Talassemie. Storia medica e scientifica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846733689
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Mefisto
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 213
Disponibile
16,00 €
Le talassemie sono un insieme di malattie genetiche del sangue, il gruppo più diffuso al mondo di patologie causate da un singolo gene. L'Italia è uno dei paesi più colpiti da una delle forme di questa affezione: l'anemia mediterranea. Le talassemie sono tipiche dei paesi dove la malaria è o è stata presente, endemica. Talassemia e malaria hanno così plasmato l'evoluzione del genoma degli italiani e la storia dei paesi come il nostro. Questo libro è una delle prime sistematiche ricerche storiche sulle talassemie a livello internazionale e presenta straordinari motivi di interesse per la storia e la filosofia delle scienze biomediche e per la bioetica. Le talassemie sono state le prime malattie a essere indagate e descritte con le tecniche e i concetti della biologia molecolare, le prime per cui siano state chiaramente spiegate le cause nella storia evolutiva dell'uomo. Le campagne di prevenzione contro le talassemie costituiscono infine i primi esempi di programmi di prevenzione per una malattia ereditaria. La loro storia è straordinariamente ricca di insegnamenti sulle questioni etiche e sanitarie legate alle attività di prevenzione per i disturbi genetici in generale.
Maggiori Informazioni
Autore | Canali Stefano |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Mefisto |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |