Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche Di Risanamento Degli Edifici

ISBN/EAN
9788843016594
Editore
Carocci
Collana
Manuali del progettista
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
360
47,00 €
Questo volume nasce per dare soluzioni concrete al problema della manutenzione e del recupero del nostro patrimonio edilizio, che si presenta, anche a uno sguardo superficiale, davvero molto fragile. Si è dunque pensato di offrire uno strumento agile e pratico, ma al tempo stesso anche completo ed esauriente, che spiegasse come sfruttare al meglio tutte le possibilità che sia i materiali tradizionali sia quelli più innovativi offrono al professionista, al tecnico, all'operatore pubblico o privato. Dalla diagnosi, passando per i materiali, per arrivare alle varie tecnologie, vengono esaminate tutte le fasi della messa in sicurezza di un edificio. Schema dell'opera: Condizioni di messa in sicurezza degli edifici mediante puntellature Identificazione del quadro fessurativo I materiali da impiegare per gli interventi di ripristino e consolidamento Tecniche di consolidamento delle fondazioni Durabilità, corrosione e tecniche di rinforzo di elementi portanti in cemento armato La tecnica del beton-plaqu Riparazione, rinforzo e consolidamento di elementi portanti in muratura Riparazione, rinforzo e consolidamento dei solai Riparazione, rinforzo e consolidamento con inserimento di catene o tiranti Archi e volte in muratura Coperture in struttura lignea Infine, le schede contenute nel dischetto in allegato si configurano come uno strumento pratico e collaudato per i tecnici che devono controllare i requisiti di sicurezza degli edifici

Maggiori Informazioni

Autore Lamanna Luigi Franco; Bellicini Anna Laura
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Manuali del progettista
Num. Collana 82
Lingua Italiano
Indice 1.Condizioni di messa in sicurezza degli edifici mediante puntellatura/I puntelli 2.Identificazione del quadro fessurativo/ Rilevamento, verifica e analisi del quadro fessurativo e dei dissesti nelle murature/Le lesioni/Rilevamento, verifica e analisi del quadro fessurativo e dei dissesti nel calcestruzzo/Indagini e controlli/Elenco delle principali indagini di rilevazione degli effetti di un edificio danneggiato/Elenco delle principali metodologie strumentali e grafiche da adottare nel rilevamento su un edificio danneggiato 3.Cenni sui materiali da impiegare per gli interventi di ripristino e consolidamento/Proprietà e caratteristiche delle resine epossidiche/Proprietà e caratteristiche delle malte e conglomerati cementizi neoplastici del tipo espansivo premiscelato/Proprietà e caratteristiche delle malte per iniezioni di microlite per il recupero di murature storiche/Proprietà e caratteristiche dell'acciaio per armatura/ Proprietà e caratteristiche dei tasselli chimici/Proprietà e caratteristiche dei compositi in tessuto di fibre di carbonio/Fibre in polipropilene fibrillato per il controllo delle fessurazioni e rinforzo secondario del calcestruzzo e delle malte/Proprietà e caratteristiche del fumo di silice 4.Tecniche di consolidamento delle fondazioni/Tecniche di consolidamento mediante sottofondazioni in muratura o solette in calcestruzzo o in cemento armato/Tecniche di consolidamento mediante sottofondazioni con pali trivellati o ad elementi prefabbricati o micropali/Verifiche in fondazione La durabilità, la corrosione e le tecniche di rinforzo di elementi portanti in cemento armato/Fattori chimico-fisici che determinano il degrado del calcestruzzo/La carbonatazione del calcestruzzo/La corrosione delle armature/Lo spessore del copriferro/ Interazione fra telai e pannelli murari di tamponatura (metodo di calcolo)/Tecnica di rinforzo e ripristino di travi e pilastri/ 1.Rifacimento di una mensola di appoggio, struttura prefabbricata o vie di corsa di carri ponte 2.Riparazione, rinforzo e consolidamento di elementi portanti in cemento armato mediante la tecnica del beton-plaqu / Verifiche di calcolo per il placcaggio di piatti metallici incollati/Il rinforzo di strutture mediante placcaggio con fogli di materiale composito/Tecnica di rinforzo strutturale di elementi portanti in cemento armato mediante placcaggio esterno (o beton-plaqu ) di una piastra di acciaio per incollaggio/Tecnica di rinforzo strutturale di elementi portanti in cemento armato mediante mediante fissaggio esterno (o beton-plaqu ) di una piastra di acciaio per iniezione o colaggio/Metodo di consolidamento mediante cerchiatura 3.Riparazione, rinforzo e consolidamento di elementi portanti in muratura/Iniezioni di miscele leganti/Iniezioni armate (o reticolo armato)/I connettori/Adesione al vecchio supporto del nuovo betoncino a ritiro compensato 4.Riparazione, rinforzo e consolidamento di solai/Solai in latero-cemento/Solai in ferro /Solai in ferro/Solai in legno 5.Riparazione, rinforzo e consolidamento di strutture portanti in muratura con inserimento di catene o tiranti/ Consolidamento mediante tirantature/ Interventi di consolidamento mediante tiranti metallici 6.Riparazione, rinforzo e consolidamento di archi e volte in muratura/Metodi di consolidamento di archi e volte/Rinforzo di volte mediante getto collaborante all'estradosso/Rinforzo di volte mediante placcaggio con lamine in fibra di carbonio/ Considerazione sulle caratteristiche delle malte neoplastiche a base cementizia da impiegare per il rinforzo di archi e volte 7.Riparazione, rinforzo e consolidamento delle coperture in struttura lignea/Insufficienza statica delle strutture lignee/I legnami 8.Riparazione, rinforzo e consolidamento delle strutture in cemento armato con controventi in acciaio/Consolidamento con controventi in acciaio/Esempio di inserimento di un telaio reticolare in acciaio collaborante/ Esempio di inserimento di una paretina di c. a. collaborante Il contenuto del dischetto allegato al volume Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: