Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche standard e non standard nella ricerca. Il consumo televisivo: un confronto sul metodo

ISBN/EAN
9788846465078
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
L'interesse verso approcci di tipo non standard, che sembrava definitivamente tramontato dopo l'imposizione, intorno agli anni cinquanta, del natural science trend, si sta riflettendo in numerosi ambiti specialistici della ricerca, tra i quali figura l'analisi del consumo televisivo. La fruizione televisiva è stata studiata spesso senza alcun riferimento alla soggettività degli spettatori, dandone un'immagine oggettivante e totalizzante, nonchè ipersemplificata. Alla luce delle riflessioni attuali, l'idea che esista un pubblico viene superata dall'idea che esistano dei 'pubblici effettivi', i cui gusti, preferenze e consumi mediali variano in funzione di aspetti micronalitici della vita familiare e quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Momamji Kebati Kety
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Renato Cavallaro, Prefazione Insieme non standard vs standard: storia di una contrapposizione (Premessa; Le matrici storiche della distinzione tra approccio standard e non standard: naturalismo vs naturalismo; La “svolta” qualitativa; La fenomenologia: dalla concezione filosofica a quella sociologica; Interazionismo simbolico; Etnografia; L’etnometodologia: presupposti epistemologici e programma teorico; Dall’ermeneutica filosofica all’ermeneutica oggettiva) Le tecniche di rilevazione dell’insieme non standard (L’osservazione; Le interviste non standardizzate; Storie di vita; Focus Group) Nuove tendenze nello studio sull’audience (L’audience dei media; Tassonomie dell’audience; Critiche e proposte di superamento dell’approccio standard alla ricerca sull’audience; La rivalutazione dell’approccio non standard nella ricerca sull’audience; L’approccio non standard nella ricerca sull’audience televisiva) Confronti metodologici: una ricerca sul consumo televisivo (La selezione dei casi; Guardare la televisione: abitudini di consumo del mezzo televisivo; L’attenzione prestata ai programmi; Gradimento e preferenze; Le motivazioni che orientano il consumo televisivo; La TV come strumento di aggregazione/disgregazione) Conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice 1. Il diario di consumo Appendice 2. Il questionario Appendice 3. Traccia per le interviste in profondità.
Stato editoriale In Commercio