Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche di redazione degli atti civili. Guida pratica con regole, modelli ed esempi [Sassano Francesca - Maggioli 2024]

ISBN/EAN
9788891672315
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
120

Disponibile

21,00 €
"La brevità e la chiarezza, quando riescono a stare insieme, sono i mezzi sicuri per corrompere onestamente il giudice". Dalle parole di Calamandrei fino ai nostri giorni, con il recente d.m. 7 agosto 2023, n. 110 sulla chiarezza e sinteticità degli atti, che impone criteri di redazione, limiti di battute e schemi per redigere gli atti giudiziari, il tema della formazione sulla scrittura giuridica acquista sempre maggiore attenzione. Il presente volume vuole fornire una guida pratica alla redazione degli atti giudiziari che spieghi in modo chiaro e comprensibile le regole e le tecniche più efficaci per la redazione degli atti civili con esempi guidati e modelli: dall'atto di citazione alla comparsa di costituzione e risposta, dalla memoria di replica alle convenzioni di negoziazione assistita e tutti i modelli degli atti più frequenti. L'ultima parte è dedicata alle regole di redazione del documento digitale e alle novità del deposito telematico con consigli utili per evitare gli errori più frequenti. Completano il volume pratiche tavole sinottiche e una sezione online contente i modelli, la normativa e la prassi di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Sassano Francesca
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Legale
Lingua Italiano
Indice

Premessa metodologica
Capitolo 1 – Introduzione alla scrittura in ambito giuridico 
1.1. Introduzione alla scrittura in ambito giuridico: impegno, chiarezza e conoscenza 
1.2. Il D.M. 7 agosto 2023, n. 110 e le norme di redazione degli atti giudiziari 
1.3. Principi linguistici di redazione dei testi giuridici
Capitolo 2 – Le regole applicabili agli atti civili 
2.1. Le regole applicabili agli atti civili
2.2. Nello specifico degli atti civili
2.3. L’atto di citazione
Formula 1 – Atto di citazione 
2.3.1. Notifica a mezzo PEC dell’atto di citazione 
2.3.2. Come deve essere redatta la relata di notifica a mezzo PEC? 
Formula 2 – Relata di notifica a mezzo PEC (ex art. 3-bis L. n.53/1994)
2.3.3. Relata di notifica con dichiarazione ex art. 137, co. 7, c.p.c. (in vigore dal 28 febbraio 2023 ex D.Lgs. 149/2022, L. 197/2022 e D.L. 198/2022)
Formula 3 – Dichiarazione ex art. 137, co. 7, c.p.c
• Tavola sinottica – Gli elementi dell’atto di citazione 
2.4. La comparsa di costituzione
Formula 4 – Comparsa di costituzione e risposta 
2.4.1. La costituzione in giudizio con mutamento del rito 
Formula 5 – Comparsa di costituzione e risposta ex art. 281-undecies c.p.c
• Tavola sinottica – Gli elementi della comparsa di costituzione 
2.5. La memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 1) c.p.c. 
Formula 6 – Memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 1) c.p.c.
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi della memoria ex art.
171-ter, co. 1, n. 1) c.p.c. 
2.6. La memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 2) c.p.c. 
Formula 7 – Memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 2) c.p.c. 
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi della memoria ex art. 171-ter, co. 1, n. 2) c.p.c
2.7. La memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 3) c.p.c. 
Formula 8 – Memoria integrativa ex art. 171-ter, co. 1, n. 3) c.p.c. 
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi della memoria ex art.171-ter, co. 1, n. 3) c.p.c
2.8. Comparsa conclusionale 
Formula 9 – Comparsa conclusionale
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi della comparsa conclusionale ex art. 189, co. 1, n. 2) c.p.c. 
2.9. Memoria di replica 
Formula 10 – Memoria di replica 
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi della memoria di replica ex art. 189, co. 1, n. 3) c.p.c. 
2.10. Ricorso al giudice di pace ex art. 316 c.p.c
Formula 11 – Ricorso al giudice di pace 
• Tavola sinottica – Gli elementi costitutivi del ricorso al giudice di pace ex art. 316 c.p.c
2.11. Le convenzioni di negoziazione assistita 
Formula 12 – Modello di convenzione di negoziazione assistita (ai sensi dell’art. 2, comma 7-bis, D.L. n. 132/2014, conv. in L. n. 162/2014)
Formula 13 – Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro (ai sensi degli artt. 2, comma 7-bis, e
2-ter, D.L. n. 132/2014, conv. in L. n. 162/2014)
Formula 14 – Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie in materia di separazione personale/cessazione degli effetti civili del matrimonio/scioglimento del matrimonio/modifica delle condizioni della separazione/modifica delle condizioni del divorzio/scioglimento dell’unione civile/modifica delle condizioni dello scioglimento dell’unione civile/affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio e loro modifica/alimenti (ai sensi degli artt. 2, comma 7-bis, e 6, D.L. n. 132/2014, conv. in L. n. 162/2014)
2.12. Cenni alla redazione dell’atto digitale 
2.12.1. Il documento informatico 
2.12.2. L’obbligatorietà del deposito telematico 
• Tavola sinottica – Concetti base del deposito telematico 
2.12.3. Le novità del 30 settembre 2024 per le notifiche a mezzo PEC degli avvocati
Giurisprudenza
Contenuti aggiuntivi online 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio