Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo umano e lavoro femminile

ISBN/EAN
9788820477301
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
128

Disponibile

17,50 €
La novità principale del volume sta nello studiare analiticamente la problematica della partecipazione attiva dei diversi gruppi di donne al sistema economico-sociale, nel quadro della valorizzazione delle risorse umane femminili. Ciò consente, tra l'altro, di esaminare in modo nuovo la problematica riguardante la formazione nei paesi europei, nonchè di analizzare adeguatamente (sulla base di un'indagine che rappresenta una novità in Italia) i fattori che condizionano il "rientro" delle donne nell'attività produttiva extra-familiare.

Maggiori Informazioni

Autore Frey Luigi; Livraghi Renata
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Num. Collana 46
Lingua Italiano
Indice • Premessa, di Luigi Frey • Il ruolo delle donne nel sistema economico, di Luigi frey * Introduzione * Alcune trasformazioni economiche in atto ed i conseguenti squilibri strutturali su piano sociale * Mutamenti strutturali, contraddizioni sui mercati del lavoro e lavoro femminile * Le strategie per la valorizzazione del ruolo attivo potenziale delle donne • Appendice A * Minori unità produttive e lavoro imprenditoriale/manageriale femminile, di Luigi Frey • Discriminazione indiretta e azioni positive, di Luigi Frey * Introduzione * La discriminazione indiretta e le cause che possono determinarla * Significato e limiti delle azioni positive • Formazione ed uguaglianza delle opportunità nei paesi della Comunità europea, di Renata Livraghi * Premessa * Il ruolo della formazione nei mercati del lavoro * Indicatori fondamentali dell'istruzione * Indici composti del capitale umano * La quantificazione del capitale umano nei vari paesi della Comunità economica europea * L'incidenza delle differenze di genere sugli indici composti del capitale umano * Principali risultati, conseguenze, strategie • Il rientro delle donne nei mercati del lavoro, di Renata Livraghi * Introduzione * L'analisi economica tradizionale sull'offerta di lavoro delle donne sposate * Semplici modelli dinamici di offerta di lavoro femminile * Modelli dinamici dell'offerta di lavoro femminile e la problematico del rientro delle donne nei mercati del lavoro * L'indagine empirica * I principali risultati dell'indagine empirica * Problemi e difficoltà per il rientro delle donne nei mercati del lavoro * Ipotesi per modelli dinamici sul rientro delle donne nei mercati del lavoro * Strategie praticate in alcuni paesi industrializzati per favorire il rientro delle donne nei mercati del lavoro
Stato editoriale In Commercio