Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Talcott Parsons. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788843050758
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
152

Disponibile

14,80 €
Talcott Parsons (1902-1979) è fra i più noti ed influenti sociologi del Novecento. La sua vastissima produzione è stata oggetto di controversie ed interpretazioni divergenti. Quest'introduzione presenta l'apparato concettuale ed un compendio di tutta l'opera di Parsons, suddivisa in tre periodi distinti, soffermandosi sulla sua ampia e varia ricezione. Un primo periodo, negli anni Trenta, è stato marcato da un approfondito studio di Durkheim, Pareto e Weber, che Parsons ha così contribuito a render noti negli Stati Uniti. Nelle opere del periodo centrale – sino ai primi anni Sessanta – l'autore ha formulato nuovi concetti e schemi teorici. Nell'ultimo periodo, Parsons ha trattato il tema del mutamento sociale. I suoi concetti e schemi esplicativi sono stati impiegati per compiere studi sul potere e l'influenza, la stratificazione sociale e la natura dei gruppi etnici.

Maggiori Informazioni

Autore Segre Sandro
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 288
Lingua Italiano
Indice 1. L’apparato concettuale Osservazioni riassuntive 2. Il primo periodo (1928-1937) Osservazioni riassuntive 3. Il secondo periodo 1938-1963) Un’opera di transizione/The Social System e Toward a General Theory of Action/Altre opere teoriche di questo periodo/Le Marshall Lectures e Economy and Society/Osservazioni riassuntive 4. Il terzo periodo (1964-1979) Evoluzione e differenziazione/American Society/Osservazioni riassuntive 5. Le ricerche su temi specifici I saggi di sociologia politica/Sociologia delle professioni e rivoluzione educativa/Sociologia della disuguaglianza etnica/Altre indagini di sociologia applicata/Il sistema universitario americano/Sociologia dell’educazione universitaria/Gli altri saggi di sociologia dell’educazione/Osservazioni riassuntive 6. La ricezione dell’opera di Parsons I primi due periodi della sua produzione1928-1963)/La ricezione dell’opera di Parsons: la sociologia economica/La comunità societaria/La ricezione dell’opera di Parsons nell’ultimo periodo: evoluzione sociale e condizione umana/Osservazioni riassuntive Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: