Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. 4: Nordovest: da Triangolo a Megalopoli

ISBN/EAN
9788856837797
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

27,00 €
Che cosa è cambiato nell'economia e nel paesaggio urbano del nostro Paese nel mezzo secolo che va dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni? Quali ricadute hanno avuto i cambiamenti intercorsi sulla geografia economica del Paese? La serie di volumi Tante Italie Una Italia risponde a questi quesiti attraverso una trentina di saggi di alcuni dei più autorevoli geografi italiani. Il riferimento, in particolare, è alle Tre Italie di cui si era cominciato a parlare poco dopo la metà del secolo scorso a seguito dell'industrializzazione di quell'"Italia di mezzo" - le Tre Venezie, l'Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana - interposta tra il Nordovest di più antica industrializzazione e il Mezzogiorno. Articolata in quattro volumi autonomi, l'opera verifica per ciascuna delle Italie di quella tripartizione che cosa sia avvenuto dell'articolazione territoriale del mondo della produzione e dell'urbanizzazione, tracciando il panorama del paesaggio attuale. Quarto e ultimo della serie, questo volume è incentrato sui cambiamenti intervenuti in quella parte del Paese, il Nordovest, che era apparsa a Gramsci come quella che esercitava la sua egemonia sul resto della Penisola. E analizza il ruolo di Milano quale metropoli nazionale e città mondiale; l'evoluzione del sistema territoriale lombardo con specifico riferimento ad aree e distretti industriali e all'espansione dell'area metropolitana milanese al turismo; il rapporto tra evoluzione e radicamenti del sistema urbano torinese; la transizione del territorio del Piemonte "non metropolitano" verso la formazione di sistemi territoriali "aperti"; la fuga dei cervelli e l'apprendimento in Piemonte e nell'intero Nordovest; i rivolgimenti che hanno sconvolto economia ed urbanistica di Genova; le complesse e tormentate vicende della costruzione di un corridoio traspadano e il suo problematico inserimento nelle grandi reti transeuropee. Un'opera articolata e di eccezionale spessore che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.

Maggiori Informazioni

Autore Muscarà Calogero; Scaramellini Guglielmo; Talia Italo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Lingua Italiano
Indice Editoriale Guglielmo Scaramellini, Eleonora Mastropietro, Milano, lavori in corso. La metropoli lombarda dal "miracolo" economico all'attuale crisi economica mondiale Ghilla Roditi, Eleonora Mastropietro, Lombardia: nuove geografie metropolitane Giuseppe Rocca, Alice Giulia Dal Borgo, Le vacanze in Italia e nel Nord Ovest italiano: dal turismo di massa al turismo globale Sergio Conti, Alberto Vanolo, Il sistema urbano torinese: evoluzione e radicamenti Cesare Emanuel, Gino Lusso, Il Piemonte non metropolitano: "una vita da mediano" Paolo Giaccaria, Geografie industriali del Piemonte Maria Clotilde Giuliani-Balestrino, Da città industriale a città terziaria: le fatiche di Genova Egidio Dansero, Matteo Puttilli, Spina dorsale o spina nel fianco? Internazionalizzazione e territorializzazione del corridoio transpadano: lezioni dalla Valle di Susa Calogero Muscarà, Da "Triangolo Industriale" a "Megalopoli Mediterranea".
Stato editoriale In Commercio