Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecnica Autoptica e diagnostica cadaverica

ISBN/EAN
9788886786997
Editore
Poletto Editore
Collana
Manuali Pratici di Veterinaria
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
432

Disponibile

80,00 €
In medicina umana è possibile reperire una nutrita bibliografia sulle tecniche necroscopiche e sulla diagnostica cadaverica, in virtù della notevole importanza che riveste, anche ai fini legali, il ruolo dell'autopta. Quest'ultimo rappresenta una figura professionale con notevoli competenze, che riunisce in sé, oltre ad una solida preparazione fisio- ed anatomopatologica, ottime conoscenze clinico-mediche, farmacologiche e tossicologiche. Potremmo definire l'autopta come "il clinico del cadavere" e, al pari del clinico che deve terminare il suo algoritmo diagnostico con l'emissione di una diagnosi, di una prognosi e di un'eventuale terapia, l'autopta deve addivenire ad una diagnosi di causa mortis (in virtù di competenze clinico e fisiopatologiche) corredata di una causa anatomica (in virtù di approfondite competenze anatomopatologiche), sostenute dall'esito di esami collaterali (istologico, microbiologico e tossicologico) effettuati di volta in volta in base alle lesioni di organo e al quadro generale repertato. A fronte di un così alto valore scientifico-professionale rivestito dell'esame autoptico in campo umano, si deve constatare un ruolo talora secondario rivestito in campo veterinario. Ciò è forse da ricercare nel fatto che spesso, almeno in passato, la medicina veterinaria si è rivolta non tanto al singolo paziente ma al gruppo, tesa massimamente alla prevenzione/profilassi di eventi patologici a carattere epizootico, economicamente molto dannosi, che all'indagine volta a capire "perché" piuttosto che "di che cosa" il singolo sia morto. Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la "clinica del cadavere" nelle differenti specie animali, anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche ed acquari). Da qui la collaborazione dei tre autori, provenienti da un back-ground anatomopatologico similare ma operanti in realtà diverse, con specifiche competenze per gli animali da reddito, d'affezione, nelle specie "non convenzionali" e nei cetacei. L'impegno è stato rivolto a dare un'ampia descrizione delle lesioni e degli agenti che, per ogni specie, possono essere chiamati più frequentemente in causa, nonché strumenti metodologici per un corretto algoritmo diagnostico.

Maggiori Informazioni

Autore Taccini Ennio; Rossi Giacomo; Gili Claudia
Editore Poletto Editore
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici di Veterinaria
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA ESAME AUTOPTICO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO Capitolo 1 - Necroscopia: importanza e finalità Capitolo 2 - Fenomeni cadaverici o segni della morte Capitolo 3 - Notizie anamnestiche, identificazione e segnalamento Capitolo 4 - Esame esterno del cadavere Capitolo 5 - Lesioni cutanee da traumi Capitolo 6 - Annessi cutanei Capitolo 7 - Cavità naturali esplorabili Capitolo 8 - Organi genitali nel maschio e nella femmina Capitolo 9 - Esame esterno del cadavere: altre valutazioni Capitolo 10 - Posizionamento e sezione del cadavere Capitolo 11 - Cavità addominale Capitolo 12 - Milza Capitolo 13 - Apparato gastroenterico nei monogastrici Capitolo 14 - Apparato gastroenterico nei poligastrici< Capitolo 15 - Intestino e linfonodi meseraici Capitolo 16 - Fegato Capitolo 17 - Sistema endocrino della cavità addominale Capitolo 18 - Rene Capitolo 19 - Ureteri e vescica Capitolo 20 - Cavità pelvica Capitolo 21 - Sistema endocrino del torac Capitolo 22 - Cavità toracica Capitolo 23 - Trachea e polmoni Capitolo 24 - Pericardio e cuore Capitolo 25 - Testa, cavità nasali e occhio Capitolo 26 - Speco vertebrale Capitolo 27 - Scheletro ed articolazioni PARTE SECONDA ESAME AUTOPTICO DEGLI UCCELLI Capitolo 28 - Raccolta dell'anamnesi e materiali necessari Capitolo 29 - Posizionamento del cadavere ed esame esterno Capitolo 30 - Esame radiologico del cadavere Capitolo 31 - Apertura di becco e collo Capitolo 32 - Scuoiamento Capitolo 33 - Apertura della cavità splancnica Capitolo 34 - Esame dello scheletro PARTE TERZAO ESAME AUTOPTICO DEI PESCI Capitolo 35 - Notizie anamnestiche e segnalamento Capitolo 36 - Posizionamento del cadavere ed esame uterino Capitolo 37 - Esame della cavità celomatica Capitolo 38 - Esame dello scheletro PARTE QUARTA ESAME AUTOPTICO DEI RETTILI Capitolo 39 - Segnalamento, raccolta dell'anamnesi e materiali necessari Capitolo 40 - Posizionamento del cadavere ed esame esterno Capitolo 41 - Esame radiologico del cadavere Capitolo 42 - Scuoiamento ed apertura della cavità celomatica Capitolo 43 - Esame dello scheletro PARTE QUINTA ESAME AUTOPTICO DEI CETACEI Capitolo 44 - Strumentario per necroscopia Capitolo 45 - Identificazione e classificazione del cadavere, anamnes Capitolo 46 - Esame esterno del cadavere< Capitolo 47 - Scuoiamento Capitolo 48 - Apertura delle cavità addominali e toracica ed esame degli organi contenuti Capitolo 49 - Tecnica di apertura della testa, esame degli organi contenuti e dell'apparato scheletrico
Questo libro è anche in: