Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Target Centrali E Finanza Locale. Il Caso Degli Asili Nido In Italia

ISBN/EAN
9788843063918
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
135

Disponibile

17,00 €
È proprio vero che in Italia le donne lavorano poco perché non ci sono abbastanza asili nido? L’Italia è lontana dagli obiettivi europei in tema di servizi alla prima infanzia e al suo interno esistono, al riguardo, marcate differenze territoriali. Per questo si discute da anni di livelli minimi di offerta fissati dal governo centrale. Ma è sufficiente agire dal lato dell’offerta per colmare i nostri ritardi? Tenendo conto di questi interrogativi, il volume fornisce un quadro approfondito dell’evoluzione dell’offerta pubblica di posti negli asili nido dal 1998 al 2008 grazie a un originale dataset costruito sulla base di dati comunali e indagini ad hoc. Dall’analisi emerge che non sempre (e non ovunque) la domanda segue l’offerta. Ciò suggerisce l’abbandono di una strategia incentrata sulla fissazione di target nazionali, per seguire un approccio flessibile, magari a livello di macroarea, in cui pubblico e privato possano integrarsi per far fronte alle forti differenze nella domanda a livello locale.

Maggiori Informazioni

Autore Antonelli Maria Alessandra; Grembi Veronica
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 706
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. I dati e i target sui servizi all’infanzia Il dataset utilizzato: nota metodologica/Giustificazioni ex post dei target sui servizi all’infanzia 2. Domanda e offerta dei servizi alla prima infanzia L’organizzazione del servizio e i diversi livelli di governo coinvolti/L’offerta del servizio/La domanda del servizio: evidenze e criticità/Le diversità tra i comuni: alcune spiegazioni 3. Il servizio tra pubblico e privato La gestione del servizio tra pubblico e privato/Gli indicatori di qualità del servizio/I criteri di accesso e la natura del servizio 4. La finanza dei servizi all’infanzia Il costo del servizio/Il finanziamento del servizio Osservazioni conclusive e questioni aperte alla luce della legge delega 42/2009 Appendice Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio