Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo umano sostenibile e qualità della vita. Modelli economici e politiche pubbliche

ISBN/EAN
9788843050161
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

16,80 €
Il volume fornisce una rassegna dei concetti di qualità della vita, benessere e sostenibilità adottando come schema teorico di riferimento l’approccio delle capacità. L’intento è porre in relazione tra loro gli aspetti economici, ambientali, sociali, istituzionali e culturali dello sviluppo in una prospettiva dinamica e rappresentare l’insieme di relazioni che caratterizzano i processi di determinazione del benessere individuale e collettivo. L’ultima parte del volume è dedicata alla descrizione del modello dinamico (denominato IQuaL) messo a punto per la simulazione degli effetti delle politiche pubbliche sul benessere degli individui. In particolare vengono prese in considerazione tre differenti dimensioni del benessere, l’istruzione, la salute e l’ambiente, e alcuni sottogruppi di popolazione distinti in base all’età e al sesso.

Maggiori Informazioni

Autore Chiappero-Martinetti Enrica; Pareglio Stefano
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 808
Lingua Italiano
Indice Parte prima I concetti e le misure di qualità della vita e di sviluppo umano sostenibile: una rassegna generale 1. Dal prodotto interno lordo allo sviluppo umano sostenibile di Emanuele Massetti, Michele Merola I primi studi per misurare la ricchezza delle nazioni/La nascita della contabilità nazionale moderna/I "limiti dello sviluppo" e le origini della contabilità ambientale/Sostenibilità, crescita economica e misurazione della ricchezza di una nazione/I recenti sviluppi: verso indicatori multidimensionali 2. Indicatori e indici di qualità della vita e di sviluppo umano sostenibile di Emanuele Massetti, Michele Merola Indicatori, indici e criteri di classificazione/Analisi delle esperienze maturate a livello internazionale/Analisi delle esperienze maturate a livello europeo e italiano Parte seconda Il quadro teorico e metodologico di riferimento: l’approccio delle capacità di Amartya Sen 3. Uno schema teorico complesso per l’analisi della qualità della vita di Enrica Chiappero-Martinetti Il processo multidimensionale e complesso di determinazione del benessere individuale: uno sguardo generale/Dalla relazione "reddito-utilità-benessere" al processo di determinazione dello "star-bene"/Complessità e multidimensionalità nell’approccio di Sen/La specificazione di alcuni concetti collaterali all’idea di "star-bene": tenore di vita, libertà e agency/L’applicazione dell’approccio delle capacità per la valutazione del benessere: uno sguardo all’evidenza empirica 4. Ambiente, sviluppo umano, sostenibilità: verso una modellizzazione dinamica di Luciano Canova, Marco Grasso, Stefano Pareglio Ambiente e capability approach/Ambiente come funzionamento/Sviluppo umano sostenibile e modellizzazione dinamica 5. Verso un modello integrato micro-macro: una riformulazione dell’approccio delle capacità di Enrica Chiappero-Martinetti, Stefano Pareglio Una prima riformulazione e schematizzazione dell’approccio delle capacità/L’integrazione tra l’analisi "micro" e l’analisi "macro" nel processo di determinazione del benessere/Fattori interni di conversione e fattori esogeni/Alcune questioni aperte nella definizione del modello di simulazione Parte terza L’analisi empirica e le simulazioni 6. Il modello IQuaL di Luciano Canova, Enzo Di Giulio, Stefania Migliavacca, Stefano Pareglio, Alessandro Vaglio Caratteristiche generali/La struttura formale del modello/I servizi educativi/La salute come servizio/La tutela dell’ambiente/Appendice 7. Benessere e fattori di conversione: una stima del processo di formazione del benessere a livello individuale di Enrica Chiappero-Martinetti, Paola Salardi Ancora sui fattori e sui tassi di conversione/La base dati e la metodologia applicata/L’analisi econometrica e i risultati empirici/Alcune considerazioni finali/Appendice 8. L’impatto delle politiche pubbliche sulla qualità della vita di Enzo Di Giulio, Stefania Migliavacca, AlessandroVaglio IQuaL: aspetti quantitativi e analisi di scenario/Popolazione/Ipotesi sulla finanza pubblica/Simulazioni/Analisi delle coorti/Primi risultati e questioni aperte Riferimenti bibliografici Gli autori