Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto (Egaf - 2023)

- ISBN/EAN
 - 9788835213758
 - Editore
 - Egaf
 - Collana
 - Monografie
 - Formato
 - Libro rilegato
 - Anno
 - 2023
 - Edizione
 - 21
 - Pagine
 - 480
 
Disponibile
Guida operativa con approfondimenti giuridici e tecnici della disciplina sociale dell'autotrasporto rivolta soprattutto alle imprese.
La tutela dei conducenti professionali, da sempre oggetto di attenzione da parte dei singoli Stati e degli Organismi sovranazionali, è attualmente disciplinata da:
- regolamento (UE) n. 165/2014 [già reg. (CEE) n. 3821/85], sui tachigrafi,
 
- regolamento (CE) n. 561/2006, sui tempi di guida e di riposo,
 
- accordo AETR 1.7.1970 e relativi emendamenti, per i trasporti extra UE,
 
- artt. 174 e 179 CDS;
 
- circolari del Ministero dell'interno, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, oltre a note di orientamento UE.
 
Queste norme e la relativa prassi amministrativa sono sintetizzate, rielaborate e commentate in testi dal taglio applicativo, che, specie nelle note, contengono approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici relativi alle problematiche più sottili e dibattute, dando vita a ben tre pubblicazioni dedicate all’argomento:
- Documento di istruzioni - Trasporto cose;
 - Documento di istruzioni - Trasporto persone ;
 - Tachigrafo e tempi di guida e riposo: formazione di base per conducenti e operatori;
 - Tachigrafi: uso e alterazioni: approfondimenti per operatori di vigilanza soprattutto per alterazioni e sanzioni. La pubblicazione contiene le conoscenze operative, giuridiche e tecniche soprattutto per intercettare le alterazioni ai tachigrafi (analogici e digitali), sempre più ricorrenti e sofisticate;
 - Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto: guida operativa con approfondimenti giuridici sulle responsabilità in particolare delle imprese di trasporto. È la pubblicazione che presentiamo, rivolta in particolare alle aziende di autotrasporto che delle violazioni comminate agli autisti rispondono sia in solido sia in proprio. In proprio rispondono altresì a seguito controlli in azienda qualora venga accertata una carenza di informazione agli autisti.
 
Autori della pubblicazione sono:
- il dott. Giandomenico Protospataro, noto per le numerose e importanti pubblicazioni sulla circolazione stradale;
 - i funzionari di Polizia stradale, Gianluca Rossi e Rudi Zucchelli, che sull'argomento sono particolarmente specializzati anche grazie ad una costante preparazione "sul campo" (sulla strada e nelle officine meccaniche);
 
- l'avv. Federico Gallo del foro di Padova, che ha curato in particolare i controlli in azienda da parte della Direzione territoriale del lavoro (DTL)
 
Maggiori Informazioni
| Autore | Protospataro Giandomenico | 
|---|---|
| Editore | Egaf | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Monografie | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
