Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche di distensione immaginativa. Manuale di auto-aiuto [Magni - Psiconline]

ISBN/EAN
9788898037117
Editore
Psiconline
Collana
Punti di vista
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
140

Disponibile

14,00 €
Quarta di copertina Dopo anni di lavoro psicoterapeutico mi sono convinto che potesse essere utile predisporre un metodo semplice ma fattibile per affrontare con sicurezza, determinazione, fiducia di Sé il disagio quotidiano o esistenziale.Ho eseguito e raffinato questi esercizi per anni. Il primo scopo è stato quello di renderli il più possibile semplici ed applicabili, cercando di modularmi e di rapportarmi alla persona che avevo accanto. Il secondo è stato quello di preparare la persona ad eseguire da sola gli esercizi. Il terzo scopo è stato quello di far imparare alle persone l’esercizio più opportuno da applicare in funzione dello stato emotivo e fisico che stava vivendo. La metodica è rivolto a tutti coloro che ne fossero interessati. Ho svolto la mia professione per più di trent’anni nel settore del disagio psicosociale e della salute mentale presso le strutture della sanità pubblica. Gli esercizi sono stati eseguiti in ambito professionale, sono il frutto di un lavoro quotidiano e sono stati applicati direttamente su persone con malesseri dell’umore, disturbi psicosomatici, d’ansia generalizzata/ specifica. E’ il prodotto di una lunga attività. Lo scopo di questo manuale pratico è quello di offrire uno strumento di aiuto alla persona che autonamamente apprenderà ad applicare gli esercizi dopo averli autoiregistrati con la propria voce.

Maggiori Informazioni

Autore Magni Enrico
Editore Psiconline
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Punti di vista
Lingua Italiano
Indice Il testo è suddiviso in quattro parti. La prima parte – l’occhio sensoriale della mente- introduce agli esercizi di base: tensione/distensione, distensione, calore, cuore, respiro, sicurezza. La seconda parte coinvolge la scoperta del Sé attraverso un immaginario metaforico che conduce a visualizzare la forza del Sé, l’accudimento del Sé, l’aff ermazione sociale, la difesa di Sé e l’identità Nella terza parte si scopre Il Sé nascosto passando attraverso la scoperta della parte nascosta,dell memoria, della ricerca, il sé ingannevole, il Sé corporeo e il Sé mutevole. La quarta parte riguarda la psicosomatica del Sé, lo stress emotivo, l’eros, la protezione e la riproduzione, la prevenzione e la cura, l’equilibrio, i visceri e il cambiamento. In appendice c’è una scheda di diario.