Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano

ISBN/EAN
9788815391513
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
248

Disponibile

20,00 €
Come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale a dire quella sorta di repulsione per le ripetizioni che si impadronisce dello scrivente italiano medio ogni volta che si cimenta con la penna o con la tastiera per produrre testi ben scritti? È un'abitudine che non si manifesta con la stessa intensità in altre culture, che sanno far convivere in maniera più equilibrata ripetizione e variazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe della riflessione su repetitio e variatio nella retorica classica, l'autore esplora testi e autori della nostra tradizione letteraria e linguistica, dal Medioevo alla contemporaneità, per comprendere le ragioni e i modi in cui la tendenza alla variazione lessicale ha preso forma. Non manca un confronto con le traduzioni da altre lingue e uno sguardo finale su come affronta il problema della sinonimia la macchina che genera testi, cioè l'intelligenza artificiale.

Maggiori Informazioni

Autore Palermo Massimo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: