Tecniche Di Previsione Ed Analisi Dimensionale Nella Fisica Classica E Nella Meccanica Strutturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854859227
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 264
Disponibile
15,00 €
Il libro ha un carattere in parte propedeutico ed in parte complementare ad uno studio sistematico di alcuni aspetti fondamentali della Fisica classica e della Meccanica strutturale. L’obiettivo principale del libro è cercare di guidare il lettore in un percorso di riconoscimento delle ragioni logiche, delle conoscenze di senso comune e delle comuni esperienze che sono alla base di molte conquiste scientifiche. La speranza è riuscire ad approfittare della comodità di lavorare ex post per cercare di promuovere un’attività, anche parziale, di previsione delle teorie e dei relativi risultati, cercando così di non impoverire lo studio della Scienza, come talvolta accade, con la riduzione del discorso in una rigida cornice conclusiva, semplice descrizione di avvenuti successi. Allo scopo hanno un ruolo essenziale: a) tutta una serie di tecniche di semplificazione per la previsione, in breve di tecniche di previsione di leggi e teorie; b) l’impiego dell’analisi dimensionale con modalità originali, a costruzione in forma esatta di equazioni e di leggi. Questa seconda edizione del libro comprende nove capitoli e un’appendice. Il discorso scorre dalla teoria dei campi scalari e vettoriali ai principali argomenti di Fisica classica, a teorie e problemi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni fino alla ricerca di ordini di grandezza. Il tutto come detto estesamente in premessa.
Maggiori Informazioni
Autore | Jossa Paolo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa ............................................................................................. 13 Capitolo I Previsioni e sviluppi a sostegno di definizioni e di teoremi della teoria dei campi scalari e vettoriali 1.1 Definizioni ............................................................................ 37 1.2 Il gradiente ............................................................................ 37 1.3 Il flusso di un campo vettoriale, l’integrale di linea e la circuitazione di un vettore ..................................................... 40 1.4 La descrizione di un campo vettoriale. La divergenza ed il rotore ..................................................................................... 43 1.5 Il teorema del gradiente ........................................................ 48 1.6 Il teorema di Green nel piano ............................................... 49 1.7 Il teorema di Stokes .............................................................. 50 1.8 Il teorema della divergenza ................................................... 51 1.9 Conclusione .......................................................................... 51 Capitolo II Il ruolo della previsione nello studio di alcuni argomenti di base della Fisica classica 2.1 La notazione indiciale ........................................................... 53 2.2 L’ottica geometrica. Riflessione e rifrazione ........................ 54 2.3 Urto elastico fra due masse ................................................... 60 2.4 Il flusso di calore per conduzione ......................................... 67 2.5 Equazioni del moto dei fluidi perfetti incomprimibili soggetti al peso proprio .................................................................. 77 2.6 Teoria cinetica dei gas perfetti .............................................. 898 Indice 2.7 Il secondo principio della termodinamica: macchine termi- che e macchine frigorifere .................................................. 103 2.8 Equilibrio dell'aria .............................................................. 122 2.9 Il suono nell'aria e le onde d’urto. Aspetti qualitativi ........ 133 2.10 Primi elementi di Elettrostatica. Campo elettrico e campo gravitazionale ..................................................................... 144 2.11 Magnetostatica e densità di corrente .................................. 158 2.12 Le equazioni di Maxwell .................................................... 166 2.13 Qualche aspetto del moto browniano ................................. 172 Capitolo III Logica e semplificazioni nelle definizioni di certi enti e nelle dimostrazioni di certi teoremi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni 3.1 Aspetti di analisi della deformazione ................................. 181 3.2 Il tensore delle tensioni....................................................... 190 3.3 Esistenza delle tensioni principali ...................................... 192 3.4 Lavoro elementare delle tensioni ....................................... 193 3.5 Il principio dei lavori virtuali. Condizione necessaria. ...... 193 3.6 Il teorema cinematico del calcolo a rottura ........................ 195 3.7 L'oscillatore elastico. Moto naturale e moto forzato da sisma .............................................................................. 195 Capitolo IV Previsioni e deduzioni nel trattamento di classici problemi della teoria dell'elasticità 4.1 Lastra piana circolare elastica con forze distribuite al contorno ....................................................................................... 209 4.2 Lastra piana circolare elastica con piccolo foro circolare in asse ........................................................................................... 210 4.3 Lastra elastica assimilabile ad un semipliano indefinito con forza concentrata al contorno ................................................ 212 4.4 Solido elastico assimilabile ad un semispazio indefinito 8 Indice 2.7 Il secondo principio della termodinamica: macchine termi- che e macchine frigorifere .................................................. 103 2.8 Equilibrio dell'aria .............................................................. 122 2.9 Il suono nell'aria e le onde d’urto. Aspetti qualitativi ........ 133 2.10 Primi elementi di Elettrostatica. Campo elettrico e campo gravitazionale ..................................................................... 144 2.11 Magnetostatica e densità di corrente .................................. 158 2.12 Le equazioni di Maxwell .................................................... 166 2.13 Qualche aspetto del moto browniano ................................. 172 Capitolo III Logica e semplificazioni nelle definizioni di certi enti e nelle dimostrazioni di certi teoremi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni 3.1 Aspetti di analisi della deformazione ................................. 181 3.2 Il tensore delle tensioni....................................................... 190 3.3 Esistenza delle tensioni principali ...................................... 192 3.4 Lavoro elementare delle tensioni ....................................... 193 3.5 Il principio dei lavori virtuali. Condizione necessaria. ...... 193 3.6 Il teorema cinematico del calcolo a rottura ........................ 195 3.7 L'oscillatore elastico. Moto naturale e moto forzato da sisma .............................................................................. 195 Capitolo IV Previsioni e deduzioni nel trattamento di classici problemi della teoria dell'elasticità 4.1 Lastra piana circolare elastica con forze distribuite al contorno ....................................................................................... 209 4.2 Lastra piana circolare elastica con piccolo foro circolare in asse ........................................................................................... 210 4.3 Lastra elastica assimilabile ad un semipliano indefinito con forza concentrata al contorno ................................................ 212 4.4 Solido elastico assimilabile ad un semispazio indefinito Indice 9 con forza concentrata al contorno. Prime previsioni .................... 214 Capitolo V Previsioni e sviluppi nella determinazione rapida, con l’ausilio dell’analisi dimensionale, di equazioni, relazioni e leggi della Fisica Classica e della Meccanica strutturale 5.1 Introduzione ........................................................................ 217 5.2 Curve piane ......................................................................... 222 5.3 Moto circolare ..................................................................... 224 5.4 Flessione semplice della mensola rettilinea a sezione costante con piano di simmetria. ......................................... 227 5.5 La seconda legge di Newton ............................................... 231 5.6 L’equazione di Eulero dell’equilibrio dinamico dei fluidi perfetti incomprimibili ........................................................ 234 5.7 Moto rotatorio di un corpo rigido intorno ad un asse ......... 235 5.8 Statica delle funi inestensibili contenute in un piano ......... 238 5.9 Vibrazioni ........................................................................... 243 5.10 Carico critico in campo elastico di una barra con difetto e senza difetto ..................................................................... 251 5.11 Tubi sottili in pressione di lunghezza infinita ..................... 258 5.12 Membrana sferica in pressione e membrane a doppia curvatura ............................................................................. 259 5.13 La pulsazione dell’oscillatore elementare ........................... 264 5.14 Tensione dovuta all’urto di una corrente d’acqua su una parete indefinita .................................................................. 265 5.15 Anello circolare soggetto a momenti torcenti distribuiti ed uniformi. ......................................................................... 267 5.16 Velocità limite nella caduta libera di un corpo nell’aria ..... 268 5.17 Moto uniforme dell'acqua in un canale ............................... 272 5.18 Moto stazionario di filtrazione. L’equazione di Laplace .... 280 Capitolo VI Correlazioni fra massimi o minimi e singolarità 6.1 I casi del triangolo e del quadrilatero .................................. 283 10 Indice 6.2 Altre correlazioni ................................................................ 288 6.3 Divagazioni intorno ad alcuni principi di minimo ed alle singolarità .............................................................................. 294 Capitolo VII Ragionamenti semplici e buon senso nella determinazione di ordini di grandezza in problemi di urto 7.1 Urto di una massa rigida contro un semispazio di sabbia sciolta ....................................................................... 301 7.2 Urto di una massa rigida contro un semispazio di acciaio . 302 7.3 Urto di una massa rigida nella mezzeria di una trave in acciaio incastrata agli estremi ............................................. 304 Capitolo VIII Ordini di grandezza di numeri strutturali e loro implicazioni 8.1 La freccia di una trave appoggiata con sezione a doppia simmetria, soggetta ad un carico uniforme ........................ 307 8.2 La trave di lunghezza infinita su suolo elastico soggetta all’azione di una forza concentrata ..................................... 309 8.3 Il pendolo ............................................................................ 311 Capitolo IX Dal senso comune e dalle prime esperienze fino alla soluzione di problemi. Conclusioni 9.1 Senso comune ed esperienza. Scelte immediate ................ 313 9.2 Senso comune affinato, logica innata ed intuizione. Soluzione di semplici problemi .......................................... 313 9.3 Effetto scala e senso comune. Le regole di similitudine fra modelli ................................................................................ 314 9.4 Ragionamento e conoscenze pregresse nella ricerca .......... 315 9.5 Conclusioni ......................................................................... 315 10 Indice 6.2 Altre correlazioni ................................................................ 288 6.3 Divagazioni intorno ad alcuni principi di minimo ed alle singolarità .............................................................................. 294 Capitolo VII Ragionamenti semplici e buon senso nella determinazione di ordini di grandezza in problemi di urto 7.1 Urto di una massa rigida contro un semispazio di sabbia sciolta ....................................................................... 301 7.2 Urto di una massa rigida contro un semispazio di acciaio . 302 7.3 Urto di una massa rigida nella mezzeria di una trave in acciaio incastrata agli estremi ............................................. 304 Capitolo VIII Ordini di grandezza di numeri strutturali e loro implicazioni 8.1 La freccia di una trave appoggiata con sezione a doppia simmetria, soggetta ad un carico uniforme ........................ 307 8.2 La trave di lunghezza infinita su suolo elastico soggetta all’azione di una forza concentrata ..................................... 309 8.3 Il pendolo ............................................................................ 311 Capitolo IX Dal senso comune e dalle prime esperienze fino alla soluzione di problemi. Conclusioni 9.1 Senso comune ed esperienza. Scelte immediate ................ 313 9.2 Senso comune affinato, logica innata ed intuizione. Soluzione di semplici problemi .......................................... 313 9.3 Effetto scala e senso comune. Le regole di similitudine fra modelli ................................................................................ 314 9.4 Ragionamento e conoscenze pregresse nella ricerca .......... 315 9.5 Conclusioni ......................................................................... 315 Indice 11 Appendice La distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari 317 Bibliografia ....................................................................................... 325 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: