Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tai Ki Kung. Insegnamento di Sam Fong Tai Ki Kung

ISBN/EAN
9788876761539
Editore
Nuova Ipsa
Collana
Acupunctura
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
192

Disponibile

16,00 €
Il Tai Ki Kung – Tai Chi Chuan venne sistematizzato da Chang Sam Fong, ma in origine nel 5000 A.C., durante l'impero SAN LUN, già veniva praticata la base, come arte taoista costituita da singole posizioni. Conosciuto da molti come la boxe dal pugno supremo ma da pochi come tecnica di lunga vita, agisce come una sorta di agopuntura dinamica regolando il sistema nervoso e il sistema circolatorio. Quest'ultimo viene stimolato grazie anche alle alternanze degli appoggi sui due piedi o e sinistro, che agiscono da pompa aspirante-premente e facilitano il regolare flusso sanguigno soprattutto nelle persone anziane la cui capacità cardiaca è ridotta anche a causa dell'arteriosclerosi. Tutto ciò facilita l'apporto di sangue, emoglobina, ossigeno in tutto il corpo, favorendo il controllo dei grassi nel sangue e armonizzando la produzione di ormoni. Grazie ai suoi movimenti lenti e armonici di apertura, chiusura, avanzamento, rotazione, torsione, inclinazione, estensione, flessione e piegamento che permettono un immediato recupero, si può lavorare quasi all'infinito in condizioni ottimali di aero-bia, senza provocare stanchezza psicofisica dovuta — come negli altri sport — ad accumulo di tossine cataboliche. Ne consegue che, oltre al rafforzamento della struttura scheletrica ossea, si avrà una migliore elasticità articolare e un maggiore flusso di energia Ki nei canali di agopuntura e quindi negli organi interni — che vengono costantemente massaggiati e vivificati da questa energia biomagnetocosmica conosciuta come Ki. È anche apprezzato come meditazione in movimento. I benefici della sua pratica sono notevoli: dona un corpo flessibile come una canna di bambù e una mente chiara, serena e trasparente.

Maggiori Informazioni

Autore Ming Wong Chun Ying; D'Annibale Paolo
Editore Nuova Ipsa
Anno 1999
Collana Acupunctura
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: