Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche Di Project Management. Pianificazione E Controllo Dei Progetti

ISBN/EAN
9788856802313
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
14
Pagine
496

Disponibile

45,00 €
Il volume, giunto ormai alla sua 14a edizione e continuamente rivisto e aggiornato, illustra la pianificazione e il controllo di un progetto didattico che viene tuttavia ricondotto alle principali problematiche aziendali ripercorrendo le tecniche wbs, planning levels, bar chart, pdm, resource levelling, procurement, cash flow, cost control, earned value, trend analysis e risk management. Oltre a fornire una panoramica completa delle tecniche (di cui facilita l'apprendimento), il volume chiarisce inoltre la natura sistemica dei progetti e presenta una raccolta organizzata di concetti, metodi e strumenti (glossario, esercitazioni, test, bibliografia). L'esperienza maturata dagli autori nelle attività operative e formative del gruppo eni ha prodotto un testo divulgativo, ma metodologicamente rigoroso, che, più vicino all'impostazione di un manuale che a quella di un testo specialistico, si propone come lettura utile per chi opera in azienda, per gli studenti e per gli specialisti del settore. Quest'ultima edizione è arricchita da una nuova appendice ('il cruscotto del project manager'), nella quale gli autori riassumono concetti e formule relative all'earned value method così come definite dal project management institute negli stati uniti, presentando inoltre nuove idee e formule che possono migliorare l'analisi di performance nei tempi.

Maggiori Informazioni

Autore Amato Rocco; Chiappi Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Giovanni Rosa, Presentazione Premessa Il project management: generalità (Definizione; Cenno storico; Ambito d'applicazione; Le componenti culturali) Parte I - La pianificazione del progetto La WBS di progetto L'analisi dei tempi (MPM) (I dati di input; Il procedimento di calcolo; I risultati: tempificazione delle attività, cammino critico, float, bar chart; Target start, target completion, delay, float negativi) Il carico delle risorse (L'aggregazione delle risorse; La schedulazione delle risorse; Esempi di schedulazione; Riepilogo delle schedulazioni) Il data base e l'approvvigionamento dei materiali (Risorse di 1° e 2° livello: prezzi e quantità; Il data base di progetto; Il programma di approvvigionamento) Il budget di progetto (Costi diretti; WBS, CBS, pesi delle attività; Conto economico previsionale; Cash flow previsionale; Bar chart, istogrammi e curve ad S dei costi diretti) Il processo di pianificazione: riepilogo Parte II - Il controllo del progetto L'avanzamento del progetto e il controllo dei costi (Aggiornamento del network; Misura del progress (avanzamento); Metodo dell'earned value; Metodo lineare semplificato; Analisi degli scostamenti; Base scope e Current scope, Fine lavori) Il processo di controllo: riepilogo Appendice teorica al metodo lineare Conclusioni Cenni alle tecniche di Controllo Progetto nelle società d'impiantistica (Introduzione; Overall Master Schedule; Summary Construction Schedule; Controllo Avanzamento; Rese Orarie e Proiezioni a finire; Controllo previsionale a vita intera; Appendice teorica e confronto con Earned Value Method) Livelli di planning e misura dell'avanzamento nei progetti off-shore (Introduzione; Livelli di planning; Misura dell'avanzamento; Considerazioni sulla misura e rappresentazione dell'avanzamento) Una semplice procedura per l'analisi e la gestione del rischio (Introduzione; Risk breakdown structure; Valutazione di impatto e probabilità; Le matrici impatto-probabilià; Matrice rischi-attività; Rischi per periodo; Gestione dei rischi) Glossario Esercitazioni (WBS e analisi dei tempi; Aggregazione e schedulazione delle risorse; Approvvigionamento materiali; Database risorse; Conto economico, Cash flow e budget di progetto; Budget. Earned ed actual value; Metodo lineare semplificato; Analisi degli scostamenti; Base scope, Current scope, Conclusioni lavori; Generalità sul project management; W.B.S., Work Units, Progress Monitoring System; Risk Analysis) Test (W.B.S. e analisi dei tempi; Aggregazione e schedulazione; Data base risorse; Conto economico e cash flow; Budget, earned ed actual value; Metodo lineare semplificato; Analisi degli scostamenti; Generalità sul project management; Risposte) Aforismi Appendice 1 - Plansheet: diagramma di Gantt logico integrato con i valori (Introduzione; Struttura del plansheet; La scala dei tempi; Inizio, durata e fine delle attività; La rappresentazione numerica o grafica delle barre; Milestones e Key Dates di progetto; Attività di riepilogo (hammocks); I legami tra le attività; Le risorse associate alle attività; Somma delle risorse, istogramma fabbisogno, disponibilità; Risorse level e risorse total, filtraggio delle discipline, curve ad "S"; Distribuzione non lineare dei carichi, commenti e interfacce con altri software) Appendice 2 - Guida al PMBOK (edizione 2000): sommario e statistiche Appendice 3 - Apprendere lo Earned Value Method (Introduzione; La metafora dell'armadio; L'esempio del work package impiantistico; Lo schema dei rettangoli; Il rendimento della "macchina" Progetto; La genesi delle tre curve; Le proiezioni a finire; Conclusioni; Bibliografia) Appendice 4 - Innovazione, cambiamento e lavoro di gruppo (Autorganizzazione; Creatività; Conflitti; Cambiamento; Lavoro di gruppo; Conclusioni; Bibliografia) Appendice 5 - La cassetta degli attrezzi del project manager (Introduzione; PMbook.xls: la cassetta degli attrezzi del project manager; I rischi (brainstorming, risk breakdown structure e matrici impatto-probabilità); I tempi (semplice e flessibile tecnica reticolare); Le risorse (curve ad 's', istogrammi e distribuzione dei carichi); I costi (vita intera, earned value, cruscotto del project manager); Conclusioni; Bibliografia) Appendice 6 - Il Cruscotto del project manager (Definizioni; Budget, Earned e Actual Value; Analisi dei costi; Analisi dell'avanzamento fisico; Analisi dei tempi; Time variance (TV), proiezione a finire nei tempi (AC); La velocità del progetto; Il Cruscotto del project manager; Bibliografia) Riferimenti bibliografici Indice delle figure.