Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860308153
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Scienza e idee
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 184
Disponibile
18,00 €
Nei primi trentanni del Novecento, relatività e meccanica quantistica non sarebbero state concepite senza una matematica nuova, il cui campione è stato David Hilbert. "Ogni teoria può essere applicata a infiniti sistemi di enti fondamentali', spiegava Hilbert illustrando il carattere assiomatico della nuova matematica. Per la geometria usava una battuta fortunata: "Invece di punti, rette,piani' dobbiamo ugualmente poter dire 'tavoli, sedie, boccali di birra'". Personaggio dal forte carisma personale, appassionaato nel sostenere l'importanza delle proprie ricerche, Hilbert ha dedicato la vita a dimostrare come la matematica, con il metodo assiomatico, sia legittimata in ogni campo conoscitivo, ci fornisca strumenti nuovi per comprendere la realtà in cui viviamo e ci permetta di trattare l'infinito senza pericolo di contraddizioni. La sua ricerca ha comportato, in lunghi anni di lavoro e di polemiche, la trasformazione della logica in una scienza matematica: è questa l'eredità più duratura che ci ha lasciato, insieme ai nuovi metodi matematici della fisica, essenziali per la meccanica quantistica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lolli Gabriele |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienza e idee |
| Num. Collana | 268 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
