Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846756862
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
La singolarità della Svizzera, uno degli stati nell'Europa ottocentesca a conformarsi come Willensnation, cioè a non incardinare il processo di costruzione nazionale sul concetto romantico di identità tra lingua e nazione, suscita un interesse marcato sulle dinamiche culturali e linguistiche in tutte le regioni della Confederazione, specie per quanto concerne il particolare rapporto tra lingua e territorio. A maggior ragione è peculiare la situazione della Svizzera italiana, giunta all'assetto attuale in un'epoca piuttosto recente dopo un lungo processo storico di costruzione, negoziazione e riconoscimento dell'identità culturale e linguistica: un'evoluzione convenientemente indagata in sede storica ma non ancora dettagliatamente esaminata in sede storico-linguistica. In questa prospettiva nasce il progetto di ricerca "Svizzera italiana: storia linguistica di un'espressione geografica" finanziato dal FNS, che si è concluso con l'organizzazione del presente convegno, nel quale studiosi provenienti da università svizzere ed europee hanno contribuito, con approcci metodologici diversi, allo studio della lingua della Svizzera italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Morinini A.;Tomasin L. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna |
| Num. Collana | 18 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
