Tecniche E Strategie Cognitivo-comportamentali In Eta' Evolutiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846431851
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Non Disponibile
32,00 €
Il volume offre una panoramica delle strategie e delle tecniche psicoterapiche e farmacologiche, talvolta combinate tra loro, per l'approccio alle problematiche psicologiche e psicosessuologiche dell'età evolutiva. Partendo dalla descrizione dello sviluppo psicoaffettivo del bambino, fin da quando è "nella pancia della mamma", il discorso si articola muovendosi tra acquisizioni della ricerca e applicazione clinica. Gli autori definiscono il loro modello d'intervento "cognitivo-emotivo-comportamentale", in quanto alle tecniche cognitivo-comportamentali standard affiancano delle metodologie derivate dall'approccio razional-emotivo di Ellis e dalla psicoanalisi, opportunamente modificate.
Dopo un compendio delle strategie adottate, affrontano le problematiche ed i disturbi di più frequente osservazione nell'infanzia e nell'adolescenza, le difficoltà connesse all'area neuropsicologica e le procedure più idonee per affrontarle. Nella parte finale, lanciandosi in una concettualizzazione della sessualità per molti aspetti nuova, specialmente se riferita a quest'epoca della vita, gli autori esaminano e cercano di chiarire le difficoltà e gli ostacoli che possono insorgere durante lo sviluppo sessuale, allo scopo di favorire la serena evoluzione di una personalità ancora giovane.
Luigi Maria Giannetti , laureato in Medicina, è specializzato in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia cognitivo-comportamentale e in Sessuologia. Responsabile dell'Unità sperimentale di Neuropsichiatria dell'età evolutiva presso il presidio ospedaliero C.T.O. dell'Asl 1 di Napoli, è docente di Tecniche di terapia cognitivo-comportamentali presso la seconda Università di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni e dei seguenti volumi: Strategie e tattiche terapeutiche nel trattamento delle problematiche psicologiche , 1997, I segreti della sessualità e i misteri del desiderio (insieme a Gloria Persico), 1997, Manuale di Psichiatria per i D.U. in Fisioterapia e in Scienze infermieristiche , 1998, Il fallimento di una psicoterapia , 1999, Elementi di psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza per medici di base e pediatri , 1999.
Michela Balsamo , laureata in Psicologia e specializzanda in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, collabora presso l'Unità sperimentale di Neuropsichiatria dell'età evolutiva del presidio ospedaliero C.T.O. dell'Asl 1 di Napoli ed è consulente presso vari centri di riabilitazione.
Annamaria Nazzaro , laureata in Medicina e specializzata in Neuropsichiatria infantile, è dottore di ricerca in Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva e abilitata all'insegnamento in Igiene mentale e Psichiatria. Attualmente si occupa di Neurofisiopatologia. Collabora con il Tribunale dei Minori di Napoli ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannetti Luigi Maria; Balsamo Michela; Nazzaro Annamaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 175 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Aquilar , Prefazione Antonio Pascotto , Presentazione Lo sviluppo psicoaffettivo, l'organizzazione del carattere e della personalità (I modelli dell'"attaccamento"; Le organizzazioni della personalità; L'organizzazione nevrotica della personalità, o "nevrosi di carattere"; L'organizzazione "al limite" o borderline della personalità; L'organizzazione "psicotica" (disturbi generalizzati dello sviluppo e schizofrenia ad esordio precoce o precocissimo); Il rapporto estroversione/introversione; Il bambino aggressivo e il bambino inibito) I principi, le tecniche e le strategie del modello cognitivo-emotivo-comportamentale Parte I. Lo "spettro" nevrotico Le problematiche ossessive (o "spettro" ossessivo) (L'ipocondria; L'origine dell'"ossessività"; La personalità ossessiva; Il disturbo da deficit del controllo degli impulsi; Il disturbo da depersonalizzazione) Le paure e le fobie in età evolutiva (Classificazione delle fobie; Etiopatogenesi delle fobie secondo il modello cognitivo-emotivo-comportamentale; Aspetti clinici delle paure e delle fobie in età evolutiva; La fobia per la scuola; La fobia sociale; La "paura" di essere omosessuali; Diagnosi differenziale tra "paura di essere omosessuali" e omosessualità; Terapia delle fobie) I disturbi d'ansia (Disturbo d'ansia generalizzata; L'ansia da separazione; Il mutismo elettivo; Il disturbo d'attacco di panico (Dap) in età evolutiva; Il disturbo d'evitamento nell'infanzia e nell'adolescenza) Le problematiche depressive in età evolutiva (Quadro clinico della depressione entro il primo anno; Quadro clinico della depressione dal primo al terzo anno; Quadro clinico della depressione dal terzo anno alla pubertà; Genesi della depressione; La depressione "endoreattiva"; Terapia della depressione in età evolutiva) Le organizzazioni patologiche della personalità in evoluzione. La "disfunzione cerebrale minima" (Il disturbo borderline della personalità in età evolutiva; La personalità schizoide e schizotipica; Il disturbo della condotta e il "bullismo"; Disturbo della personalità di tipo oppositivo-provocatorio; Disturbo della personalità di tipo dipendente; Disturbo della personalità di tipo evitante; Disturbo narcisistico della personalità; La "disfunzione cerebrale minima") Psicopatologia del comportamento alimentare: anoressia e bulimia nervosa (L'organizzazione della personalità nei soggetti con disturbo della condotta alimentare; Terapia dei disturbi della condotta alimentare) Psicopatologia del controllo sfinterico: enuresi ed encopresi I disturbi da tic La balbuzie Il disturbo da deficit dell'attenzione, con o senza iperattività Parte II. Le problematiche sessuologiche in età evolutiva Identità e sviluppo sessuale Psicopatologia dell'identità sessuale (Il disturbo dell'identità di genere; Il transessualismo) Problematiche sessuologiche di tipo disfunzionale . |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: