Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tana libero tutti. Storie di vita in un Centro di Salute Mentale: pratica e teoria

ISBN/EAN
9788820416201
Editore
Franco Angeli
Collana
Gli sguardi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

32,00 €
Una storia di casi clinici che rende accessibile la conoscenza dei fondamentali di alcune tra le patologie oggi più comuni: depressione, tentativi di suicidio, attacchi di panico, ansia libera, disturbi alimentari, problemi in famiglie con un membro cronicamente malato.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Ceroni Giuseppe; Grava Giulia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Gli sguardi
Lingua Italiano
Indice Introduzione I casi di Filippo, l'uomo nudo e di Davide, il marachelliere (L'uomo nudo; Mi ha dato buca ancora una volta) Perversione e identificazione proiettiva (Sulla perversione; Sull'identificazione proiettiva; Nesso fra perversione e identificazione proiettiva; Qualche annotazione conclusiva) Il caso di Alberta: la casa violata (Una fase intermedia; Lo stato attuale delle cose) Posizione schizoparanoidea vs. depressiva. Il terapeuta e il suo paziente: una relazione tra reale e transferale Il caso di Veronica: una vita in ostaggio (Prima seduta; Seconda e terza seduta; Quarta seduta; Quinta seduta) Genitori, figli e la gente: da che parte comincia la sofferenza? Il caso di Renato, il querulomane (Seconda seduta; Terza seduta; Settima seduta) Potere dell'establishment vs. potere dell'individuo I casi di Laura, Caterina e Maria: quando non si riesce a perdonarsi... (La sindrome del nido vuoto; Ci eravamo tanto amati; "...I bambini vengono con la cicogna...") Tre declinazioni sulla depressione: genitori e figli, una ripresa (Genitori e figli: una ripresa; I fattori della terapia) Il caso di Carla, la ragazza dai capelli rossi Il percorso della psicoanalisi per comprendere meglio il trauma (Innatismo vs. empirismo; Paula Heimann: un percorso di pensiero che l'allontanò dalla Klein; Modi estremi per sopravvivere: genitori e figli, una seconda ripresa) Il caso di Milena, la "perfetta": come dare un nome alle proprie emozioni ("Allora si lavora anche in questa terapia") Attacchi di panico, agorafobia, nidotropismo e mentalizzazione (Il panico: la lunga storia di un disturbo; La clinica psicoanalitica fra panico e mentalizzazione; Dal panico e agorafobia alla mentalizzazione; Conclusioni) Il caso di Enrico, filosofo mancato, e di Paola: pensavo fosse amore... invece era un calesse (Il caso di Enrico, filosofo mancato; Il caso di Paola) La scelta della malattia: è qualcosa di innato o è l'ambiente il primum movens di ciò di cui ci si ammalerà? Postfazione. Che cos'è la terapia? (La scelta della patologia; La scelta dell'intervento proposto; La durata della terapia e le modalità della sua conclusione; L'ultimo problema: le terapie complete quando si concludono?) Giuseppe Berti Ceroni, Appendice. Quando l'atto autolesivo è finalizzato a colpire l'altro/gli altri.
Stato editoriale In Commercio