Tecnica dell'analisi grafologica. La metodologia morettiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898967261
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Collana
- Gesto grafico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 358
Disponibile
30,00 €
Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent'anni dall'autrice presso l'Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l'osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni: sapere, come richiamo alle leggi grafologiche, al fenomeno percettivo e alle combinazioni semplici dei segni; saper fare, come svolgimento del lavoro di analisi, a partire da uno schema puntualmente spiegato e poi applicato a una gamma di grafie; saper comunicare, come momento finale e fondamentale, poiché è attraverso la sua comunicazione più adeguata che l'analisi grafologica assume il suo valore più pieno. Ciò richiede la conoscenza di alcune teorie della comunicazione che vengono presentate nei loro aspetti fondamentali. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di utilità operativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Conficoni Iride |
|---|---|
| Editore | Epsylon (Roma) |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gesto grafico |
| Lingua | Italiano |
| Indice | INDICE Prefazione Premessa Parte prima - PROPOSTE E APPLICAZIONI Capitolo I Introduzione Livelli di conoscenza grafologica Di fronte alla scrittura Capire, non stupire Linguaggio "centrato sul cliente" Alcuni significati di sintesi relativi ai rilevanti aspetti del grafismo Capitolo II Applicazioni. Abbinamenti frasi-scritture Esercitazioni Capitolo III Applicazioni. Rilevazioni segniche e prime sintesi Esercitazioni Capitolo IV Adesso tocca a te Saggi grafici Per fare il punto Parte seconda - STRUMENTI E APPLICAZIONI Sezione prima - SAPERE Capitolo I Definizione Scrittura: una realtà da comprendere Leggi grafologiche I momenti dell'analisi grafologica 1. Visione d'insieme della scrittura 2. Precisazione delle categorie fondamentali 3. Individuazione dei segni fondamentali e la loro quantificazione 4. Individuazione delle combinazioni in base al contesto 5. Esecuzione dell'analisi-sintesi psicologica CAPITOLO II Il fenomeno percettivo. Prime riflessioni. 1. Può accadere di vedere quello che non c'è 2. Accade di non vedere tutto quello che c'è 3. Può accadere di vedere cose differenti 4. Accade di vedere cose impossibili nella realtà Vedere e pensare Considerazioni sul contesto Alcuni spunti sulla percezione CAPITOLO III Le combinazioni nella grafologia morettiana Le tappe del percorso apprenditivo Gradualità di approccio. Combinazioni semplici Intozzata I Modo Curva Angoli A Angoli B Angoli C Largo di lettere, Largo tra lettere e Largo tra parole Triplice larghezza equilibrata Dritta Pendente Rovesciata Parallela Sinuosa Contorta Disuguale metodico Disordinata Uguale Stentata Fluida Scattante Sezione seconda - SAPER FARE Capitolo I Premessa Esempi CAPITOLO II Proposta di schema per analisi Schema di analisi Intelligenza Temperamento Commento alle voci dello schema INTELLIGENZA 1. Modo di percepire la realtà 2. Reazione intellettiva agli stimoli 3. Apprendimento 4. Memoria 5. Capacità creative, rielaborative, riproduttive, di analisi/sintesi 6. Capacità di ragionamento e di giudizio 7. Comunicativa 8. Applicazione agli impegni TEMPERAMENTO - CARATTERE 1. Modalità di ricezione delle informazioni del mondo esteriore 2. Risposta comportamentale 3. Volontà e potenza di tenuta. Atteggiamento di fronte agli ostacoli 4. Attività e spirito di iniziativa - passività e fiacchezza 5. Socievolezza 6. Affettività e sensualità CAPITOLO III Applicazioni dello schema proposto Esempi Sezione terza - SAPER COMUNICARE Capitolo I Premessa Alcuni richiami Capitolo II Alcune teorie sulla comunicazione La finestra di Johari Quadrante 1 - Area aperta Quadrante 2 - Area cieca Quadrante 3 - Area nascosta Quadrante 4 - Area ignota L'analisi transazionale e i suoi fondamenti teorici Tesi oggettive Gli stati dell'Io I tre principali stati dell'Io La Transazione Spunti di riflessione Intelligenza Temperamento Capitolo III Termini correnti e psicologici e indici grafologici corrispondenti Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
