Teatro e formazione. Teorie e pratiche di Pedagogia teatrale nei contesti formativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820404482
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I territori dell'educazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 352
Disponibile
39,00 €
Il volume analizza l'applicazione del teatro nei diversi contesti educativi e formativi e si propone di ridefinire gli ambiti di studio e di sperimentazione della metodologia teatrale offrendo - attraverso un quadro ricognitivo accurato - suggerimenti utili per la definizione delle pratiche teatrali nella formazione. A partire dalla loro esperienza sul campo, le autrici evidenziano come l'approccio teatrale alla conoscenza sia ricollegabile alle più recenti acquisizioni della pedagogia e in grado di rispondere alle esigenze del soggetto in formazione. Il volume si presenta come una guida esauriente e di agile consultazione per insegnanti, formatori e attori, poichè affianca alla parte teorica e metodologica utili strumenti pratici per applicare il teatro nei diversi 'territori' dove sono centrali il soggetto e la relazione educativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buccolo Maria; Mongili Silvia; Tonon Elisabetta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I territori dell'educazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Maria Luisa Iavarone, Introduzione Maria Buccolo, Il Teatro nei processi formativi (Le origini del teatro nella storia del genere umano; Pedagogia ed educazione nel teatro contemporaneo; Teatro e Formazione: un paradigma in divenire; L'alfabetizzazione emozionale attraverso la formazione esperienziale: Teatro ed Emozioni in gioco; Il Form-attore: un nuovo professionista della formazione) Andare in scena ( Silvia Mongili, La formazione "va in scena"; Maria Buccolo, Silvia Mongili, La metodologia del Teatro Ricerca Azione Partecipativa; Elisabetta Tonon, Teatro ed Animazione; Silvia Mongili, Metodi di teatro e formazione) Maria Buccolo , Silvia Mongili, Elisabetta Tonon, Tutti in scena! Esperienze pratiche di Teatro e Formazione (Progetto Europeo Leonardo da Vinci Transfert Multilaterale dell'innovazione: TEJACO "Il Teatro e il gioco per favorire il cambiamento nelle organizzazioni"; Progetto formativo per operatori INFEA e guide ambientali escursionistiche: L'azione Teatrale per la creazione della Comunità Transfrontaliera Co.R.E.M.: Attori del cambiamento per un'adeguata percezione del vincolo e un'efficace gestione del conflitto; Progetto Ponteponentepontepì - Un ponte fra la Florida e l'Italia; Clown One Italia onlus: Sky Walker Clowns Tour in Nepal; Progetto Formativo del Comune di Pula (Cg): Pianificazione e gestione partecipata del Verde a Pula - I Cittadini attori del cambiamento; Progetto di formazione per educatori dei Nidi d'Infanzia di Roma Capitale: I Colori della voce: la comunicazione e lo sviluppo delle emozioni nel bambino da 0-3 anni; Corso formazione per Operatori Locali di Progetto del Servizio Civile Nazionale in Puglia; Laboratorio di Teatro e Formazione al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Roma Tre: Studenti in scena; Laboratorio di teatro per adolescenti: Generattivamente: il bullismo e la violenza di genere; Laboratorio Teatrale nella Casa Alloggio per malati di Aids Raggio di sole di Bitonto (Ba); Laboratorio Professionalizzante per Form-Attori; Laboratorio Form-attivo: Tecniche di Teatro Sociale Brasiliano e Teatro Invisibile; Laboratorio esperienziale con il Teatro-Forum La relazione tra persone e organizzazioni; Workshop form-attivo: Tecniche di Teatro sociale e di comunità; Spettacolo di Teatro-scuola sulla Memoria e sulla Shoa: L'alloggio segreto dai Diari di Anna Frank; Seminario spettacolo sulla maschera nel teatro, dalla commedia plautina al Clown contemporaneo nelle scuole: L'Arte della Commedia; Evento formativo: Le oppressioni dal sociale all'Impresa come fare per liberarsene?; Seminario formativo: Evening in law - La relazione con il cliente va in scena - Il contratto con il cliente anche alla luce del D.L.n.1 del 24 gennaio 2012. Cambiare approccio grazie all'ascolto attivo; Evento formativo: Stress o qualità di vita: chi vince in azienda?; Book Theatre - Presentazione di un libro con animazione teatrale: Homo Italicus in Scena) Silvia Mongili, Monitoraggio e valutazione del Teatro nella Formazione Maria Buccolo, La parola ai Form-attori: frammenti di storie personali e professionali (Intervista a Christian Poissonneau; Intervista a Paolo Vergnani; Intervista a Gianfranco Staccioli; Intervista a Ginevra Sanguigno; Intervista a Roberto Mazzini) Conclusioni Bibliositografia Appendice. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
