Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecnologia e sapere pratico nella società della conoscenza. Il caso della Telemedicina

ISBN/EAN
9788856838329
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

29,00 €
L'obiettivo di questo libro è di contribuire alla comprensione di come si forma, si mobilita e si dispiega la competenza professionale attraverso la mediazione delle infrastrutture tecnologiche. Attraverso lo sviluppo di un percorso teorico applicato all'analisi di un caso di telemedicina il volume intende offrire una cassetta degli attrezzi interpretativa in grado di decodificare le caratteristiche del lavorare mediato dalle information and communication technology (ict). Le molteplici possibilità offerte dalle ict ai servizi e al lavoro della conoscenza rende necessaria una comprensione di queste nuove forme di lavoro che sia in grado di coglierne la complessità e le peculiarità. Gli strumenti analitici sviluppati per la comprensione del lavoro industriale non appaiono adeguati a spiegare come si lavora nella società della conoscenza. Nella società della conoscenza il lavoro è sempre meno trasformazione materiale e sempre più caratterizzato dall'uso di competenza esperta. Lavorare è interpretare situazioni che sono ambigue e presuppone processi di attivazione e selezione delle conoscenze pertinenti in funzione di un fine pratico. La cassetta degli attrezzi che questo libro fornisce può essere utilizzata per analizzare il lavoro coinvolto nell'offerta di servizi ad alto valore conoscitivo e per progettare, ottimizzare e accordare i sistemi tecnologici alle esigenze della pratica di lavoro e al contesto locale in cui saranno inseriti.

Maggiori Informazioni

Autore Parolini Laura Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione Comprendere la conoscenza in azione (Competenza professionale e conoscenza; Il dibattito sull'apprendimento organizzativo; Apprendimento come processo sociale; La conoscenza in azione; La conoscenza nella "sociologia modesta"; Conclusioni: il knowing-in-practice) I "Practice based Studies" (Studiare il lavoro come attività conoscitiva; I setting "tecnologicamente densi"; La conoscenza professionale; Studiare il lavoro come oggetto emergente; Conclusioni: il lavoro come performance) Il lavoro mediato dal linguaggio (Lavorare con il linguaggio; Parlare è lavorare; Raccontarsi storie per capire; Sensemaking e azione nelle pratiche discorsive; Pratiche collettive di attribuzione di senso; Conclusioni: agire con le pratiche material-discorsive) La nuova pratica del teleconsulto cardiologico (Lavorare in una pratica tecnologicamente mediata; Teleconsulto come nuova pratica; Il teleconsulto come pratica discorsiva; Il teleconsulto nell'organizzazione medico-sanitaria; Il servizio di telecardiologia; Conclusioni: il servizio come nuova pratica) Il teleconsulto nel sistema sanitario (Gli usi del servizio; Le traiettorie del paziente nel sistema sanitario; Conclusioni: il teleconsulto nella pratica clinica) Conoscenza medica e pratica clinica del teleconsulto (La razionalizzazione del sapere medico; Razionalità medica e logica scientifica; L'allineamento come pratica medica; Il teleconsulto: lettura del tracciato o consulto specialistico?; Conclusioni: l'allineamento discorsivo) L'uso pratico della conoscenza (Il sistema frammentato di conoscenza; Mobilitare conoscenza con le pratiche discorsive; Conferire senso nell'interazione; Il senso di realtà nella pratica medica; Conclusioni: mobilitare conoscenza nell'interazione) Sapere pratico e lavoro della conoscenza (Sistemi informatici e pratiche di lavoro; Il sensemaking nelle pratiche di lavoro; Mobilitare conoscenze presenti nel setting; Lavorare come pratica material-discorsiva; Conclusioni: il lavoro della conoscenza come knowing-in-practice) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio