Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tecniche di Chirurgia Parodontale - Dalla diagnosi alla terapia [Tarquini - Edra Masson]

ISBN/EAN
9788821442698
Editore
Edra Masson
Formato
Cartonato
Anno
2017
Pagine
432

Disponibile

52,50 €
59,00 €
Tutti i più recenti progressi fatti in campo implantologico (le tecniche di GBR, la ge- stione dei tessuti molli perimplantari o la terapia delle perimplantiti) sono stati possibili solo grazie all' applicazione delle conoscenze maturate nel campo della chirurgia pa- rodontale: un ambito complesso e di fondamentale importanza. Questo volume non si limita ad illustrare nel dettaglio tutte le fasi di ogni singola procedura chirurgica ma aiuta a comprendere quando e perché eseguire una tecnica piuttosto che un'altra. Una trattazione organica e coerente che si propone come un vero e proprio percorso di formazione, centrato sulle esigenze della pratica clinica. Il volume illustra le piu' recenti procedure chirurgiche sia nella terapia ossea -reset- tiva che nella terapia rigenerativa (le metodiche di "Papilla Preservation", denominate MPPT e SPPF); la terapia delle recessioni gengivali viene presentata alla luce delle piu' recenti metodiche, caratterizzate da un approccio mini-invasivo in grado di assicurare il miglior decorso postoperatorio possibile: le tecniche bilaminari, i lembi a trasposizio- ne coronale e latero-coronale nonché il protocollo clinico di matrici tridimensionali collageniche. Ampio spazio è dedicato all’ impostazione di una solida terapia di mantenimento, che rappresenta, in ultima analisi, il vero fattore di successo nel medio e lungo termine per qualsiasi tecnica chirurgica.

Maggiori Informazioni

Autore Tarquini Giacomo
Editore Edra Masson
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 Introduzione alla chirurgia parodontale..............................1 Diagnosi e terapia delle malattie parodontali .....................1 Dati epidemiologici............................................................2 Percorso diagnostico e terapeutico.....................................2 Valutazione del paziente candidato a chirurgia parodontale ...............3 Elementi di terapia parodontale...................................11 Strumentario chirurgico...................................................12 Strumentario aspeci co ...............................................12 Strumentario speci co .................................................18 Strumentario diagnostico .............................................20 Strumentario per rimozione del tartaro subgengivale .............20 Elementi di chirurgia orale e parodontale ........................32 Cenni di anatomia di interesse chirurgico ....................33 Tecniche di incisione in chirurgia parodontale.................39 Incisioni orizzontali.....................................................39 Incisioni verticali.........................................................49 Lembi in chirurgia parodontale........................................51 Lembo a spessore totale................................................52 Lembo a spessore parziale ............................................53 Lembo a spessore misto ................................................53 Materiali da sutura in chirurgia parodontale ....................55 Nodi chirurgici............................................................58 Aghi ............................................................................59 Tecniche di sutura in chirurgia parodontale.....................61 Suture continue ..........................................................62 Suture interrotte..........................................................63 Protocollo farmacologico e indicazioni postoperatorie per il paziente candidato a chirurgia parodontale.............72 Prescrizione farmacologica e pro lassi antibiotica.........73 Raccomandazioni postoperatorie ..................................76 Considerazioni conclusive................................................77 Letture consigliate.............................................................77 CAPITOLO 2 Lembi di accesso in chirurgia parodontale.................79 Terapia chirurgica e non chirurgica: indicazioni e limiti ............79 Fase di rivalutazione parodontale .....................................79 Terapia chirurgica parodontale: indicazioni e controindicazioni.........................................81 Obiettivi della chirurgia parodontale............................82 Gengivectomia .................................................................83 Lembi di accesso .............................................................86 Lembo di Widman.......................................................87 Lembo di Neumann ....................................................92 Lembo di Kirkland ......................................................96 Lembo di Widman modi cato....................................100 Modalità di guarigione dopo chirurgia parodontale........108 Tecniche di chirurgia parodontale: valutazione dei risultati clinici........................................110 Letture consigliate...........................................................111 CAPITOLO 3 Rigenerazione tissutale guidata (GTR) ..................113 Diagnosi e valutazione clinica dei difetti ossei ...............113 Classi cazione morfologica dei difetti ossei...................116 Razionale biologico della rigenerazione tissutale guidata (GTR)............119 Indicazioni cliniche e protocollo operativo in GTR...................121 Tecniche di GTR: indicazioni cliniche.......................121 Protocollo chirurgico in GTR ....................................121 Ef cacia terapeutica e obiettivi clinici della GTR..........128 Evoluzione delle tecniche chirurgiche in GTR ..............129 Tecniche chirurgiche convenzionali (access ap approach) ..............129 Tecniche di preservazione della papilla interdentale (papilla preservation approach) ..........131 Modi ed Papilla Preservation Technique....................133 Simpli ed Papilla Preservation Flap ..........................140 The crestal incision........................................................149 Tecniche minimamente invasive: MIST e M-MIST...............157 Impiego di membrane barriera in chirurgia rigenerativa .........164 Membrane non riassorbibili .......................................165 Membrane riassorbibili ..............................................166 Membrane riassorbibili vs membrane non riassorbibili: analisi critica della letteratura....................................167 Innesti ossei e biomateriali in chirurgia rigenerativa ......172 Classi cazione dei materiali da innesto ......................172 Analisi dei fattori prognostici in GTR ............................175 Fattori relativi al paziente ..........................................176 Fattori relativi all’elemento dentario coinvolto ............176 Fattori relativi all’anatomia del difetto osseo ...............177 Fattori relativi alla tecnica chirurgica.........................183 Valutazione e mantenimento dei risultati in GTR ..........183 Gestione del periodo postoperatorio ..............................184 Letture consigliate...........................................................185 CAPITOLO 4 Chirurgia ossea-resettiva ............................189 Diagnosi clinica e razionale biologico in chirurgia ossea-resettiva .........................189 De nizione di chirurgia ossea-resettiva: osteoplastica e ostectomia...........................190 Obiettivi della chirurgia ossea-resettiva .........................191 Indicazioni e controindicazioni alla chirurgia ossea-resettiva .............................192 Diagnosi morfologica dei difetti ossei in chirurgia ossea-resettiva ..............................192 Protocollo operativo in chirurgia ossea-resettiva ............193 Accesso al piano osseo................................................193 Chirurgia ossea-resettiva ............................................199 Adattamento del lembo e sutura.................................204 Tecniche chirurgiche di rimozione del cuneo distale retromolare (distal wedge procedures) .............................234 Indicazioni e controindicazioni..................................235 Tecnica del cuneo distale triangolare..........................235 Tecnica del cuneo distale rettangolare ........................239 Modalità di guarigione dopo chirurgia ossea-resettiva....242 Lesioni delle forcazioni radicolari ..................................243 Diagnosi....................................................................243 Fattori favorenti.........................................................244 Terapia ......................................................................245 Prognosi e risultati a lungo termine............................252 Letture consigliate...........................................................254 CAPITOLO 5 Allungamento chirurgico della corona clinica................257 Introduzione ..................................................................257 Indicazioni e controindicazioni ......................................257 Concetto di ampiezza biologica: implicazioni cliniche ...258 Allungamento chirurgico di corona clinica e contestuale gestione dei tessuti molli..........................279 Letture consigliate...........................................................288 CAPITOLO 6 Chirurgia mucogengivale............................289 De nizione e obiettivi della chirurgia mucogengivale ....289 Indicazioni alla terapia delle recessioni gengivali ...........290 Motivazioni estetiche.................................................290 Sensibilità dentinale..................................................290 Aumento di tessuto cheratinizzato ..............................291 Lesioni corono-radicolari ...........................................291 Work ow in chirurgia mucogengivale ............................291 Diagnosi delle recessioni gengivali..............................292 Individuazione dei fattori eziologici e dei fattori favorenti ..............292 Classi cazione delle recessioni gengivali .......................297 Prognosi delle recessioni gengivali .................................299 Fattori prognostici relativi all’elemento dentario .........299 Fattori prognostici relativi al paziente.........................300 Patogenesi delle recessioni gengivali ..............................301 Obiettivi clinici della chirurgia mucogengivale ..............302 Trattamento della super cie radicolare: evidenze scienti che e pratica clinica.........302 Trattamento sico della super cie radicolare...............302 Trattamento chimico della super cie radicolare ..........303 Lesioni cervicali non cariose (NCCL) ...........................304 Tecniche chirurgiche di ricopertura radicolare...............306 Lembo spostato coronalmente (Coronally Advanced Flap, CAF) .......306 Lembo a scorrimento laterale e coronale (Laterally Moved-Coronally Advanced Flap) ........311 Tecniche bilaminari: razionale biologico e aspetti clinici..........321 Impiego di matrici collageniche tridimensionali in chirurgia mucogengivale .......352 Guarigione di una matrice collagenica tridimensionale.......................................364 Matrici collageniche tridimensionali e innesti di tessuto connettivo: considerazioni cliniche.......364 Letture consigliate...........................................................365 CAPITOLO 7 Terapia parodontale di supporto ..........369 De nizione ....................................................................369 Obiettivi.........................................................................370 Valutazione multilivello dei fattori di rischio: dal paziente al sito parodontale.........372 Valutazione del rischio individuale.............................372 Valutazione del rischio legato all’elemento dentario.....377 Valutazione del rischio legato al sito parodontale ........380 Valutazione multilivello dei fattori di rischio: analisi critica...............386 Work ow in terapia di supporto parodontale .................387 Esaminazione, valutazione e diagnosi multilivello (paziente-dente-sito) ...............................388 Rinforzo motivazionale, controllo delle tecniche di igiene orale e strumentazione meccanica ................388 Trattamento dei siti reinfettati....................................394 Impiego di agenti antimicrobici in terapia di supporto parodontale ..........................................400 Terapia antimicrobica professionale............................400 Considerazioni conclusive..............................................404 Letture consigliate...........................................................406 Indice analitico .................................................. 409
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: