Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Teatro della quotidianità in Germania. Dagli psicogrammi sociali di M. Fleisser all'Antiteater di R. W. Fassbinder

ISBN/EAN
9788822060631
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Nuova biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1987
Pagine
176

Disponibile

13,50 €
Il volume offre uno spaccato di storia del teatro e, contemporaneamente, un contributo per una storia sociale della Germania: dalla commedia popolare critica degli anni della Repubblica di Weimar sino ad esperimenti recentissimi come l'antiteatro di Rainer Werner Fassbinder, fucina per molti versi del Nuovo Cinema Tedesco. Il teatro della quotidianità individua nell'apparente casualità del flusso quotidiano il momento della scomposizione e ricomposizione dei rapporti sociali, da ciò il carattere "strutturale" delle sue contraddizioni. In una tale direzione si muove Marieluise Fleißer, l'amica di Bertolt Brecht dei primi anni berlinesi, di recente riscoperta dal movimento femminista, che nei suoi drammi traccia un'impressionante radiografia della situazione politico-sociale della provincia tedesca alla vigilia del nazismo. La sua eredità viene recuperata, in epoca piu recente, da autori come Martin Sperr (Scene di caccia in Bassa Baviera), Franz Xaver Kroetz, il più prolifico e il più rappresentato degli autori di teatro tedesco contemporaneo, e Rainer Werner Fassbinder.

Maggiori Informazioni

Autore Scamardi Teodoro
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Nuova biblioteca Dedalo
Num. Collana 63
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: