Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. I: Modi e nodi della nuova geografia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837735
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Che cosa è cambiato nell'economia e nel paesaggio urbano del nostro paese nel mezzo secolo che va dagli anni sessanta del secolo scorso ai nostri giorni? Quali ricadute hanno avuto i cambiamenti intercorsi sulla geografia economica del paese? La serie di volumi 'tante italie una italia' risponde a questi quesiti attraverso una trentina di saggi di alcuni dei più autorevoli geografi italiani. Il riferimento, in particolare, è alle tre italie di cui si era cominciato a parlare poco dopo la metà del secolo scorso a seguito dell'industrializzazione di quell''italia di mezzo' - le tre venezie, l'emilia-romagna, le marche e la toscana - interposta tra il nordovest di più antica industrializzazione e il mezzogiorno. Articolata in quattro volumi autonomi, l'opera verifica per ciascuna delle italie di quella tripartizione che cosa sia avvenuto dell'articolazione territoriale del mondo della produzione e dell'urbanizzazione, tracciando il panorama del paesaggio attuale. Primo della serie, questo volume propone modi e nodi della nuova geografia nazionale: dal crescente peso del territorio e del locale nel mondo della produzione al processo attraverso il quale si è pervenuti alla particolare forma di federalismo dei nostri giorni; al ruolo operato da cinema e televisione nell'unificazione linguistica (e non solo) del paese; al rapporto che roma ha da sempre istituito tra la sua posizione geografica e la sua funzione di capitale; al suo posto nel sistema nazionale e internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Muscara' Calogero; Scaramellini Gulielmo; Talia Italo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa'. Saggi |
Num. Collana | 126 |
Lingua | Italiano |
Indice | Editoriale Fabio Lando, Le Regioni da Piero Maestri alla Costituzione Paolo Molinari, Uno Stato, tante regioni: vecchie e nuove geografie amministrative a confronto Elena dell'Agnese, Processi di unificazione nazionale e bipolarismo produttivo nella geografia dei media Carlo Lefebvre, Massimo La Nave, Competitività e pubblica amministrazione. Il ruolo degli enti locali nei processi di sviluppo agli inizi del Terzo Millennio Claudio Cerreti, Roma, da capitale a capitale Attilio Celant, Roberta Gemmiti, Roma e le città globali Riflessioni sul ruolo della Capitale Massimo Quaini, Crescita, decrescita e territorio. Dal laboratorio ligure una riflessione sui modi dello sviluppo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: