T&t. Corso Di Tecnologie E Tecniche Di Rappresentazione Grafica. Vol. C. Per Gli Ist. Tecnici. Con Dvd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824450058
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
13,00 €
TeT Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica è organizzato in 4 volumi e si sviluppa attraverso percorsi tematici che consentono di organizzare l'attività didattica a seconda delle particolari esigenze dei nuovi Istituti tecnici e professionali nel primo biennio della Scuola secondaria superiore.
Ogni percorso è strutturato fissando prerequisiti ed obiettivi e concluso con esercitazioni e verifiche dell'apprendimento.
È inoltre presente un'area Web riservata con esercitazioni, approfondimenti e video con prove tecnologiche. L'icona ***risorse online*** presente in alcuni punti dei libri di testo indica che per quel determinato argomento è disponibile l'estensione online. Il sito verrà comunque aggiornato, dunque si consiglia di visitarlo periodicamente per verificare la presenza di ulteriori materiali.
Volume A - Disegno 1
Percorso 1: Principi, metodi e tecniche di rappresentazione grafica
Vengono affrontati i primi argomenti di base quali la percezione visiva, i supporti per il disegno, gli strumenti tradizionali, informatici ed i metodi per la rappresentazione grafica.
Le costruzioni geometriche, affiancate da continui riferimenti applicativi, consentono l'analisi e l'interpretazione della realtà.
Percorso 2: Proiezione e rappresentazione
Vengono trattati i sistemi di rappresentazione: le proiezioni ortogonali, le proiezioni assonometriche e le proiezioni prospettiche. Le compenetrazioni, lo sviluppo di solidi, le ombre in proiezioni ortogonali, in assonometria ed in prospettiva completano la trattazione.
Volume B - Disegno 2
Percorso 1: Attività tecniche progettuali
Una particolare attenzione viene data al rilievo di oggetti spaziali semplici e complessi, formalizzando la restituzione grafica attraverso metodi manuali, tradizionali e multimediali.
L'obiettivo del percorso è quello di acquisire abilità nel progettare oggetti in termini di forme, funzioni, strutture e materiali. Esempi di applicazioni nei vari ambiti tecnologici (meccanica, architettonica, impiantistica ecc.) consentono di individuare la struttura e l'organizzazione della procedura progettuale.
Le regole, le norme, le convenzioni grafiche ed i codici di rappresentazione vengono trattati in modo descrittivo con esempi e tabelle, utilizzando continui riferimenti alla normativa UNI EN ISO.
A completamento vengono proposti esempi esplicativi che consentono la corretta lettura di disegni tecnici e la rappresentazione di oggetti di uso quotidiano, pezzi meccanici, elementi di arredamento, particolari architettonici e schemi impiantistici.
Volume C - Tecnologie
Percorso 1: Metrologia
La metrologia viene affrontata in modo descrittivo (sistemi di misura e strumenti) ed operativo (applicazioni per il rilevamento manuale e strumentale).
Percorso 2: Materiali e lavorazioni
I materiali metallici e non metallici vengono trattati in modo descrittivo ed operativo, evidenziando nelle esercitazioni di laboratorio il collegamento tra le nozioni tecnologiche (proprietà, caratteristiche e prove meccaniche) e le loro applicazioni (lavorazioni al banco, alle macchine utensili ed alle macchine a controllo numerico). La proposta di studio di semplici apparecchiature e di semplici impianti completa il carattere di integrazione e unitarietà del processo descrittivo (forme, uso, funzione e materiali) ed operativo (smontaggio e rimontaggio).
Percorso 3: Principi e norme antinfortunistiche
A conclusione del testo vengono sviluppati i problemi relativi alla sicurezza: prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, igiene negli ambienti di lavoro, protezioni individuali, cartellonistica, protezioni sulle macchine operatrici e schede bibliografiche di riferimento.
Volume D - Disegno assistito dall'elaboratore
Percorso 1: AutoCAD 2D
È dedicato alla modellazione informatica ed in particolare all'uso del programma grafico AutoCAD di efficace utilità per il disegno e la modellazione 2D.
I contenuti teorici e pratici sono affrontati usando un linguaggio semplice e chiaro.
Le esercitazioni, con livelli di difficoltà crescenti, hanno lo scopo di consolidare le competenze operative degli alunni.
Percorso 2: 3D Studio Max
È dedicato alla modellazione informatica ed in particolare all'uso del programma grafico 3D Studio Max di efficace utilità per il disegno e la modellazione 3D.
Al volume viene allegato un CD multimediale contenente:
1) prime nozioni di AutoCAD;
2) esercizi elementari;
3) sezioni 3D;
4) prove su materiali di uso comune (trazione, resilienza, durezza e compressione);
5) esercitazioni e verifiche.
L'opera, oltre che dei 4 volumi, si compone di una guida per l'insegnante, utile strumento di lavoro in cui il docente potrà trovare test d'ingresso e soluzioni a tutte le verifiche proposte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Berardi Gaetano; Bozzi Patrizio |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Percorso 1 Metrologia Introduzione Che cos’è la tecnologia La normativa UNI La metrologia 1.1 Concetto di misura, cenni storici, sistemi ed unità di misura, errori di misura Concetto di misura Cenni storici Sistemi ed unità di misura Gli errori di misura 1.2 Strumenti e criteri di misura Strumenti di misura Il calibro a corsoio Il micrometro centesimale Il comparatore centesimale I goniometri 1.3 Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali dei materiali Strumenti di controllo diretto e strumenti campione Controllo della forma Altri strumenti di misura Esercitazioni Verifica dell’apprendimento Percorso 2 Materiali e lavorazioni Introduzione 2.1 Proprietà caratteristiche dei materiali Le proprietà fisiche Le proprietà chimico-strutturali Le proprietà tecnologiche Le proprietà meccaniche 2.2 Prove meccaniche sui materiali Prova di trazione statica UNI EN 10002 parte 1a/1992 Prova di resilienza UNI EN 10045/1 e 2 Prova a compressione UNI 558 Prova a flessione UNI 559 Prove di sicurezza Prova di durezza Brinell HB – UNI 560 Prova di durezza Vickers HV – UNI 1995 Prova di durezza Rockwell (HRB-HRC) – UNI EN ISO 6508-1 Prova di durezza Shore (HS) 2.3 Processi di produzione di materiali metallici ferrosi e non ferrosi di uso corrente Introduzione Materiali metallici ferrosi Ciclo siderurgico integrale L’altoforno Ghise e loro designazione Metodi di fabbricazione degli acciai La colata dell’acciaio Trattamenti termici Trattamenti fisico-chimici Designazione degli acciai Materiali metallici non ferrosi Altri materiali non ferrosi Esercitazioni 2.4 Materiali non metallici di uso comune Il legno Materie plastiche Materiali compositi Il vetro La ceramica 2.5 Lavorazione dei materiali metallici di uso corrente Introduzione Lavorazione al banco Lavorazioni con macchine utensili Tornio Fresatrice Rettificatrice Trapani Lavorazione di lamiere Saldatura Lavorazioni automatiche 2.6 Lavorazione dei materiali non metallici di uso corrente Lavorazione del legno Lavorazione delle materie plastiche Lavorazione del vetro Verifica dell’apprendimento 2.7 Organizzazione della produzione industriale Classificazione dei sistemi di produzione I processi produttivi 2.8 Studio di semplici apparecchiature Sclerometro Interruttore automatico differenziale Lampada “Lippa” a parete e soffitto Esercitazioni 2.9 Componenti e principi di funzionamento di semplici impianti Impianto antifurto Impianto di condizionamento centralizzato Esercitazioni Percorso 3 Principi e norme antinfortunistiche Percorso 3 Principi e norme antinfortunistiche 3.1 Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Introduzione Enti previdenziali e di controllo 3.2 Igiene dell’ambiente di lavoro 3.3 Segnaletica di sicurezza 3.4 Dispositivi di protezione Dispositivi di protezione individuale (DPI) Altri dispositivi 3.5 Protezione alle macchine operatrici Esercitazioni 3.6 Sicurezza nell’ambito scolastico Introduzione Il piano di emergenza ed evacuazione (D.M. 10/3/1998 – D.Lgs. n. 81/2008 – D.Lgs. n. 106/2009) L’ambiente scolastico Possibili rischi Predisposizione ed incarichi Procedure operative Conclusioni Prescrizioni Verifica dell’apprendimento |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
