Taping Kinesiologico, il Metodo Koreano - Manuale pratico di applicazione nello sport moderno [Bellia - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720633
- Editore
- Alea Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 168
Non Disponibile
38,25 €
45,00 €
Il Metodo Koreano, seguendo i principi della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, della NEURODINAMICA, delle CATENE CINETICHE e delle FACILITAZIONI MUSCOLARI PROPRIOCETTIVE, intende affrontare in modo globale la sintomatologia prodotta dalle patologie da sovraccarico funzionale nello sport, sia durante la fase di rieducazione, che durante quella agonistica, per supportare l’atleta durante la performance, ponendo la massima attenzione sull’analisi delle catene cinetiche e sulla biomeccanica del gesto sportivo.
Il Metodo Koreano ha un chiaro significato “evolutivo” nell’ambito del taping kinesiologico, con proposte applicative che si possono associare alla terapia neuromuscolare, nel rispetto della globalità dell’essere vivente; starà soprattutto nella capacità del terapeuta coniugare le diverse tecniche e stilare un “protocollo riabilitativo”.
Un libro pratico, chiaro, sintetico e facilmente comprensibile, che con più di 500 immagini a colori illustra come realizzare il bendaggio neuromuscolare nello sport di tutti i giorni.
L’autore esamina le diverse applicazioni del taping kinesiologico nella medicina sportiva secondo le catene cinetiche interessate, con una breve presentazione delle singole patologie da sport per avere una visione d’insieme più completa, e non riduttiva al solo bendaggio.
È un ottimo metodo per i professionisti che lavorano nella riabilitazione funzionale, prevenzione e trattamento degli infortuni sportivi.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellia Rosario; Associazione Italiana Taping Kinesiologic |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 INTRODUZIONE AL CONCETTO DI TAPING KINESIOLOGICO METODO KOREANO 13 1.1 Principio del compenso muscolare 14 1.2 Le catene muscolari secondo Souchard 15 1.3 Facilitazioni muscolari propriocettive 17 1.4 Fascia e “tensegrity” 20 1.5 L’innervazione della fascia 25 1.6 Le catene cinetiche 26 1.7 Biomeccanica delle catene cinetiche 29 Capitolo 2 LE PATOLOGIE TENDINEE E MUSCOLARI 33 2.1 Concetto di acuto e cronico, considerazioni micro cellulari 35 2.2 Il sovraccarico funzionale dell’atleta 39 2.3 Squilibri muscolari 41 2.4 Traumi indiretti da cause funzionali 42 2.5 Verso una nuova visione diagnostica: il concetto “kinesiopatologico” di Sahrmann 43 Capitolo 3 METODOLOGIA DI BENDAGGIO KOREANO: BENDARE IL MOVIMENTO 45 3.1 Analisi delle sollecitazioni e del sovraccarico funzionale 46 3.2 Biomeccanica gesto sportivo e sinergie muscolari 50 3.3 Regole applicative del taping kinesiologico 52 3.4 Principio applicativo: “bendare il movimento” 53 Capitolo 4 CATENA CINETICA POSTERIORE 57 4.1 Analisi e osservazioni iniziali (screening test) 58 4.2 Progetto del bendaggio 59 4.3 Bendaggio in fase agonistica 60 4.4 Bendaggio in fase di riabilitazione 62 4.5 Rachialgie cervicali 62 4.6 Rachialgie dorsali 66 4.7 Rachialgie lombari 68 4.8 Spondilolistesi e spondilolisi 71 4.9 La distorsione sacro-iliaca 72 4.10 Sindrome di Hamstring 73 4.11 Tricipite surale e tendinite d’Achille 77 4.12 Fascite plantare e rottura dell’aponeurosi 79 4.13 Sindrome della volta plantare 80 Capitolo 5 CATENA CINETICA FRONTALE 85 5.1 Analisi e osservazioni iniziali (screening test) 86 5.2 Progetto del bendaggio 87 5.3 Bendaggio in fase agonistica 87 5.4 Bendaggio in fase di riabilitazione 89 5.5 Sindrome dello sternocleidomastoideo 89 5.6 Retrazione del retto dell’addome 91 5.7 Sindrome del retto femorale 92 5.8 Condropatia rotulea e patologie femoro-patellari 93 5.9 Sindrome dei legamenti alari della rotula 95 5.10 Infiammazione del tendine rotuleo 96 5.11 Sindrome del legamento crociato anteriore 97 5.12 Sindrome di Osgood-Schlatter 99 5.13 Sindrome del comparto anteriore della gamba 101 Capitolo 6 CATENA CINETICA LATERALE 103 6.1 Analisi e osservazioni iniziali (screening test) 104 6.2 Progetto del bendaggio 105 6.3 Bendaggio in fase agonistica 105 6.4 Bendaggio in fase di riabilitazione 107 6.5 Sindrome dello sternocleidomastoideo 108 6.6 Retrazione del muscolo splenio del collo 109 6.7 Sindrome da anteposizione della testa dell’omero per squilibrio muscolare della cuffia dei rotatori 111 6.8 Sindrome del muscolo addominale obliquo 114 6.9 Borsite sovra-trocanterica 115 6.10 Sindrome del grande gluteo 117 6.11 Lussazione dell’articolazione peroneo-tibiale-superiore 118 6.12 Sindrome della bendelletta ileo-tibiale o del tergicristallo “ginocchio del ciclista” 119 6.13 Sindrome dei muscoli peronieri 121 6.14 Sindrome di pronazione o supinazione del piede 122 6.15 Sindrome del seno del tarso 123 Capitolo 7 APPLICAZIONE DEL METODO KOREANO SEGUENDO I PRINCIPI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE SUI MERIDIANI ENERGETICI 127 7.1 I meridiani energetici della medicina tradizionale cinese 128 7.2 Il taping kinesiologico applicato ai meridiani energetici 132 Capitolo 8 CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI 135 8.1 Regole applicative della tecnica Koreana 138 Capitolo 9 LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA E L’APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO 142 9.1 Come riconoscere un coinvolgimento del sistema nervoso 145 9.2 Trattamenti di mobilizzazione e taping kinesiologico 146 9.3 Tecniche applicative 147 9.4 Conclusioni e considerazioni 150 APPENDICE 151 1. Il Taping Kinesiologico e la cromoterapia 152 2. Scheda di rilevazione posturale 153 3. Considerazioni sull’applicazione del Taping Kinesiologico secondo la teoria dei canali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) 155 L’AUTORE 157 BIBLIOGRAFIA 159 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: