Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Taccuino per stenografia (1937-1938)

ISBN/EAN
9788857592190
Editore
Mimesis
Collana
Minima / Volti
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
74

Disponibile

8,00 €
Il "Taccuino per stenografia", redatto da Cioran durante i primi anni di permanenza in Francia, presumibilmente tra il 1937 e il 1938, è un quadernetto di appunti e note sparse, nelle intenzioni non destinato alla stampa. Esso rappresenta un "esercizio privato" di scrittura, in cui vengono riportati, in maniera concisa, aforistica e frammentaria, impressioni e stati d'animo convulsi e in cui il pensatore romeno riversa il proprio ineffabile disagio interiore. Nonostante la brevità, il documento costituisce una preziosa testimonianza per cogliere gli aspetti psicologici profondi che hanno portato Cioran alla tormentata gestazione del proprio pensiero nichilista, in un periodo cruciale che avrebbe condotto alla stesura e alla pubblicazione, in lingua romena, di Amurgul gândurilor ("Il crepuscolo dei pensieri", 1940). È un Cioran dinamitardo ed esplosivo, sempre "al culmine della disperazione", che lotta strenuamente contro il mondo e contro Dio, utilizzando l'arma aguzza delle parole come unico "mezzo di liberazione".

Maggiori Informazioni

Autore Cioran Emil M.;Di Gennaro A.
Editore Mimesis
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Minima / Volti
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: