Tecnologia, progetto, manutenzione. Scritti sulla Produzione Edilizia in ricordo di Giovanni Ferracuti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451200
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 344
Disponibile
36,00 €
Nel maggio del 2002 docenti e ricercatori provenienti dalle principali università italiane, si sono incontrati a Venezia per discutere sui contenuti e sulle prospettive della disciplina della produzione edilizia . Da questo importante incontro, che ha coinvolto dipartimenti e saperi diversi, sono stati selezionati circa trenta contributi riferiti alle tre tematiche guida delle rispettive tavole rotonde: Politiche edilizie e politiche tecnologiche, le prospettive di studio; Centralità e complessità della produzione di progetto; Manutenzione edilizia e urbana, quali tecnologie per i paesi in via di sviluppo? Le tematiche fanno riferimento alle tre principali linee di ricerca che Giovanni Ferracuti, uno dei fondatori della disciplina, ha portato avanti nella sua attività di docente e soprattutto di studioso.
Dal libro emerge un inedito e interessante quadro delle specificità e delle variazioni che la disciplina della produzione edilizia ha assunto all'interno dei percorsi didattici e di ricerca delle università italiane, anche alla luce della recente riforma universitaria; si delinea anche una riflessione su come il dialogo volto alla comprensione del processo produttivo in edilizia non possa che essere transdisciplinare e come pertanto le teorizzazioni di Ferracuti risultino oggi quanto mai attuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Missori Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Aldo Norsa, La produzione edilizia e le teorizzazioni di Giovanni Ferracuti Nicola Sinopoli, La produzione edilizia: peculiarità di una disciplina Sessione I. Politiche edilizie e politiche tecnologiche: prospettive di studio Claudio Molinari, Politiche edilizie e politiche tecnologiche: prospettive di studio. Introduzione alla sessione Gabriella Caterina, Vittorio Fiore, Paola De Joanna, Manutenzione e gestione edilizia e urbana: esperienze per la formazione post-lauream Emma Dal Zio, Rossana Paparella, L'attestazione della qualità dei fabbisogni tra necessità e optional: le proposte normative in Italia Vittorio Fiore, Dora Francese, Vivibilità e qualità ambientale nei processi manutentivi Giorgio Giallocosta, Attualità e nuove connotazioni della produzione edilizia Rosario Giuffré, Processi o comportamenti? Vittorio Manfron, Il corso di laurea in Produzione dell'Edilizia. Gestire, progettare, costruire: le jeu prudent, attentif et économique Sessione II. Centralità e complessità della produzione di progetto Maria Chiara Torricelli, Centralità e complessità della produzione di progetto. Introduzione alla sessione Giuseppina Foti, La costruibilità: problematiche sulla formazione del progetto Maria Luisa Germanà, Produzione di progetto e qualità: il progetto della gestione e l'affidabilità degli interventi edilizi Antonino Giordano, Gestione integrata della configurazione progettuale negli organismi edilizi Mario Losasso, Orientamenti della produzione ed evoluzione della produzione industriale per l'edilizia Aldo Norsa, Produzione di progetto e "project management" Adriano Paolella, Consuelo Nava, Efficacia ed efficienza ambientale nella gestione diretta dell'edificato: manutenzione e adattamento di edifici pubblici Marcello Picone, Fare architettura: la costruzione del progetto Giuseppe Ridolfi, Progetto e saperi comprensivi Claudio Sangiorgi, Produzione edilizia: ragioni della necessità di una presenza disciplinare Alberto Sposito, La produzione di progetto per i beni culturali: complessità, livelli e rischi tecnici Augusto Vitale, I rapporti con la produzione edilizia nella nuova offerta formativa delle facoltà di architettura Pietro Zennaro, Rumore di fondo, ovvero la crisi da sovrabbondanza Sessione III. Manutenzione edilizia e urbana: tecnologie per i paesi in via di sviluppo Marcello Balbo, Manutenzione edilizia e urbana: tecnologie per i paesi in via di sviluppo. Introduzione alla sessione Gianfranco Cavaglià, Scegliere per sopravvivere Giorgio Ceragioli, Nuccia Maritano Comoglio, Francesca De Filippi, Uscire dal tunnel: tecnologie intermedie o avanzate e l'ibridazione tecnologica per l'habitat nei paesi in via di sviluppo Michele Di Sivo, Manutenzione e gestione degli edifici in terra cruda José Forjaz, Il settore delle costruzioni in Mozambico: il punto di vista di un architetto Maria Cristina Forlani, La proposta di una nuova "tecnica antica". Tecnologie e manutenzione per i paesi in via di sviluppo Francesco Girasante, L'approccio alla progettazione e il rapporto tra risorse e tecnologie nei paesi in via di sviluppo Michele Lepore, Reinterpretazione della funzione primaria degli edifici e offerta di protezione e comfort utilizzando l'energia naturale Raffaella Petruzzelli, L'operazione di Hassan Fathy per il villaggio di "Nuova Gourna" (Egitto) Il punto di vista dell'impresa Marco Rizzi, Produzione edilizia e produzione di progetto. L'esempio del gruppo RDB Giovanni Ferracuti, Note biografiche e bibliografia essenziale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: