Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Manuale di Tecniche e Procedure Infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing 3/ed. [Lynn - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829921607
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
1176
75,00 €
Il testo “Manuale di tecniche infermieristiche” è strutturato in tre grandi aree. Idealmente il testo dovrebbe essere letto sequenzialmente, ma è stato fatto ogni sforzo possibile per rispettare i diversi bisogni formativi ed i diversi curricula degli studenti. A questo proposito, ogni capitolo può essere letto indipendentemente dagli altri. Unità I, Azioni di base dell’assistenza infermieristica Questa area è di introduzione alle procedure di base infermieristiche e parla di misurazione dei parametri vitali, di valutazione della salute, di promozione della sicurezza, di mantenimento dell’asepsi, di somministrazione di farmaci e di assistenza per i pazienti chirurgici. Unità II, Promozione di risposte di salute fisiologiche Questa parte si focalizza sui bisogni fisiologici dei pazienti: igiene, integrità della cute e assistenza nelle lesioni cutanee, mobilizzazione, comfort, alimentazione, eliminazione urinaria, eliminazione fecale, ossigenazione, fluidi, elettroliti ed equilibrio acido-base, assistenza neurologica, assistenza cardiovascolare e raccolta campioni di laboratorio. Unità III, Casi di studio integrati Sebbene i testi che parlano di procedure presentino il contenuto in maniera lineare per una facilitazione dell’apprendimento, in realtà, molte procedure devono essere portate a termine su pazienti ad elevata complessità assistenziale. I casi di studio integrati in questa parte del libro sono pensati per stimolare la riflessione critica del lettore, per far pensare al di fuori della routine, per considerare i molteplici bisogni dei pazienti e per dare le giusta priorità all’assistenza. Inoltre, tali casi preparano lo studente e gli infermieri a situazioni assistenziali complesse che possono verificarsi nella pratica quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Lynn Pamela
Editore Piccin Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice UNITA’ I - AZIONI DI BASE PER L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 Capitolo 1 Parametri vitali Procedura 1-1 ……farle mettere a chi ha redatto le procedure Capitolo 2 Valutazione della salute Procedura 2-1 ……farle mettere a chi ha redatto le procedure Capitolo 3 Sicurezza Procedura 3-1 Identificare gli interventi infermieristici preventivi delle cadute dei pazienti. Procedura 3-2 Applicare un mezzo di contenzione correttamente ad un arto. Procedura 3-3 Applicare correttamente una camicia di contenzione. Procedura 3-4 Applicare correttamente un mezzo di contenzione ad un gomito. Procedura 3-5 Applicare correttamente un mezzo di contenzione a “mummia” per bambini piccoli. Procedura 3-6 Utilizzare correttamente mezzi di contenzione di cuoio. Capitolo 4 Asepsi e controllo delle infezioni Procedura 4-1 Effettuare il lavaggio delle mani utilizzando acqua e sapone. Procedura 4-2 Effettuare il lavaggio delle mani utilizzando un disinfettante a base alcolica. Procedura 4-3 Preparare un campetto sterile utilizzando un telo sterile. Procedura 4-4 Preparare un campetto sterile utilizzando un kit preparato commercialmente. Procedura 4-5 Aggiungere dispositivi sterili ad un campetto sterile. Procedura 4-6 Indossare guanti sterili e rimuovere i guanti sporchi. Procedura 4-7 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale. Capitolo 5 Farmaci Procedura 5-1 Somministrare farmaci per via orale. Procedura 5-2 Aspirare farmaci da una fiala. Procedura 5-3 Aspirare farmaci da una flacone. Procedura 5-4 Mischiare i farmaci da due fiale in una siringa. Procedura 5-5 Somministrare iniezioni intradermiche. Procedura 5-6 Somministrare iniezioni sottocutanee. Procedura 5-7 Somministrare iniezioni intramuscolari. Procedura 5-8 Somministrare un’infusione sottocutanea continua: applicando una pompa da insulina. Procedura 5-9 Aggiungere farmaci a un contenitore per soluzioni endovenose. Procedura 5-10 Somministrare farmaci per bolo endovenoso o attraverso un’infusione endovenosa. Procedura 5-11 Somministrare un’infusione endovenosa di farmaci intermittente attraverso una seconda via. Procedura 5-12 Somministrare un’infusione endovenosa di farmaci intermittente attraverso una pompa di infusione. Procedura 5-13 Somministrare un’infusione endovenosa di farmaci intermittente attraverso un set di somministrazione a volume controllato. Procedura 5-14 Somministrare farmaci attraverso una porta di infusione laterale utilizzando il lavaggio con soluzione fisiologica (strumento intermittente per l’accesso venoso). Procedura 5-15 Applicare un cerotto transdermico. Procedura 5-16 Instillare gocce per gli occhi. Procedura 5-17 Somministrare un’irrigazione oculare. Procedura 5-18 Instillare gocce per le orecchie. Procedura 5-19 Somministrare un’irrigazione alle orecchie. Procedura 5-20 Instillare gocce per il naso. Procedura 5-21 Somministrare una crema vaginale. Procedura 5-22 Somministrare farmaci attraverso un inalatore dosato. Procedura 5-23 Somministrare farmaci attraverso un nebulizzatore. Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino naso-gastrico. Procedura 5-26 Somministrare supposte per via rettale. Capitolo 6 Infermieristica peri-operatoria Procedura 6-1 Fornire assistenza peri-operatoria al paziente ospedalizzato. Procedura 6-2 Fornire assistenza peri-operatoria al paziente ospedalizzato nel giorno dell’intervento. Procedura 6-3 Fornire assistenza post-operatoria al paziente che ritorna all’unità operativa. Procedura 6-4 Applicare un riscaldatore dell’aria. UNITA’ II - PROMUOVERE RISPOSTE DI SALUTE FISIOLOGICHE Capitolo 7 Igiene Procedura 7-1 Eseguire un bagno a letto. Procedura 7-2 Eseguire assistenza nell’igiene orale. Procedura 7-3 Fornire assistenza nell’igiene orale ad un paziente dipendente. Procedura 7-4 Fornire assistenza nell’igiene orale ad un paziente portatore di dentiere. Procedura 7-5 Rimuovere lenti a contatto. Procedura 7-6 Eseguire un lavaggio dei capelli a letto. Procedura 7-7 Fornire assistenza nella rasatura. Procedura 7-8 Applicare calze antiembolia. Procedura 7-9 Rifare un letto non occupato. Procedura 7-10 Rifare un letto occupato. Capitolo 8 Integrità della cute e assistenza nelle lesioni cutanee Procedura 8-1 Pulire una ferita ed applicare una medicazione sterile asciutta. Procedura 8-2 Applicare una medicazione umida. Procedura 8-3 Applicare una medicazione con idrocolloidi. Procedura 8-4 Effettuare un’irrigazione sterile. Procedura 8-5 Effettuare una coltura della lesione. Procedura 8-6 Applicare le Montgomery straps. Procedura 8-7 Fornire assistenza per un drenaggio tipo Penrose. Procedura 8-8 Fornire assistenza per un drenaggio a tubo tipo “T”. Procedura 8-9 Fornire assistenza per un drenaggio tipo Jackson-Pratt. Procedura 8-10 Fornire assistenza per un drenaggio tipo Hemovac. Procedura 8-11 Applicare un sistema VAC. Procedura 8-12 Rimuovere punti di sutura. Procedura 8-13 Rimuovere clip metalliche. Procedura 8-14 Applicare un riscaldatore esterno: cuscinetto termico ad acqua e borsa dell’acqua calda. Procedura 8-15 Applicare una medicazione calda sterile intorno una lesione aperta. Procedura 8-16 Fornire assistenza nell’esecuzione di semicupi. Procedura 8-17 Assistere il paziente con un materassino termico rinfrescante. Procedura 8-18 Fornire assistenza con la terapia fredda. Capitolo 9 Integrità della cute e assistenza nelle lesioni cutanee Procedura 9-1 Assistere un paziente allettato nella mobilizzazione. Procedura 9-2 Applicare una serie di esercizi per la mobilizzazione. Procedura 9-3 Assistere un paziente allettato nella mobilizzazione con l’aiuto di un altro infermiere. Procedura 9-4 Mobilizzare un paziente dal letto alla barella. Procedura 9-5 Mobilizzare un paziente dal letto ad una sedia a rotelle. Procedura 9-6 Mobilizzare un paziente utilizzando un sollevatore. Procedura 9-7 Assistere un paziente nella deambulazione. Procedura 9-8 Assistere un paziente nella mobilità usando un deambulatore. Procedura 9-9 Assistere un paziente nella mobilità usando delle stampelle. Procedura 9-10 Assistere un paziente nella mobilità usando un bastone. Procedura 9-11 Applicare sistemi a compressione pneumatica. Procedura 9-12 Applicare un tutore per la mobilizzazione passiva. Procedura 9-13 Applicare un tutore per il braccio. Procedura 9-14 Applicare un bendaggio elastico ad otto. Procedura 9-15 Fornire assistenza nell’applicazione di un apparecchio gessato. Procedura 9-16 Fornire assistenza con gli apparecchi gessati. Procedura 9-17 Fornire assistenza nell’applicazione di trazioni cutanee. Procedura 9-18 Fornire assistenza nell’applicazione di trazione trans-scheletrica. Procedura 9-19 Fornire assistenza al paziente con fissatori esterni. Capitolo 10 Il comfort Procedura 10-1 Promuovere il comfort del paziente. Procedura 10-2 Effettuare un massaggio dorso-lombare. Procedura 10-3 Effettuare un applicazione TENS. Procedura 10-4 Assistere un paziente con dispositivi che permettono un’analgesia controllata. Procedura 10-5 Assistere un paziente con analgesia epidurale. Capitolo 11 L’alimentazione Procedura 11-1 Fornire assistenza ai pazienti che necessitano di alimentarsi. Procedura 11-2 Inserire un sondino naso gastrico. Procedura 11-3 Somministrare l’alimentazione attraverso un sondino naso gastrico. Procedura 11-4. Rimuovere un sondino naso gastrico. Procedura 11-5. Irrigare un sondino connesso ad un sistema di aspirazione. Procedura 11-6. Fornire assistenza per la gastrostomia. Capitolo 12 Eliminazione urinaria Procedura 12-1 Fornire assistenza nell’uso della padella. Procedura 12-2 Fornire assistenza nell’uso del pappagallo. Procedura 12-3 Fornire assistenza nell’utilizzo di una sedia comoda. Procedura 12-4 Valutare la capacità della vescica utilizzando una sonda ecografica vescicale. Procedura 12-5 Posizionare un catetere vescicale in una paziente donna. Procedura 12-6 Posizionare un catetere vescicale in un paziente uomo. Procedura 12-7 Rimuovere un catetere vescicale già posizionato. Procedura 12-8 Gestire un sistema intermittente di irrigazione vescicale a circuito chiuso. Procedura 12-9 Gestire un sistema continuo di irrigazione vescicale a circuito chiuso. Procedura 12-10 Applicare un condom urinario esterno. Procedura 12-11 Sostituire la placca dello stoma di un condotto ileale. Procedura 12-12 Fornire assistenza per un catetere urinario sovrapubico. Procedura 12-13 Fornire assistenza per un catetere di dialisi peritoneale. Procedura 12-14 Fornire assistenza per l’accesso emodialitico. Capitolo 13 Eliminazione intestinale Procedura 13-1 Inserire una sonda rettale. Procedura 13-2 Somministrare un enteroclisma ad alto volume. Procedura 13-3 Somministrare un enteroclisma di pulizia a basso volume. Procedura 13-4 Somministrare un clistere da ritenere. Procedura 13-5 Eseguire uno svuotamento manuale. Procedura 13-6 Applicare un raccoglitore di feci per incontinenza. Procedura 13-7 Sostituire e svuotare un sacchetto per stomia. Procedura 13-8 Irrigare una colostomia. Capitolo 14 Ossigenazione Procedura 14-1Utilizzare un pulsi ossimetro. Procedura 14-2 Insegnare al paziente ad utilizzare uno spirometro incentivante. Procedura 14-3 Aspirare attraverso il nasofaringe e l’orofaringe. Procedura 14-4 Somministrare ossigeno tramite cannula nasale. Procedura 14-5 Somministrare ossigeno tramite maschera facciale. Procedura 14-6 Utilizzare una cappa ad ossigeno. Procedura 14-7 Utilizzare una tenda ad ossigeno. Procedura 14-8 Inserire una cannula orofaringea. Procedura 14-9 Inserire una cannula nasofaringea. Procedura 14-10 Aspirare un tubo endotracheale utilizzando un sistema aperto. Procedura 14-11 Aspirare un tubo endotracheale utilizzando un sistema chiuso. Procedura 14-12 Fissare un tubo endotracheale. Procedura 14-13 Aspirare una tracheotomia: sistema aperto. Procedura 14-14 Fornire assistenza al paziente tracheostomizzato. Procedura 14-15 Fornire assistenza per un sistema di drenaggio toracico. Procedura 14-16 Fornire assistenza al momento della rimozione del tubo toracico. Procedura 14-17 Utilizzare un sistema di ventilazione meccanica collegato ad ossigeno per la rianimazione cardiopolmonare manuale. Capitolo 15 Fluidi, elettroliti ed equilibrio acido-base Procedura 15-1. Iniziare un’infusione endovenosa. Procedura 15-2 Sostituire un set di infusione e la soluzione endovenosa. Procedura 15-3. Monitorizzare un sito di inserzione endovenoso e l’infusione di liquidi. Procedura 15-4 Sostituire una medicazione di inserzione endovenosa per siti periferici. Procedura 15-5 Chiudere una linea di infusione per il suo utilizzo intermittente. Procedura 15-6 Somministrare una trasfusione di sangue. Procedura 15-7 Sostituire la medicazione ed effettuare il lavaggio di una via venosa centrale. Procedura 15-8 Accedere ad un catetere totalmente impiantato tipo Port. Procedura 15-9 Disconnettere un catetere totalmente impiantato tipo Port. Capitolo 16 Assistenza cardiovascolare Procedura 16-1 Effettuare un elettrocardiogramma a 12 derivazioni. Procedura 16-2 Effettuare un monitoraggio cardiaco. Procedura 16-3 Effettuare un prelievo arterioso da un catetere endoarterioso con sistema a chiusura. Procedura 16-4 Rimuovere linee endoarteriose anche femorali. Procedura 16-5 Effettuare la rianimazione cardio-polmonare. Procedura 16-6 Effettuare la defibrillazione automatica cardiaca in emergenza. Procedura 16-7 Effettuare la defibrillazione manuale cardiaca in emergenza (asincrona). Procedura 16-8 Utilizzare un pacemaker esterno (transcutaneo). Capitolo 17 Assistenza neurologica Procedura 17-1 Ruotare un paziente in allineamento. Procedura 17-2 Applicare un collare cervicale a due parti. Procedura 17-3 Assistenza ad un paziente con una trazione cervicale. Procedura 17-4 Assistenza ad un paziente portatore di ventricolostomia esterna. Procedura 17-5 Assistenza ad un paziente con un catetere intracranico a fibre ottiche. Capitolo 18 Prelevare campioni di laboratorio Procedura 18-1 Testare un campione di feci per sangue occulto. Procedura 18-2 Prelevare un campione di feci per coprocoltura. Procedura 18-3 Prelevare sangue capillare per la misurazione del diabete. Procedura 18-4Prelevare un prelievo di espettorato per coltura. Procedura 18-5 Ottenere un campione di urine (a metà del mitto) per l’analisi delle urine e l’urinocoltura. Procedura 18-6 Ottenere un campione di urine da un catetere urinario. Procedura 18-7 Ottenere un prelievo venoso per gli esami di routine. Procedura 18-8 Ottenere un prelievo venoso per emocoltura. Procedura 18-9 Ottenere un prelievo arterioso per emogasanalisi. UNITA’ III - CASI DI STUDIO INTEGRATI Casi di studio base Casi di studio intermedi Casi di studio avanzati
Questo libro è anche in: