Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche di analisi per la ricerca comparata trans-nazionale

ISBN/EAN
9788856837162
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodologia delle scienze umane
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Questo libro si propone di fornire un'introduzione alle tecniche di analisi dei dati normalmente impiegate nelle ricerche comparate trans-nazionali di orientamento quantitativo. Esse vengono illustrate dopo una sistematica descrizione dei loro campi di applicazione e delle procedure di raccolta e di organizzazione dei dati. La trattazione delle tecniche di analisi è strutturata considerando in successione la prospettiva sincronica (cross-section analysis), quella diacronica (time series analysis) e la loro combinazione (time-series-cross-section analysis). Così facendo il lettore viene guidato nelle diverse e possibili fasi previste da ricerche che partono da ipotesi di livello macro per proseguire con un'analisi quantitativa di dati trasversali e/o in serie storica. Il volume è inoltre corredato da alcuni files (www. Francoangeli. It-biblioteca multimediale-elenco dei libri con allegato multimediale) contenenti i dati e la lista di comandi per riprodurre con il pacchetto statistico stata gli esempi descritti nei vari capitoli.

Maggiori Informazioni

Autore Podesta' Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Metodologia delle scienze umane
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Premessa Comparazione e tecniche di analisi (Un incontro controverso; La political economy comparata; Lo sviluppo del welfare state; I passi della ricerca) La raccolta dei dati (Le fonti di ambito planetario; Le fonti per i paesi sviluppati) L'organizzazione dei dati (La matrice dei dati nella prospettiva trasversale; La matrice dei dati nella prospettiva longitudinale, La combinazione delle due prospettive) L'analisi dei dati trasversali e il problema dell'inferenza (Le tecniche di analisi monovariata; La regressione lineare semplice; La regressione lineare multipla; L'analisi dei residui; Il problema dell'inferenza statistica nella ricerca macro-comparata) L'analisi monovariata dei dati in serie storica (Il grafico a linee; I valori caratteristici e il problema della non-stazionarietà; L'operatore ritardo e l'operatore differenza; L'analisi auto-regressiva; Come accorciare la memoria) La regressione per dati in serie storica (Analisi statiche e analisi dinamiche; Il problema della relazione spuria; La regressione in differenza prima; L'inclusione di un trend lineare; Il concetto e le tecniche di co-integrazione; Il problema dell'auto-correlazione dei residui) L'analisi dei dati trasversali in serie temporale (L'analisi monovariata; La regressione lineare; Omogeneità o eterogeneità dei modelli causali?; Tante complicazioni tutte insieme; un esempio finale; Un bilancio conclusivo) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio