Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecnologia meccanica 2/Ed. italiana. Con MyLab

ISBN/EAN
9788865183748
Editore
Pearson
Collana
Ingegneria
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
2
Pagine
896
57,00 €

Il testo di Kalpakjian e Schmid Manufacturing processes for engineering materials è uno dei libri più diffusi nel mondo per l’insegnamento della Tecnologia meccanica. Si caratterizza per l’efficacia nel presentare in modo completo ed equilibrato i numerosi processi manifatturieri, per l’approccio multidisciplinare e per la trattazione aggiornata, esauriente e nello stesso tempo sintetica. Questa edizione italiana, conferma l’approccio interdisciplinare, unico nel panorama dei libri dedicati a questa disciplina, e include quindi la trattazione delle interazioni tra i vari materiali, la progettazione e i processi produttivi, descrivendo i numerosi fattori che entrano in gioco in questi processi. Ogni capitolo è pensato per motivare e stimolare gli studenti a capire non solo la materia ma anche l’importanza, sempre maggiore, che questa sta assumendo nei processi manifatturieri delle varie nazioni, in un contesto di economia globale.

Serope Kalpakjian è professore emerito di Ingegneria meccanica e dei materiali presso l’Illinois Institute of Technology. Ha condotto ricerche in molte aree della produzione industriale. È autore di numerosi articoli scientifici e contributi su manuali ed enciclopedie, nonché in atti di conferenze. È stato editore e coeditore di molte riviste scientifiche ed è stato membro dell’Encyclopedia Americana.

Steven R. Schmid è professore associato al Dipartimento di Ingegneria meccanica ed aerospaziale dell’Università di Notre Dame, dove insegna e conduce ricerche in varie aree dell’Ingegneria industriale, della progettazione di macchine e della tribologia. Il professor Schmid è autore di più di novanta articoli scientifici.

Maggiori Informazioni

Autore Kalpakjian Serope; Schmid Steven R.
Editore Pearson
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Ingegneria
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Introduzione 1.1 La produzione industriale 1.2 Progettazione di prodotto e concurrent engineering 1.3 Progettazione del prodotto per la fabbricazione, l’assemblaggio e la manutenzione 1.4 Progettazione del prodotto per l’ambiente, produzione sostenibile e ciclo di vita del prodotto 1.5 La scelta dei materiali 1.6 La scelta dei processi produttivi 1.7 Sistemi integrati di fabbricazione 1.8 La produzione snella 1.9 Sistemi di gestione qualità 1.10 Costi di produzione e competitività globale 1.11 Tendenze generali nella produzione industriale Riepilogo Capitolo 2 Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali 2.1 Introduzione 2.2 Trazione 2.3 Compressione 2.4 Torsione 2.5 Flessione 2.6 Durezza 2.7 Fatica 2.8 Scorrimento viscoso 2.9 Impatto 2.10 Tensioni residue 2.11 Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento 2.12 Lavoro di deformazione Riepilogo Capitolo 3 Proprietà strutturali e tecnologiche dei materiali metallici 3.1 Introduzione 3.2 La struttura cristallografica dei metalli 3.3 Deformazione e resistenza dei monocristalli 3.4 Grani e bordi dei grani 3.5 Deformazione plastica dei metalli policristallini 3.6 Riassetto, ricristallizzazione e ingrossamento del grano 3.7 Lavorazioni a freddo, tiepido e caldo 3.8 Cedimento e frattura 3.9 Proprietà fisiche 3.10 Proprietà e applicazioni delle leghe ferrose 3.11 Proprietà e applicazione dei metalli e delle leghe non ferrosi Riepilogo Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 4.1 Introduzione 4.2 Struttura e proprietà delle superfici 4.3 Caratteristiche geometriche delle superfici 4.4 Tribologia: attrito, usura e lubrificazione 4.5 Trattamenti superficiali, rivestimenti e pulizia delle superfici 4.6 Metrologia geometrica industriale e strumenti di misura 4.7 Tolleranze dimensionali 4.8 Prove e controlli 4.9 Assicurazione della qualità Riepilogo Capitolo 5 Processi di fonderia e trattamenti termici 5.1 Introduzione 5.2 Solidificazione dei metalli 5.3 Strutture da solidificazione 5.4 Flusso fluido e scambio termico 5.5 Pratica fusoria 5.6 Leghe per getti 5.7 Colata in lingottiera e colata continua 5.8 Processi di colata con forma a perdere e modello permanente 5.9 Processi di colata con forma a perdere e modello a perdere 5.10 Processi di colata con forma permanente 5.11 Trattamenti termici 5.12 Considerazioni progettuali 5.13 Considerazioni economiche Riepilogo Capitolo 6 Processi di deformazione massiva 6.1 Introduzione 6.2 Forgiatura 6.3 Laminazione 6.4 Estrusione 6.5 Trafilatura di barra, filo e tubi 6.6 Stampaggio radiale 6.7 Metodologie di fabbricazione degli stampi 6.8 Rottura degli stampi 6.9 Aspetti economici dei processi di formatura massiva Riepilogo Capitolo 7 Processi di lavorazione della lamiera 7.1 Introduzione 7.2 Caratteristiche delle lamiere 7.3 Il processo di tranciatura 7.4 Piegatura di lamiere e piatti 7.5 Altri processi di formatura 7.6 Imbutitura 7.7 Formabilità delle lamiere 7.8 Presse per processi di deformazione di lamiera 7.9 Considerazioni sulla progettazione 7.10 Considerazioni economiche sui processi di lavorazione di lamiera Riepilogo Capitolo 8 Lavorazioni per asportazione con utensili da taglio 8.1 Introduzione 8.2 Meccanica della formazione del truciolo 8.3 Usura e durata degli utensili 8.4 Finitura e integrità superficiali 8.5 Lavorabilità per asportazione 8.6 Materiali per gli utensili da taglio 8.7 Fluidi lubrorefrigeranti 8.8 Lavorazioni per asportazione ad alta velocità 8.9 Processi e macchine utensili per la produzione di forme assialsimmetriche 8.10 Processi e macchine utensili per produrre pezzi di forme varie 8.11 Centri di lavorazione e tornitura 8.12 Vibrazioni 8.13 Strutture delle macchine utensili 8.14 Considerazioni progettuali 8.15 Economia delle lavorazioni per asportazione Riepilogo Capitolo 9 Lavorazioni per asportazione con abrasivi e lavorazioni non convenzionali 9.1 Introduzione 9.2 Abrasivi 9.3 Mole abrasive 9.4 Meccanica della lavorazione di rettifica 9.5 Usura della mola 9.6 Operazioni e macchine di rettifica 9.7 Operazioni di finitura 9.8 Sbavatura 9.9 Lavorazioni con ultrasuoni 9.10 Lavorazioni chimiche 9.11 Lavorazione elettrochimica 9.12 Rettifica elettrochimica 9.13 Elettroerosione 9.14 Lavorazioni con fasci a energia concentrata 9.15 Lavorazioni con getto d’acqua, getto d’acqua abrasivo e getto abrasivo 9.16 Sistemi di lavorazione ibridi 9.17 Considerazioni progettuali 9.18 Aspetti economici Riepilogo Capitolo 10 Proprietà e lavorazione dei materiali polimerici, prototipazione rapida e attrezzaggio rapido 10.1 Introduzione 10.2 Struttura dei polimeri 10.3 Termoplastici: comportamento e proprietà 10.4 Termoindurenti: comportamento e proprietà 10.5 Termoplastici: caratteristiche generali e applicazioni 10.6 Termoindurenti: caratteristiche generali e applicazioni 10.7 Polimeri resistenti alle alte temperature, polimeri conduttori di elettricità e materiali polimerici biodegradabili 10.8 Elastomeri (gomme): caratteristiche generali e applicazioni 10.9 Compositi a matrice polimerica 10.10 Processi di lavorazione dei materiali polimerici 10.11 Processi di lavorazione dei compositi a matrice polimerica 10.12 Prototipazione rapida e attrezzaggio rapido 10.13 Considerazioni progettuali 10.14 Aspetti economici della lavorazione dei materiali polimerici Riepilogo Capitolo 11 Proprietà e lavorazione di polveri metalliche, materiali ceramici, vetro e semiconduttori 11.1 Introduzione 11.2 Metallurgia delle polveri 11.3 Compattazione delle polveri metalliche 11.4 Sinterizzazione 11.5 Operazioni secondarie e di finitura 11.6 Considerazioni progettuali per la metallurgia delle polveri 11.7 Aspetti economici della metallurgia delle polveri 11.8 Materiali ceramici: struttura, proprietà e applicazioni 11.9 Formatura dei ceramici 11.10 Vetri: struttura, proprietà e applicazioni 11.11 Formatura e deformazione del vetro 11.12 Considerazioni progettuali per i prodotti in materiale ceramico e vetro 11.13 Grafite e diamante 11.14 Lavorazione dei compositi a matrice metallica e a matrice ceramica 11.15 Lavorazione dei superconduttori Riepilogo Capitolo 12 Processi di collegamento 12.1 Introduzione 12.2 Saldatura alla fiamma 12.3 Saldatura ad arco con elettrodo fusibile 12.4 Saldatura ad arco con elettrodo infusibile 12.5 Saldatura con fasci a energia concentrata 12.6 Struttura e caratteristiche dei giunti saldati per fusione 12.7 Saldatura a freddo 12.8 Saldatura con ultrasuoni 12.9 Saldatura per attrito 12.10 Saldatura per resistenza 12.11 Saldatura per esplosione 12.12 Saldatura per diffusione 12.13 Brasatura e saldobrasatura 12.14 Incollaggio 12.15 Fissaggio meccanico 12.16 Unione di materiali non metallici 12.17 Considerazioni sulla progettazione dei collegamenti 12.18 Considerazioni economiche Riepilogo Capitolo 13 Microfabbricazione 13.1 Litografia 13.2 Etching 13.3 Microlavorazione dei dispositivi MEMS 13.4 Processi di elettroformatura 13.5 Microfabbricazione additiva di dispositivi 13.6 Fabbricazione su nanoscala Riepilogo
Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: