Taping Neuromuscolare. Trattamento di edemi, ematomi e cicatrici [Blow - EDI ERMES]
- ISBN/EAN
- 9788870513776
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2013
- Edizione
- 1
- Pagine
- 415
Disponibile
Il Taping NeuroMuscolare è una tecnica non invasiva e non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche fisiche, offre una stimolazione meccanica in grado di creare dilatazione e spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.
Il testo presenta modalità di applicazione e benefici del Taping NeuroMuscolare, in particolare del Linfotaping, nel drenaggio postchirurgico e postraumatico.
Un’approfondita parte teorica sul sistema linfatico e vascolare sostiene e arricchisce le oltre 90 schede di contenuto pratico in cui si spiega in modo analitico e dettagliato, grazie anche al ricorso a numerose immagini, la corretta modalità di applicazione del Taping NeuroMuscolare di tipo decompressivo-linfatico sui vari distretti del corpo.
Ampio spazio è dedicato alla tecnica di applicazione su edemi, ematomi e cicatrici, distinti per tipologie e caratteristiche.
Sono inoltre illustrati, con specifiche schede, i vantaggi offerti dalla combinazione del bendaggio linfatico di tipo contenitivo al taping decompressivo.
Un’articolata trattazione di numerosi casi clinici con Taping NeuroMuscolare decompressivo completa l’opera.
- Strumento indispensabile per apprendere le tecniche decompressive di applicazione del Taping NeuroMuscolare.
- Numerose schede di contenuto pratico sono integrate da una dettagliata parte teorica sul sistema linfatico e vascolare.
- Testi e immagini - oltre 1300 - spiegano, in modo analitico e sistematico, modalità di applicazione e benefici del Taping NeuroMuscolare sui vari distretti del corpo e nel trattamento postchirurgico e postraumatico di edemi, ematomi e cicatrici.
- Specifiche schede su applicazioni combinate di bendaggio linfatico di tipo contenitivo e Taping NeuroMuscolare decompressivo arricchiscono l’opera.
- Numerosi casi clinici completano la trattazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Blow David |
|---|---|
| Editore | Edi. Ermes |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 - MECCANISMO D'AZIONE E TIPI DI APPLICAZIONE DEL TAPING NEUROMUSCOLARE Spessore ed elasticità cutanei ............. 8 Linee di maggiore elasticità cutanea . 11 Applicazione del nastro ...................... 18 Preparazione del nastro ...................... 20 Taglio del nastro ............................... 20 Profondità d’azione e dimensione del nastro ....................................... 20 Come separare il nastro dalla carta 24 Concetti generali d’utilizzo ................ 25 Preparazione della zona corporea da trattare ..................................... 25 Età del soggetto ................................ 25 Durata e numero delle applicazioni 25 Applicazione del nastro .................... 26 Rimozione del nastro ....................... 26 Controindicazioni ............................. 26 Principî terapeutici ........................... 27 Concetti base della tecnica decompressiva ................................... 28 Tecnica di drenaggio - Muscoli ........... 31 Tecnica di drenaggio - Legamenti e tendini ............................................ 32 Applicazione decompressiva - Tendine d’Achille .......................... 33 Tecnica di drenaggio - Articolazioni .. 34 Applicazione - Articolazione della spalla .................................... 35 Applicazione - Articolazione del gomito ..................................... 38 Applicazione - Articolazione del ginocchio .................................. 39 Applicazione linfatica ......................... 40 2 - SISTEMA LINFATICO E VASCOLARE Basi anatomiche .................................. 47 Regioni del corpo ................................. 48 Taping NeuroMuscolare linfatico o Linfotaping .................................... 49 Sistema circolatorio ............................. 49 Sistema linfatico .................................. 52 Linfangiomotricità .............................. 59 Linfedema: classificazione .................. 62 Linfedema congenito-ereditario (primario) ...................................... 62 Linfedema secondario ...................... 62 Trattamento con Taping NeuroMuscolare linfatico ................ 64 Esercizi decongestionantie di mobilizzazione ....................... 64 Linfedema congenito-ereditario (primario) ...................................... 66 Linfedema secondario ...................... 68 Edema postchirurgico ...................... 69 Congestioni miste ............................. 71 3 - TESTA E COLLO Riferimenti anatomici e punti di repere ............................................ 74 Drenaggio superiore dell’occhio ......... 78 Drenaggio laterale dell’occhio ............ 81 Drenaggio inferiore dell’occhio .......... 84 Drenaggio mediale dell’occhio e del naso .......................................... 86 Drenaggio del naso ............................. 89 Drenaggio laterale della faccia ........... 91 Drenaggio del labbro ........................... 94 Drenaggio anteriore del collo ............. 97 Drenaggio laterale del collo ................ 104 Drenaggio posteriore del collo ........... 112 Casi clinici ............................................ 117 4 - TRONCO 119 Riferimenti anatomici e punti di repere ............................................ 120 Drenaggio superiore del seno ............. 125 Drenaggio inferiore del seno .............. 127 Drenaggio laterale del seno ................ 129 Drenaggio anteriore del torace ........... 132 Drenaggio laterale del torace .............. 134 Drenaggio dell’addome ....................... 137 Drenaggio dell’addome - Parte superiore ............................................ 140 Drenaggio dell’addome - Parte inferiore ............................................. 143 Drenaggio del dorso ............................ 146 Drenaggio laterale del dorso ............... 149 Drenaggio lombare .............................. 151 Casi clinici ............................................ 155 5 - SPALLA, CINGOLO SCAPOLARE E ARTO SUPERIORE Riferimenti anatomici e punti di repere ............................................. 158 Drenaggio della spalla ........................ 162 Drenaggio spalla e muscolo trapezio (parte discendente) .......................... 167 Drenaggio anteriore del braccio ......... 169 Drenaggio posteriore del braccio ....... 174 Drenaggio anteriore del gomito ......... 176 Drenaggio posteriore del gomito ........ 180 Drenaggio anteriore dell’avambraccio 184 Drenaggio posteriore dell’avambraccio (variante) ........................................... 187 Drenaggio del polso - Lato dorsale ..... 189 Drenaggio del polso - Lato palmare ... 191 Drenaggio del polso - Lato radiale ..... 193 Drenaggio del polso - Lato ulnare ...... 195 Drenaggio del polso e del dorso della mano ........................................ 197 Drenaggio del polso e della palma della mano ........................................ 200 Drenaggio delle dita ............................ 203 Drenaggio del pollice .......................... 206 Drenaggio completo dell’arto superiore 6 Arto inferiore 213 Riferimenti anatomici e punti di repere ............................................. 214 Drenaggio inguinale ........................... 218 Drenaggio laterale della cresta iliaca . 223 Drenaggio anteriore della coscia ........ 229 Drenaggio completo della coscia ........ 231 Drenaggio degli strati profondi della coscia ........................................ 237 Drenaggio e ventaglio sui muscoli adduttori ........................................... 239 Drenaggio anteriore del ginocchio - Doppio ventaglio ..... 244 Drenaggio anteriore del ginocchio - Ventaglio singolo ..... 249 Drenaggio mediale del ginocchio ....... 251 Drenaggio del cavo popliteo ............... 253 Drenaggio posteriore della gamba ..... 258 Drenaggio anteriore sul muscolo tibiale ................................................. 263 Drenaggio mediale sul muscolo tibiale ................................................ 265 Drenaggio anteriore all’articolazione tibiotarsica ........................................ 267 Drenaggio laterale all’articolazione tibiotarsica ........................................ 269 Drenaggio mediale all’articolazione tibiotarsica ........................................ 272 Drenaggio posteriore dell’articolazione tibiotarsica .......... 275 Doppio ventaglio all’articolazione tibiotarsica ............ 277 Drenaggio del dorso e delle dita del piede ............................................ 281 Drenaggio della pianta del piede ........ 283 Drenaggio delle dita del piede ............ 285 Drenaggio dorsale dell’alluce .............. 288 Drenaggio plantare dell’alluce ............ 291 Casi clinici ............................................ 293 7 - APPLICAZIONI SULLE CICATRICI Cute ...................................................... 297 Eziologia delle lesioni cutanee ............ 298 Fasi del processo di guarigione delle ferite ......................................... 299 Patologia delle ferite ........................... 301 Cicatrizzazione ipoplastica .............. 302 Cicatrizzazione iperplastica ............. 302 Cicatrizzazione metaplastica ........... 302 Patologia secondaria ........................ 302 Ulcere ................................................ 302 Concetti di base nell’applicazione del nastro .......................................... 303 Trattamento delle cicatrici ............... 306 Cicatrice alla mandibola - Parte inferiore ............................................ 308 Cicatrice anteriore al collo .................. 310 Cicatrice laterale al collo ..................... 312 Cicatrice posteriore al collo ................ 316 Cicatrice laterale per intervento al seno ............................................... 318 Cicatrice inferiore per intervento al seno ...................... 320 Cicatrice per sternotomia ................... 321 Cicatrice vertebrale ............................. 323 Cicatrice dorsale .................................. 325 Cicatrice lombare ................................. 329 Cicatrice all’addome - Parte superiore ........................................... 332 Cicatrice laterale all’addome ............... 335 Cicatrice longitudinale all’addome ..... 336 Cicatrice longitudinale e trasversa all’addome ......................................... 339 Cicatrice per taglio cesareo ................. 341 Cicatrice per addominoplastica .......... 343 Cicatrice al gomito - Parte anteriore .. 345 Cicatrice inguinale .............................. 348 Cicatrice all’anca .................................. 349 Cicatrice per protesi all’anca ............... 351 Cicatrice al ginocchio - Parte anteriore 353 Casi clinici ............................................ 355 8 - EMATOMA E PRINCIPI DI DECONGESTIONE Taping NeuroMuscolare decongestionante .............................. 366 Contusioni ed ematomi ....................... 366 Tipi di contusione ............................. 366 Primo intervento .............................. 367 Cause dell’ematoma ......................... 368 Caratteristiche dell’ematoma .......... 368 Dimensioni e forma degli ematomi 368 Taping NeuroMuscolare: un nuovo strumento terapeutico .... 369 Concetti di base nell’applicazione del nastro ...................................... 371 Trattamento degli ematomi con taping neuromuscolare ............. 372 Ematoma da contusione .................. 372 Ematoma postchirurgico .................. 373 Congestioni miste ............................. 375 Casi clinici ............................................ 376 9 - APPLICAZIONI COMBINATE CON IL BENDAGGIO LINFATICO Bendaggio del braccio ......................... 383 Bendaggio dell’avambraccio ............... 388 Bendaggio inguinale ........................... 391 Bendaggio della gamba ....................... 395 Casi clinici ............................................ 401 10 - VALUTAZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI Valutazione caso clinico 1 ................... 404 Valutazione caso clinico 2 ................... 405 Valutazione caso clinico 3 ................... 406 Valutazione caso clinico 4 ................... 407 Domande frequenti 409 Letture consigliate 413 |
