Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche di redazione degli atti penali. Guida pratica con regole, modelli ed esempi. Con espansione online (Sassano Francesca - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891672308
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale Penale
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2024
Pagine
102

Disponibile

24,00 €
Il presente volume vuole fornire una guida pratica alla redazione degli atti giudiziari che spieghi in modo chiaro e comprensibile le regole e le tecniche più efficaci per la redazione degli atti penali con esempi guidati e modelli: dal mandato e procura speciale all'opposizione all'archiviazione, dall'atto di costituzione di parte civile al ricorso in cassazione e tutti i modelli degli atti più frequenti. L'ultima parte è dedicata alle regole di redazione del documento digitale e alle novità del deposito telematico con consigli utili per evitare gli errori più frequenti. Completano il volume pratiche tavole sinottiche e una sezione online contente i modelli, la normativa e la prassi di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Sassano Francesca
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Legale Penale
Lingua Italiano
Indice

Premessa metodologica
Capitolo 1 – Introduzione alla scrittura in ambito giuridico 
1.1. Introduzione alla scrittura in ambito giuridico: impegno, chiarezza e conoscenza 
1.2. Il D.M. 7 agosto 2023, n. 110 e le norme di redazione degli atti giudiziari 
1.3. Principi linguistici di redazione dei testi giuridici
Capitolo 2 – Le regole applicabili agli atti penali
2.1. Le regole applicabili agli atti penali
2.2. Nello specifico degli atti penali 
2.3. Elementi essenziali del mandato e della procura speciale 
Formula 1 – Mandato e procura speciale conferita al difensore di fiducia 
2.4. La denuncia-querela 
Formula 2 – Atto di denuncia-querela 
2.5. Atto di opposizione alla richiesta di archiviazione
Formula 3 – Opposizione alla richiesta di archiviazione 
2.6. Atto di costituzione di parte civile
Formula 4.a – Atto di costituzione di parte civile
Formula 4.b – Atto di costituzione di parte civile
2.7. Atto d’intervento 
Formula 5 – Atto di intervento
2.8. Atto d’appello 
Formula 6 – Atto d’appello
2.9. Ricorso per Cassazione
Formula 7 – Ricorso per Cassazione
Formula 8 – Memoria riguardante l’assegnazione del ricorso alla sezione indicata nell’art. 610, comma 1, c.p.p. (artt. 610, comma 1, e 611 c.p.p.)
Formula 9 – Ricorso per Cassazione avverso ordinanza di impugnazione (artt. 591 e 606 c.p.p.)
Formula 10 – Richiesta dell’imputato di sospensione dell’esecuzione della condanna civile (art. 612 c.p.p.) 
2.10. Processo penale telematico 
2.11. Il deposito degli atti penali. Il triplo regime sino a dicembre del 2024 
2.12. Conclusioni e novità ultime applicative 
Tavole sinottiche 
1. Le modifiche apportate alla disciplina delle impugnazioni dal D.Lgs. n. 150/2022
2. Il deposito dell’impugnazione – La disciplina transitoria 
3. Le modalità di deposito telematico dell’impugnazione
4. Gli allegati alle impugnazioni 
5. La trattazione
Giurisprudenza

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio