Tecnica Amministrativa Ed Economia Sociale. Con E-book. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824436571
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 528
Disponibile
23,00 €
Tecnica amministrativa ed economia sociale è un corso di studi indirizzato ai nuovi Istituti professionali - Settore servizi - Indirizzo servizi socio-sanitari.
In linea con la riforma, che ha inteso accentuare gli aspetti tecnici degli Istituti professionali, il presente volume affronta gli argomenti oggetto di studio dando ampio spazio alla raffigurazione grafica di documentazione, particolarmente utile alla comprensione degli argomenti stessi.
I principali processi produttivi e gestionali dell’azienda nel suo complesso, ed in particolare delle aziende operanti nel settore socio-sanitario, sono trattati in chiave manualistica; ampio respiro è dedicato agli esempi, agli esercizi ed in genere a qualsivoglia attività che possa supportare gli allievi nella fase di acquisizione di discipline per le quali risulta di particolare importanza «l’addestramento sul campo».
L’articolazione in Percorsi autoconsistenti ognuno dei quali si compone di lezioni, consente, infine, al docente ampia libertà in ordine alle modalità di trattazione degli argomenti.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Percorso A L’attività economica Lezione 1 Le basi dell’attività economica e i bisogni sociali 1 I bisogni e le loro classificazioni 2 I beni e i servizi 3 L’attività economica 4 I settori economici Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Elementi e tipologie aziendali 1 L’azienda 2 La classificazione dell’azienda 3 I soggetti coinvolti nell’attività aziendale 4 Gli interessi dei soggetti aziendali 5 La forma giuridica delle aziende 6 Le società di persone 7 Le società di capitali 8 Le società cooperative 9 I segni distintivi delle aziende Schema di sintesi Verifiche Percorso B Organizzazione e gestione dell’azienda Lezione 1 Le scelte organizzative dell’impresa 1 L’organizzazione aziendale 2 L’efficienza e l’efficacia 3 La classificazione delle funzioni aziendali 4 Gli organi aziendali 5 Struttura organizzativa e ambiente 6 Modelli organizzativi di base in relazione all’ambiente 7 La divisione del lavoro 8 Le forme organizzative 9 La struttura funzionale e la struttura divisionale 10 La struttura a matrice e altre forme di organizzazione più evolute Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 La gestione delle risorse umane 1 Le risorse umane 2 La pianificazione e la gestione delle risorse umane 3 La ricerca e la selezione del personale 4 La valutazione del personale 5 La retribuzione Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 La gestione aziendale 1 Principi di gestione 2 Le operazioni interne ed esterne di gestione 3 Il patrimonio aziendale 4 Il prospetto impieghi-fonti 5 Il risultato economico della gestione Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 L’aspetto amministrativo della gestione 1 Le imposte e la loro classificazione 2 Aspetti generali dell’imposta sul valore aggiunto 3 Classificazione delle operazioni ai fini IVA 4 Il calcolo dell’IVA 5 L’applicazione dell’IVA e la sua liquidazione 6 Il calcolo della base imponibile 7 La fattura 8 Il documento di trasporto o di consegna 9 Redigere la fattura 10 La ricevuta e lo scontrino fiscale 11 La registrazione delle fatture 12 L’IVA nel settore sanitario Schema di sintesi Verifiche Percorso C La contabilità e il bilancio di esercizio Lezione 1 Le rilevazioni contabili 1 Le decisioni aziendali 2 Il sistema informativo aziendale e le rilevazioni contabili 3 Le scritture e la loro classificazione 4 Il conto 5 Le scritture contabili elementari 6 Le scritture contabili sezionali 7 Le scritture complesse 8 La partita doppia e il funzionamento dei conti 9 Il piano dei conti Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Il bilancio d’esercizio 1 Il bilancio d’esercizio 2 Il bilancio e la normativa civilistica 3 I principi e i postulati di redazione del bilancio 4 Il bilancio in forma abbreviata 5 Lo Stato patrimoniale 6 Il Conto economico 7 La Nota integrativa 8 Le relazioni sul bilancio Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Analisi di bilancio ed equilibri aziendali 1 Le analisi di bilancio 2 La riclassificazione del bilancio 3 Gli equilibri aziendali 4 L’equilibrio economico e i suoi indici 5 L’equilibrio finanziario e i suoi indici 6 L’equilibrio patrimoniale e i suoi indici 7 I rapporti di composizione Schema di sintesi Verifiche Percorso D Patrimonio dell’azienda e aspetti finanziari Lezione 1 L’azienda e i suoi fornitori: il contratto di compravendita 1 L’azienda ricettiva e i suoi fornitori 2 Il contratto 3 Il contratto di compravendita 4 Gli obblighi del venditore e del compratore 5 Gli elementi del contratto 6 Il pagamento della merce: quando, dove e come può avvenire 7 La consegna della merce: quando e dove può avvenire 8 Nuove forme contrattuali: il franchising 9 Il franchising e i suoi aspetti operativi Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Il fabbisogno finanziario delle imprese 1 Il fabbisogno finanziario delle imprese 2 Le fonti di finanziamento 3 La scelta delle fonti di finanziamento 4 I finanziamenti bancari Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Il credito e l’interesse 1 Il credito 2 L’interesse 3 Le formule dell’interesse 4 Interesse implicito ed esplicito 5 Le formule del montante 6 I prestiti delle banche Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 I titoli di credito 1 I titoli di credito 2 I modi di circolazione: titoli al portatore, all’ordine, nominativi 3 Le caratteristiche delle cambiali 4 Il pagherò cambiario 5 La cambiale tratta 6 Il trasferimento delle cambiali 7 L’avallo 8 Il mancato pagamento: protesto e azioni cambiarie Schema di sintesi Verifiche Lezione 5 I mezzi di pagamento bancari 1 L’assegno bancario 2 Il pagamento dell’assegno 3 L’assegno circolare 4 L’assegno a copertura garantita 5 Le clausole dell’assegno 6 Il superamento dei titoli di credito: gli altri strumenti di pagamento bancari 7 Bonifico e giroconto 8 Le ricevute bancarie Schema di sintesi Verifiche Lezione 6 Tipologie di finanziamenti 1 Tipologie di finanziamenti di capitale di terzi a breve termine 2 Tipologie di finanziamenti di capitali di terzi a lungo termine 3 Le forme di finanziamento non tradizionali 4 Caratteristiche generali del leasing 5 Forme tecniche di leasing 6 Il factoring 7 I finanziamenti pubblici Schema di sintesi Verifiche Percorso E L’economia sociale Lezione 1 Il concetto e le principali teorie di economia sociale 1 Una definizione di economia sociale: il terzo settore 2 Le principali teorie sull’economia sociale 3 Le caratteristiche strutturali delle organizzazioni non profit 4 Redditività e solidarietà nelle organizzazioni non profit Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Le imprese dell’economia sociale 1 L’economia sociale in Italia: la Costituzione e il principio di sussidiarietà orizzontale 2 Le imprese dell’economia sociale in Italia: il quadro normativo 3 La dimensione del terzo settore in Italia 4 I documenti dell’Unione europea sull’economia sociale Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 La responsabilita sociale delle imprese 1 La responsabilità sociale delle imprese 2 I principi dell’impresa socialmente responsabile: la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti dei lavoratori 3 Le iniziative dell’Unione europea e delle Nazioni Unite per favorire la diffusione della responsabilità sociale delle imprese 4 I documenti dell’impresa socialmente responsabile: il bilancio sociale, il bilancio ambientale e il codice etico Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 Associazioni e fondazioni 1 Il diritto di associarsi 2 Il concetto di persona giuridica 3 Classificazione delle persone giuridiche 4 Elementi costitutivi della persona giuridica 5 L’autonomia patrimoniale perfetta 6 Costituzione delle persone giuridiche 7 Costituzione delle persone giuridiche 8 Ammissione, recesso ed esclusione degli associati 9 Estinzione delle persone giuridiche 10 Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute 11 I comitati 12 Lo scopo mutualistico 13 Le società cooperative 14 Le mutue assicuratrici Schema di sintesi Verifiche Percorso F Organizzazione aziendale, qualità e privacy Lezione 1 Sistemi organizzativi di impresa 1 I sistemi organizzativi 2 I meccanismi operativi aziendali 3 Informazioni e il sistema informativo in relazione all’organizzazione 4 Il cambiamento organizzativo 5 L’ambiente esterno Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 L’amministrazione del personale 1 L’assunzione delle aziende 2 Le tipologie di contratti 3 L’estinzione del rapporto di lavoro 4 Gli obblighi amministrativi del datore di lavoro 5 La retribuzione 6 Le forme retributive Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Assistenza e previdenza 1 La legislazione sociale e la previdenza sociale come diritto autonomo 2 La previdenza e l’assistenza sociale nello Stato italiano 3 Evoluzione del nostro sistema di sicurezza sociale 4 Le fonti del diritto della previdenza sociale 5 Le fonti di diritto statuale 6 Le leggi regionali 7 I soggetti e l’oggetto della previdenza sociale 8 L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti 9 La riforma del sistema previdenziale 10 L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 11 La legislazione socio-assistenziale 12 La riforma operata dalla Legge 8-11-2000, n. 328 Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 La qualita 1 Il concetto di qualità 2 Qualità del prodotto e qualità dell’impresa 3 La Qualità Totale come strategia 4 Il controllo di qualità e i circoli di qualità 5 Il Total Quality Management (TQM) 6 Le norme ISO 7 La valutazione della qualità nel Sistema Sanitario Nazionale: l’accreditamento e la certificazione Schema di sintesi Verifiche Lezione 5 La privacy e la riservatezza 1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice 2 Il Codice della privacy 3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati 4 I diritti dell’interessato 5 Gli adempimenti. La notificazione 6 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali Schema di sintesi Verifiche |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: