rete telematica urbana * Il teleporto * Le tecnologie di coordinamento: applicazioni e servizi al grande pubblico * I servizi di videoinformazione e le banche dati * Il videotex * L'esperienza francese: Télétel * Teletext * Telefax * Teletex * Posta elettronica * Un esempio: le reti di ricerca EARNET - BITNET * Teleconferenza * La radiomobile • Tre modelli di sistemi informativi aziendali * Introduzione * Il modello dei dati * Il modello delle decisioni * Una prima classificazione dei processi decisionali e dei sistemi informativi * Il modello di Macintosh & Daft * Lo schema di Galbraith: la progettazione organizzativa dal punto di vista del trattamento delle informazioni * I limiti del modello delle decisioni * Conflitto ed elaborazione opportunistica dell'informazione * Un caso esemplificativo * Opportunismo ed effetto di squadra: l'origine dell'impresa * I costi informativi sul mercato: un modello formale * Il fallimento del mercato: la selezione avversa * Il fallimento della gerarchia: l'azzardo morale * L'approccio dei costi di transazione * Lo scambio: fattori di incertezza e costi transazionali * Le fasi di una transazione * Transazioni, contratti e automazione * La natura contrattuale delle organizzazioni ed il ruolo della tecnologia di coordinamento * Mercati e gerarchie * Le tecnologie di coordinamento * La progettazione congiunta dell'organizzazione e dei sistemi di coordinamento * Forme organizzativi: mercato, burocrazia e clan * Intermediazione degli scambi e tecnologie di coordinamento * La valutazione del progetto dei sistemi informativi di coordinamento * Efficienza di integrazione delle combinazioni tecnico-organizzative: l'analisi statica * Verso un uso creativo della tecnologia di coordinamento: l'analisi dinamica PARTE Il • La pianificazione strategica dei sistemi informativi e delle tecnologie di coordinamento * Premessa * Introduzione * Il rapporto tra strategia e struttura organizzativa * Il rapporto tra strategia e sistemi informativi * Le tecnologie di coordinamento: una nuova forza competitive * Metodi di pianificazione * Metodi; basati sulla tecnologia informatica * Stage Assessment (curva di Nolan) * Strategic Grid * Metodi basati sul modello dei dati * BSP - Business System Planning * System Portfolio (matrice di Boston) * Metodi basati sul modello delle decisioni * CSF - Critical Success Factor * La catena del valore di Porter * Il metodo dell'informatica distribuita * Metodi basati sul modello dello scambio * BIAIT - Business Information Analysis and Integration Technique * Applicazione dei metodi di pianificazione * Un esercizio teorico * Applicazione del metodo BSP * Applicazione del metodo System Portfolio * Applicazione del metodo CSF * Applicazione del metodo Stage Assessment (curva di Nolan) * Applicazione del metodo BIAIT * Verso uno schema generale di pianificazione per le tecnologie di coordinamento • I metodi di analisi dei fabbisogni informativi * Introduzione * Una classificazione dei principali metodi di analisi * Il modello dei dati * Il modello delle decisioni * Il modello delle transazioni e sviluppi operativi * Fase di preanalisi * Presa di contatto * Scelta dell'area-pilota * Fase di raccolta ed analisi sul campo * Interviste con il/la responsabile dell'area * Interviste con i responsabili dei vari uffici/reparti dell'area * Interviste con il personale dei vari uffici/reparti dell'area * Analisi degli scambi, specifica del modello e verifica * Stesura di una bozza di descrizione del modello in condizioni «ideali» e verifica formale * Analisi degli scambi * Analisi delle eccezioni e descrizione del modello completo * Formulazione di proposte * Analisi dei vincoli * Proposte a livello macro-organizzativo * Proposte a livello micro-organizzativo * Un esempio di applicazione della metodologia transazionale * Vincoli organizzativi * L'ufficio Organizzazione e Formazione * La formazione * La funzione ispettiva • La valutazione economica: decisione e scambio * Introduzione * Una tipologia dei benefici delle tecnologie dell'informazione * L'informatica come strumento di lavoro * Le tecnologie di coordinamento come «tecnologia d'organizzazione» * Informazione e decisione * Informazione e scambio * La tipologia dei benefici centrata sulle decisioni * I benefici per l'organizzazione intesa come rete di scambi * Un modello euristico di valutazione economica • Analisi dell'impatto delle tecnologie di coordinamento sulle strutture organizzativi * Introduzione * Analisi degli impatti secondo il modello delle decisioni * Effetti delle tecnologie di coordinamento sulle transazioni * Impatti sulle quattro forme organizzativi * Tre studi di caso in settori avanzati * La produzione di software * La linea di montaggio motori * L'automazione del lavoro di ufficio * Alcune riflessioni conclusive • I metodi contrattuali di gestione e sviluppo dei sistemi informativi * Introduzione * Lo sviluppo dei sistemi informativi come project management * L'approccio funzionale * L'approccio del problem solving * La visione politica: la progettazione come processo negoziale * L'approccio dialogico-discorsivo * L'analisi politica del project management * Teoria economica della progettazione contrattata * Modelli di analisi della progettazione come processo di indagine e contrattazione * Alcuni dilemmi * Meccanismi per far fronte ai dilemmi * Governo delle transazioni nello sviluppo dei sistemi informativi * Il decentramento dello sviluppo dei sistemi: l'information center * Il caso NBC * Allegati PARTE III • Tecnologie di coordinamento e mercati dei titoli a reddito fisso negli Usa * Introduzione * La struttura del mercato a reddito fisso * I sistemi di informazione elettronica * I nuovi sistemi * L'impatto sui costi di transazione • Tecnologie di coordinamento nella pubblica amministrazione * Introduzione * Lo stato dell'informatizzazione nella pubblica amministrazione * Problemi e interpretazioni * Modelli di amministrazione e modelli di scambio * Tecnologie di coordinamento e scambio nella pubblica amministrazione * Due strategie di progettazione secondo il modello delle decisioni * Conclusioni di progetto • Sistemi di supporto al lavoro di gruppo * Introduzione * La natura del lavoro di gruppo * Gli effetti delle tecnologie di coordinamento * Alcuni studi di caso * Alleanze tra imprese * Reti di cooperazione fra piccole imprese * Una gerarchia elettronica * Dalla gerarchia al clan in rete * Rapporti laterali elettronici * Un clan a larga banda * Alcune implicazioni • Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: