Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1787-1794)

ISBN/EAN
9788820428020
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
L'attenzione dell'autrice è rivolta soprattutto all'attività teatrale e intellettuale di francesco saverio salfi durante gli anni che trascorse a napoli, dopo aver abbandonato cosenza per le accuse di essere un seguace di voltaire. Catastrofi naturali e rivolgimenti politici sembrano accelerare il corso della storia, trasformando pochi anni in una svolta epocale. Spettatore del terremoto che scosse la calabria nel 1783, salfi rovesciava nel saggio di fenomeni antropologici relativi al tremuoto ogni immagine rassicurante dell'uomo. Fra le varie proposte politiche e sociali, vi era quella di un teatro comico per il popolo, preda del fanatismo religioso e potenziale attore, se spinto dalla fame, di disordini e tumulti. A napoli il teatro tragico ha però il sopravvento, dapprima in sostegno del trono, poi, parallelamente alla scelta rivoluzionaria e filofrancese, per rovesciarlo. Accusato di essere implicato nella congiura giacobina del 1794, salfi fugge portandosi dietro varie cose, fra le quali l'esperienza della centralità del teatro nell'educazione dell'uomo e nei cambiamenti politici.

Maggiori Informazioni

Autore Alfonzetti Beatrice
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Lingua Italiano
Indice Premessa L'occhio del "tremuoto" (Teatro e "tremuoto"; Comico, popolo e "tremuoto") La tragedia d'argomento storico (Schemi e proposte; L'"offerta" al "trono") Il codice storico (La virtù del biondo eroe; La metafora dell'amore; La "commossa plebe") Le insidie della storia del Regno (Il potere diviso; La morte della regina) Metafore e funzioni sceniche della grecità (Il mito capovolto; Spettri e favole antiche) Il teatro della congiura (I sospetti del re; La tragedia italico-patriottica) Postfazione alla nuova edizione Nota bibliografica Indice dei nomi.