Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecnica delle costruzioni. Basi della progettazione. Elementi intelaiati in acciaio

ISBN/EAN
9788843044566
Editore
Carocci
Collana
Scienza e tecnica
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
389

Disponibile

42,70 €
Il testo affronta con un approccio moderno e sistematico l'analisi e la sintesi delle strutture. Partendo dal quadro normativo, dai ruoli e dalle responsabilita' che riguardano l'ingegnere strutturista, il testo introduce le basi della progettazione, attraverso l'illustrazione del concetto di struttura e dei relativi requisiti, per giungere alla discussione dell'impostazione normativa moderna in termini prestazionali piuttosto che prescrittivi. Il testo prevede l'applicazione dei concetti teorici e degli strumenti esistenti al progetto delle strutture intelaiate in acciaio, offrendo un numero considerevole di esempi fondamentali in questo ambito. Le verifiche numeriche di dettaglio che completano il volume sono fruibili, insieme ad altro materiale utile per lo studio e la professione, sul sito della casa editrice.

Maggiori Informazioni

Autore Bontempi Franco; Arangio Stefania; Sgambi Luca
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienza e tecnica
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Parte I Le basi della progettazione strutturale 1. Responsabilità e norme Concetti di base/Introduzione alle norme tecniche/Quadro normativo/Requisiti secondo la direttiva 89/106/CE/Decreti ministeriali del 1996/EC3 traduzione italiana del D.M. 09/01/1996/CNR 10011/1997/Testo Unitario D.M. 14/09/2005 2. Aspetti della progettazione strutturale Vita utile e classi di importanza/Criteri di progettazione/Requisiti strutturali/Comportamento strutturale/Il processo di progettazione/Progettazione agli stati limite/Formato di verifica agli stati limite 3. Materiali, elementi e strutture Identificazione, certificazione e accettazione/Materiale acciaio/Acciai da carpenteria/Organismi strutturali/Scomposizione strutturale/Morfologia strutturale/Solai/Travi/Colonne/Controventi/Disposizione spaziale dei controventi /Elementi non resistenti a compressione 4. Aspetti qualitativi del comportamento delle travi Introduzione allo studio della trave/Aspetti geometrici/Aspetti meccanici/Regioni diffusive e regioni di Bernoulli/Aspetti deformativi 5. Teorie strutturali delle travi Introduzione alle teorie delle travi/Meccanismi elementari di deformazione/Risposta meccanica della sezione/Linea elastica: espressione del 2° ordine/Modelli ideali di comportamento/Schemi strutturali ideali/Telai a nodi fissi e telai a nodi mobili Parte II Criteri e procedure di verifica 6. Verifiche di resistenza strutturale Introduzione al processo di verifica/Verifiche in campo elastico/Verifiche in campo plastico 7. Fenomeni di instabilità Introduzione ai fenomeni di instabilità/Sistemi discreti elementari/Presenza delle imperfezioni 8. Aspetti elementari dell’instabilità nei sistemi discreti e continui Il modello discreto della colonna di Eulero/Aspetti elementari dell’instabilità nei sistemi continui 9 Generalizzazione ai casi di interesse ingegneristico Aspetti introduttivi/Verifiche nel caso di instabilità con pressoflessione/Verifica elementare nei confronti dello svergolamento/Modellazione esplicita delle imperfezioni/Instabilità per accumulo di carico Parte III Individuazione della struttura e definizione dei parametri 10. Progetto di una struttura per azioni verticali Azioni e normativa tecnica/Azioni permanenti e antropiche/Azioni della neve/Progetto di una struttura per azioni verticali 11. Progetto di una struttura per azioni orizzontali Azione del vento/Azione sismica/Progetto di una struttura per azioni orizzontali 12. Aspetti elementari dei collegamenti strutturali Collegamenti strutturali/Unioni bullonate/Unioni saldate 13. Tipologie di unione e schemi di calcolo Unione trave principale-trave secondaria/Unione continua trave-trave/Unione trave-colonna/Unione colonna-colonna/Unione colonna-fondazione/Unione tra gli elementi di controventamento Indice analitico